Vai al contenuto
Melius Club

Ampli MA 6900/7900/8900 quale acquisto?


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Dopo aver un poco snobbato negli anni il marchio McIntosh ho avuto l’occasione di comperare un finale MC240 che mi piace molto per cui vorrei avvicinarmi anche ad un bell’ integratone con gli occhi blu, degli amici mi consigliano il datato MA6900 secondo loro ha un suono ancora un poco old style mac, ambrato diciamo, sentito e mi piace, ma vorrei anche valutare i più recenti MA7900 e MA8900.

 

Non conosco molto il marchio e vorrei un consiglio su quale ampli acquistare e sulle differenze soniche fra i tre, poi ovviamente se qualche iscritto ha una predilezione per qualche altro modello ascolto volentieri vs pareri, non voglio portarmi in casa apparecchi da 50kg e da costi da fuoriserie tedesca…

 

L’idea di un integrato recente è quello di poter sfruttare le varie funzionalità della tecnologia, porte USB, DAC ecc…

 

 

Inviato

Ciao , è  sempre molto difficile  consigliare un apparecchio. Dici che il MA 6900 ti è piaciuto, dunque potrebbe  essere il tuo integrato. Il 6900 è legato al passato  e non a tutti piace . Comunque è un integrato che ha avuto un grande successo commerciale  dunque  ci sarà pure una ragione. Il 7900 è uno stupendo apparecchio, non conosco invece l'8900. Il 7900  suona con  un vero e proprio Mac moderno  A me piace moltissimo , poi chiaramente deve piacere a te . Musicalissimo, dinamico, potente il giusto , poetico e allo stesso tempo dettagliato. Ci puoi vivere una vita intera . Comunque anche il 6900  non scherza,  solo che ha quella  lieve tendenza al velluto   che non lo fa apparire così dinamico e dettagliato come il 7900 ma ti ripeto, alcuni cercano proprio questo tipo di suono.  Valuta attentamente e se puoi vedi di ascoltare sia il 7900 che l'8900.Ciao , facci sapere.

gianni

Inviato

Io ho da qualche anno il 6900, che per me ha un suono tipico McIntosh. Vellutato e ambrato si, ma con una scena profonda e molto appagante. Il 7900 e 8900 si assomigliano e assomigliano al 6600 (che eviterei perché ha avuto problemi di SW nei primi esemplari).

Questi ultimi abbiano contenuti e funzionalità in più come l'interfaccia logica a controllo tramite microchip e display sul frontale, Ingresso phono MM e MC (il 6900 solo MM), e naturalmente un DAC integrato. I connettori di uscita sono poi di ottima fattura e molto più belli di quelli del 6900 std. 

Il 6900 ha la funzione Loudness, in voga una volta...

Dal punto di vista del suono, ma ripeto qui si vi a in ambiti personali, per me il 6900 ha un carattere tutto suo che a me piace moltissimo, più dei 7900/8900. Ma se puoi ascoltali!

Io cercherei la versione 6900 Limited, più rifinita e con componenti selezionati.

Renato Bovello
Inviato

Con tutto il rispetto per i gusti altrui non riesco proprio a capire come possa piacere il 6900. Non è un suono old  style . Per me è semplicemente un amplificatore sbagliato . De gustibus, per carità . 

  • Amministratori
Inviato
1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

Per me è semplicemente un amplificatore sbagliato .

Il tuo giudizio, rispettabile, si scontra con quello di centinaia e centinaia di possessori di questo incredibile amplificatore, incredibile perchè è stato uno dei più venduti di sempre nella storia del brand. Se fosse stato "sbagliato" come tu dici non avrebbe percorso la strada di successo che invece ha compiuto. 

Alcune volte i giudizi personali dovrebbero tener conto che si è soli a pensarla in un certo modo. 

Ovviamente non dico che bisognerebbe adeguarsi ma un semplice "non mi piace" sarebbe stato più...elegante.

Parere personale.

Inviato

Concordo con Vincenzo, ma rispetto anche i gusti di Renato e di molti altri che non apprezzano il 6900.

Alla fine comunque le scelte dovrebbero essere fatte in base al risultato della catena completa dove amplificatore, ma anche sorgenti e sistemi di altoparlanti giocano un ruolo importante.

Un buon equilibrio e armonia fra i componenti (quali che siano) porta sempre ad un risultato appagante.

I 7900 e 8900 peraltro, essendo più recenti, sono più aggiornati del 6900 come scritto prima. L'8900 puo' essere acquistato nuovo con garanzia 5 anni e ha il modulo DAC aggiornabile agli ultimi std.

Certo dipende anche dalla disponibilità economica...

Inviato

Ho visto che c'è anche un 7900 commemorative in versione Gold è uguale rispetto alla versione normale o possiede qualche plus rispetto allo standard? Ha le finiture dorate ma non so se c'è altro

 

Inviato

@Renato Bovello Solo per capire cosa non ti è piaciuto del MA6900? Io l'ho ascoltato con delle sonus faber minima e con tutta una serie infinita di casse vintage.

 

Spesso alcuni interfacciamenti proprio non vanno d'accordo, nel mio caso per esempio un finale Mac che pensavo fosse rotto, non faceva proprio girare le mie Maggies, può capitare che due apparecchi non vanno d'accordo.

 

In ogni caso mi sembrano il 6900/7900/8900 macchine molto robuste e di una grande bellezza

Inviato
1 ora fa, Gingobiloba ha scritto:

non faceva proprio girare le mie Maggies

a volte i giudizi, seppur in buona fede, vengono dati sulla base di ascolti avvenuti in negozio con abbinamenti poco felici.

Gli apparecchi andrebbero messi sempre nelle migliori condizioni di esprimersi.

.

Io, come ho raccontato in un altro thread, non avevo riservato il giusto apprezzamento alle Cornwall 3 fino a quando non le ho ascoltate con un integrato McIntosh... e vale sicuramente il contrario...

Inviato

Anni fa avevo provato il 6900 l.e. nel mio impianto con ancora, se non ricordo male, le JBL L 150 e non mi era piaciuto perché avevo trovato gli estremi di gamma troppo accentuati. Ho successivamente acquistato il 6600 che ho tenuto alcuni anni e che ho trovato più "equilibrato" pur cambiando parecchi diffusori nel frattempo.

Venduto il 6600 e, dopo alcune deviazioni su altri marchi, sono tornato a McIntosh con C 47 + MC 402 e MCD 350 ed è tutta un'altra storia rispetto  al pur buono 6600.

Renato Bovello
Inviato
2 ore fa, Gingobiloba ha scritto:

Solo per capire cosa non ti è piaciuto del MA6900? Io l'ho ascoltato con delle sonus faber minima e con tutta una serie infinita di casse vintage.

Spesso alcuni interfacciamenti proprio non vanno d'accordo, nel mio caso per esempio un finale Mac che pensavo fosse rotto, non faceva proprio girare le mie Maggies, può capitare che due apparecchi non vanno d'accordo.

In ogni caso mi sembrano il 6900/7900/8900 macchine molto robuste e di una grande bellezza

Hai perfettamente ragione quando scrivi che alcuni matrimoni sono particolarmente riusciti ed altri molto meno .Nel caso del 6900 posso garantirti di averlo ascoltato in tutte le salse e con numerosi diffusori e sorgenti.Ai tempi andavo in negozio e il gentile titolare cercava lui steso di farlo suonare in maniera almeno accettabile con scarsi risultati . Sulla robustezza e sulla bellezza esteriore non ho assolutamente nulla da dire . 

Renato Bovello
Inviato
4 ore fa, vignotra ha scritto:

Il tuo giudizio, rispettabile, si scontra con quello di centinaia e centinaia di possessori di questo incredibile amplificatore, incredibile perchè è stato uno dei più venduti di sempre nella storia del brand. Se fosse stato "sbagliato" come tu dici non avrebbe percorso la strada di successo che invece ha compiuto. 

Alcune volte i giudizi personali dovrebbero tener conto che si è soli a pensarla in un certo modo. 

