codex Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 24 minuti fa, Gingobiloba ha scritto: Vedo in rete in Italia che ci sono gli MA7900 versione gold Credo sia stato oggetto di una sorta di offerta speciale, in ragione dell'arrivo dell'8900 e, appunto, della finitura oro. Un suggerimento: se ti piace cambiare spesso, cerca di procurarti il modello di integrato più recente, avresti maggior "peso" in caso di permute...
raf_04 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 7 ore fa, Gingobiloba ha scritto: Per quanto riguarda invece un MA7900 e MA8900 avete un'idea se hanno venduto altrettanto bene come numeriche? Scusami ma mi sembra un'assurdità pensare all'acquisto in base al numero di esemplari venduti, la rivendibilità è la quotazione dell'usato. Dovresti orientarti al modello migliore in base ai tuoi gusti e al tuo budget. In ogni caso i 3 modelli oggetto di questo thread sono 3 assegni circolari, ciascuno nella loro categoria di spesa. Il mio negoziante, ad esempio, mi diceva che ha avuto 4 MA7900 usati, nell'ultimo anno,.che non sono durati in negozio più di 3 giorni. 2
iBan69 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 Il 28/12/2021 at 19:46, raf_04 ha scritto: Il negoziante mi ha detto che qualche giorno fa era in vendita un 7900 usato (di un altro forumer 😉) che non ha fatto in tempo ad entrare in negozio che era già venduto! Esatto, era la mio … 😉
giannisegala Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @Gingobiloba Caro amico , mi sembra di capire che stai già pensando di vendere un oggetto che non hai nemmeno ascoltato , o meglio, nemmeno scelto . Se cerchi un Mac da vendere, scegli tranquillamente un qualsiasi apparecchio che prima o poi lo vendi . Se invece, e io spero che sia questo il vero motivo, lo acquisterai solo ed esclusivamente perché ti piace vedi di riuscire ad ascoltare qualcosa in qualche negozio. Chiaramente non suonerà come a casa tua ma almeno ti farai un 'idea di come potrà suonare nel tuo ambiente. Fossi in te sceglierei un 7900 o un 8900. Sono apparecchi che suonano benissimo e piacciono quasi a tutti gli audiofili, anche a quelli non necessariamente innamorati del brand americano. Andrei cauto verso un MA 6900. E' un suono più caratterizzato che non a tutti piace. In genere o si ama o si odia. Facci sapere. Ciao , a presto. gianni 1
Gingobiloba Inviato 31 Dicembre 2021 Autore Inviato 31 Dicembre 2021 @giannisegala concordo, ho chiesto della rivendibilità in quanto mi piace cambiare spesso, penso che mi orienterò a questo punto su un MA8900. Come dicevo ho snobbato per anni questo marchio avendo provato tanto tempo fa un finale che proprio non suonava, pensavo fosse rotto all'inizio, poi ho preso un vecchio MC240 e ho cambiato idea.... Vi farò sapere 🙂
codex Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 2 ore fa, Gingobiloba ha scritto: ho preso un vecchio MC240 e ho cambiato idea Sottoscrivo il pensiero di Gianni, se hai cambiato idea per aver posseduto il 240 mi sembra assolutamente necessario che tu vada ad ascoltare, anzi a confrontare i vari apparecchi che rientrano nella tua rosa di papabili. Con Mc la rivendibilità è un problema che non esiste.
AudioLover Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @giannisegala Gianni gentilmente, potresti entrare nello specifico di questo suono caratterizzato? è particolare il successo planetario di questo integrato ma come allo stesso tempo gli appassionati del marchio ne parlino con commenti del tipo, caratterizzato, vecchio suono MC, non a tutti può piacere ecc... Per caso si intende un suono un pò piacione? lento? poco articolato?
giannisegala Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @Ricky81 In parecchi casi, sul " nostro forum" anche in passato, è stato analizzato il suono del MA 6900. E' un suono differente dagli altri amplificatori di McIntosh del nostro tempo. Suona abbastanza dolce , morbido , avvolgente . In alto non è molto aperto e in basso è abbastanza rotondo . Un suono pastoso e melodioso. Va abbinato a dei diffusori che abbiano caratteristiche opposte a mio modo di vedere. Poi è sempre una questione di gusti personali. Ha riscosso un grande successo commerciale e di questo un po' mi stupisco. Non perché non abbia meritato il successo che ha ottenuto ma perché il suono di questo integrato spesso non viene apprezzato , anzi , non piace proprio per nulla. Viene ritenuto ruffiano e troppo caratterizzato. E' difficile stabilire se è un buon amplificatore o meno . Io consiglio sempre di ascoltarlo prima di acquistarlo. Spesso , soprattutto chi non ha molta esperienza , quindi quelle perone che non avuto la possibilità di ascoltare altre amplificazioni , al primo ascolto possono rimanere estasiati ed incantati da questo amplificatore. Poi , dopo aver ascoltato altri modelli , soprattutto quelli del nuovo catalogo, spesso lo rivendono . Comunque è pure vero che ci sono parecchi appassionati che si terranno a vita il 6900 perché rispecchia in totalità il suono che hanno sempre cercato . Il mondo è bello! Ciao , spero di esserti stato utile. A presto. gianni
AudioLover Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @giannisegala Grazie, direi una spiegazione definitiva!