Ovviamente non dico che bisognerebbe adeguarsi ma un semplice "non mi piace" sarebbe stato più...elegante.

Parere personale.

Vincenzo e' il solito discorso. A me della statistica non interessa nulla. Il fatto che miliardi di persone apprezzino il 6900 non mi portera' mai a scrivere che, beh si ,forse si tratta di un ampli che potrebbe piacere. L'ho , anzi l'abbiamo provato in numerose salse e ha sempre manifestato un timbro chiuso, spento ,senza vita, senza dinamica, senza dettaglio , attuffato ,monocorde , inascoltabile. Insomma ,per me resta un ampli sbagliato e non ha assolutamente nulla del suono old style che e' tutto un altro discorso . Non e' certo l'unico caso al mondo. Anche di Sonus Faber Cremona prima serie ne hanno vendute una vagonata ma resta un diffusore sbagliato secondo le mie orecchie . Il fatto di essere il solo a pensarla in un certo modo non cambia le cose. A parte il fatto che solo non sono di certo nel giudicare come sopra il 6900 e potrei portarti ,a sostegno di quanto scrivo, orecchie e nomi molto ma molto autorevoli.  Io non sono un addetto ai lavori ne' ho addentellati con il mondo dell'hifi . Per questo motivo rivendico il mio pieno diritto di dire quanto penso senza che nessuno debba inalberarsi o sentirsi offeso . Io sono stato elegantissimo. Non ho scritto che il 6900 e' diuretico o.... peggio . Poi,sai a me quanto frega del 6900 . Non faccio crociate contro o a favore di nessuno. Quanto al fatto che piaccia a tanti appassionati ,buon per loro.  Milioni di  mosche si posano sul letame ma io  continuo a preferire i tagliolini ai funghi . Con immutata stima . RB

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato
28 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Per questo motivo rivendico il mio pieno diritto di dire quanto penso senza che nessuno debba inalberarsi o sentirsi offeso .

ne hai piena facoltà

28 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Io sono stato elegantissimo. Non ho scritto che il 6900 e' diuretico o.... peggio . Poi,sai a me quanto frega del 6900 . Non faccio crociate contro o a favore di nessuno. Quanto al fatto che piaccia a tanti appassionati ,buon per loro.  Milioni di  mosche si posano sul letame ma io  continuo a preferire i tagliolini ai funghi

ecco...non è molto elegante il paragone che hai fatto........

Renato Bovello
Inviato
7 minuti fa, vignotra ha scritto:

ecco...non è molto elegante il paragone che hai fatto........

Non elegante e' stata la tua interpretazione. Io ho scritto quanto sopra solo per dire che della statistica non mi curo. Tu l'hai inteso come un riferimento diretto al 6900. Coda di paglia ? 😁

Ciao Vincenzo e buona serata.

  • Amministratori
Inviato
8 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Tu l'hai inteso come un riferimento diretto al 6900. Coda di paglia ? 😁

Io no. Forse tu. Comunque nemmeno a me il 6900 è mai piaciuto ma di certo non è un amplificatore sbagliato.

Renato Bovello
Inviato
8 minuti fa, vignotra ha scritto:

Forse tu

Non l'ho capito ma non e' certo un problema . 

Inviato

7900 ed 8900 li ho ascoltati, nello stesso giorno, con gli stessi diffusori (Klipsch Forte III) e con la stessa sorgente (CD Accuphase DP80, se non ricordo male). Mi sono piaciuti molto, con una preferenza personale per il 7900, che mi è sembrato avere più dettaglio ed equilibrio negli alti.

Il 6900 non l’ho mai ascoltato, ma se me lo regalate, anche se “sbagliato”, come dice @Renato Bovello , “rectius” anche se non dovesse piacere, come dice il nostro Vincenzo @vignotra , me lo tengo 😁, specie se mi regalate l’edizione limitata 😁😁😁!

  • Melius 1
Inviato

Ciao a tutti, io avuto per alcuni anni il 7900 e confermo che si tratta di un grande integrato. 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...