danielecovezzoli Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 ,@Ricky81 ciao, possiedo il 6900 limited edition da un po di anni, a distanza di anni il 6900 fa ancora discutere di se in male o in bene, ho posseduto anche altri integrati della McIntosh e sentiti altri a casa di amici, be!!! Ti posso dire che il 6900 ti può regalare gioia oppure no dipende molto dal abbinamento, il 6900 e un gran amplificatore ma meno universale, diciamo che va coccolato , ti posso dire che le ho sentite di tutti i colori da chi dice che e attuffato sulle alte che e morbido chi è squillante insomma di tutto e di più . La verità!!!! ( secondo me) se gli trovi dei giusti diffusori puo dare del filo da torcere a un 7000 restando in casa Mc . Diciamo che dal Mc 6600 -7000 in poi la McIntosh ha reso più universali i suoi amplificatori con un suono più veloce , detto questo non ti aspettare un stravolgimento restano sempre dei McIntosh al 100℅. Perciò se cerchi un McIntosh dal suono più moderno e un po più veloce il 7900 - 8900 e la strada giusta, se cerchi più poesia vai sul 6900 che non sbagli, piccolo Consiglio ma lo sai già Ascoltali prima . Il mio 6900 LE lo abbinato con le Focal utopia Diablo e vanno da dio, certo non ci sono solo le Diablo c'è una marea di diffusori anche meno costosi che fanno volare il 6900 . 2
Stuck Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @Gingobiloba Tieni presente che il dac montato a bordo della linea (c2500, MA7900, MA8000 ecc.) soffre di parecchi lag, soprattutto con i DSD, che non sono stati risolti con gli aggiornamenti del firmware. Dunque il vantaggio del DA1 installato a bordo della serie successiva (c2600, MA8900, MA9000 ecc.) è che oltre ad essere stabile e fluido nella decodifica ha poi il vantaggio di essere estraibile e upgradabile. Inoltre molti MA7900 hanno ancora in dotazione il vecchio telecomando rivestito da quello strato gommoso che con il tempo diventa appicicoso. Comunque il DA2 costa circa €1.500,00 e può essere installato solo dall'assistenza ufficiale. Per quanto riguarda il 6900, l'ho ascoltato in diverse occasioni ma non mi è mai piaciuto, 8900 è un altro pianeta.
GFF1972 Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @Stuck Ciao, il pre C2600 non ha il modulo dac estraibile; il pre C2700 lo ha (per altro, se ben ricordo, il DA2). Come detto all’amico @Gingobiloba , se nella scelta il discrimen è dato dal dac, sicuramente, conviene comprare l’MA8900, che ha il modulo dac estraibile (l’MA9000, che ha anche lui il modulo dac estraibile, viaggia ancora a costi elevati, anche nell’usato, rispetto all’MA8900); viceversa, se il dac all’interno dell’integrato non è fondamentale nella scelta, allora mi lancerei a trovare un MA8000, che può essere una scelta definitiva. Ciao, Gianluca
Amministratori vignotra Inviato 3 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 3 Gennaio 2022 6 ore fa, Stuck ha scritto: soprattutto con i DSD, il dac del 8000/2500/7900 non legge il flusso dsd nativo ma solo in dop.
Gingobiloba Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 @Stuck Scusami solo per capire meglio e se ho compreso bene, il modulo DAC DA1 + montato sulla serie 8900 è upgradabile alla serie DAC DA2. Nel caso sai quali sono le differenze?
Amministratori vignotra Inviato 3 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 3 Gennaio 2022 @Gingobiloba nel modulo DA1 è implementato il chip Sabre 9016S. E' già un ottimo modulo ma quello montato sul DA2 è superiore. Si tratta del 9028S ed ha capacità di decodifica e risoluzioni migliori.
Stuck Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @Gingobiloba si ma per le risoluzioni che ha in più il DA2 non trovi neanche i file da riprodurre. La capacita di decodifica ulteriore che ha il DA2 al momento è quasi inutilizzabile, fra 4-5 anni forse. Il DA1 già decodifica i DSD a 256 che sono praticamente introvabili. Il DA2 decodifica i DSD a 512 a tutt'oggi quasi inesistenti. Il DA1 sta riscuotendo molti consensi sia in termini di resa acustica che di affidabilità. L'unico limite è che i firmware di aggiornamento che McIntosh rilascia periodicamente possono essere installati esclusivamente dall'assistenza ufficiale.
Giannitorino Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 Ciao come vedete il 6900 con delle La Scala del 1982.. mi è venuto il pallino dei mac grazie
Amministratori vignotra Inviato 8 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 8 Gennaio 2022 @Giannitorino lo vedo, anzi lo sento benissimo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora