ernesto62 Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 Salve . Che ne dite voi più serrati sul.mondo Accuphase.....lo prendo ?Perché un prodotto vintage? Primo perché oltre un certo limite di pressi non posso andare , e poi perché gli apparecchi più vecchi hanno generalmente una timbrica più....intima che a me piace . Ne ho trovato uno eil venditore alle mie domande di rito se è tutto ok elettricamente mi ha risposto così : "Tutti i condensatori elettrolitici nel dispositivo sono stati sostituiti preventivamente perché uno di essi era difettoso e un transistor nell'alimentatore -15V è stato interrotto, il transistor è stato originariamente sostituito e il dispositivo è stato sottoposto a una corsa di resistenza di più giorni I grandi condensatori elettrolitici di carica non sono stati sostituiti ". E poi le mie ( come di tutti credo ) domande che mi assillano quando non hai possibilità di ascoltare l oggetto . Comunque a titolo di utilità consono alle vostre opinioni in merito al 203 non amo suono sparato , né con alti in evidenza. Piuttosto non mi dispiacerebbe una riproduzione intima e calda sia pure con ariosità e dettaglio elegante . Ho già disturbato il buon Ggr ,ma mi farebbe piacere sentire anche il forum . Grazie a tutti
Moderatori Mister66 Inviato 22 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 22 Dicembre 2021 Ciao Ernesto, il 203 è un integrato old style Accuphase, un suono dolce e pacato, quindi rientra nella tua ricerca. Le riparazioni sono state effettuate da un laboratorio Accuphase? Vi è la sicurezza che i componenti sostituiti rispettano gli originali? Non conosco l’interno di questo integrato, ma in genere i condensatori sono marchiati Accuphase. Forse Mariano @codex è più preparato su questioni tecniche.
ernesto62 Inviato 22 Dicembre 2021 Autore Inviato 22 Dicembre 2021 @Mister66 ciao Mister 🙂.il venditore ( un tedesco ) mi dice che è stato.lui stesso a fare le sostituzioni in quanto asserisce ha dalla sua l'esperienza di avere lavorato in un laboratorio di riparazioni per 40 anni cercando di rispettare gli standard delle misure. . Ho chiesto se il suono è cambiato ma naturalmente lui risponde no ma è una domanda con risposta scontata e che insomma come succede in questi casi si va un po' a fiducia e ....fortuna. . Una paura che ho se possiamo chiamarla così è che questo suono old Style è una coperta corta nel senso che possa riscontrare in tal caso sia pure una bella timbrica però anche un po' carente di vivacità ......
codex Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 22 minuti fa, ernesto62 ha scritto: il venditore ( un tedesco ) mi dice che è stato.lui stesso a fare le sostituzioni in quanto asserisce ha dalla sua l'esperienza di avere lavorato in un laboratorio di riparazioni per 40 anni Quindi la scelta è fidarsi o non fidarsi... Nessuno può assicurarti che la timbrica dell'apparecchio sia quella dell'originale, l'unico modo per saperlo sarebbe confrontare il 203 "ricondizionato" con uno che non sia stato oggetto di interventi simili...sinceramente non credo sia possibile.
ernesto62 Inviato 22 Dicembre 2021 Autore Inviato 22 Dicembre 2021 @codex infatti .......troppo rischioso ..Devo ammettere che in questo caso però il venditore è stato onesto a rispondermi con sincerità, ma anche alla luce di queste considerazioni sono più propenso a lasciare andare perché avere un siffatto amplificatore e poi probabile con i requisiti sonici per cui è stato progettato mi pare un azzardo
fabbe Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 Se molto economico può valere la pena, altrimenti meglio lasciare perdere.
ernesto62 Inviato 22 Dicembre 2021 Autore Inviato 22 Dicembre 2021 Anche se è economico se non ha più la sua timbrica originale non mi interessa seppure scusa il gioco di parole potrebbe essere un affare interessante@fabbe
codex Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 1 ora fa, ernesto62 ha scritto: non mi dispiacerebbe una riproduzione intima e calda sia pure con ariosità e dettaglio elegante In linea di principio l'apparecchio ha queste caratteristiche. 1 minuto fa, ernesto62 ha scritto: Devi ammettere che in questo caso però il venditore è stato onesto a rispondermi con sincerità Anche perchè sarebbe bastato aprire l'ampli per rendersene conto. 2 minuti fa, fabbe ha scritto: Se molto economico può valere la pena, altrimenti meglio lasciare perdere Concordo, se rischi poco può andare, altrimenti pazienta ed attendi la prossima occasione.
ernesto62 Inviato 22 Dicembre 2021 Autore Inviato 22 Dicembre 2021 680 euro. Penso che il prezzo mi pare di capire si aggiri intorno ai 900/1000. Quindi sarebbe relativamente ottimo. Ma......a quel punto meglio aspettare qualche altra occasione se e si presenta,🙂
Moderatori Mister66 Inviato 22 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 22 Dicembre 2021 10 minuti fa, ernesto62 ha scritto: 680 euro. Praticamente lo stesso prezzo dopo 38 anni😂😂
codex Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 21 minuti fa, ernesto62 ha scritto: 680 euro. Penso che il prezzo mi pare di capire si aggiri intorno ai 900/1000 Se il venditore lo cede ad un prezzo inferiore alla quotazione di mercato io starei attento, evidentemente avrà i suoi motivi. Ti suggerisco la logica del salvadanaio, metti da parte il tuo budget e segui le offerte sui siti dei negozi e su quelli specializzati. Per una visione d'insieme segui (con spirito critico) Audio Markt, sito tedesco che pubblica anche offerte di venditori italiani. Se guardi, hanno appena pubblicato un E-205 a 900 euro...
ernesto62 Inviato 22 Dicembre 2021 Autore Inviato 22 Dicembre 2021 @Mister66 ma tanto si sa , nel vintage e specie su marchi come Accuphase per esempio i prezzi tengono e a volte salgono anche più di quello di listino @codex su HiFi Shark vedo che le offerte sul 203 si collocano per l'appunto sui 900 - 1000 euro . Il 205 ha ancora tutte quelle regolazioni e flessibilità del 203? E come prestazioni sonore sarà diverso ? Meglio ? Peggio ? Le solite domande i soliti dubbi
Ggr Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 Io ho ricappato quasi tutto il mio 203. Lattine comprese. Ero stato a farmi fare un preventivo da un laboratorio autorizzato accuphase, ci volevano più di 700 euro. Il tecnico mi ha detto di mettere i whishai nelle lattine, e i rubicon negli altri posti. Risultato finale, suono un po più chiaro e fluido. Ma niente di che. Avessi speso 700 euro, me ne sarei sicuramente pentito. Fatto da me, costo dei condensatori circa 100 euro, ci può stare. Quindi non credo che possa avere in alcun modo alterato la timbrica con quello che ha fatto. L'amplificatore ha pochissimi condensatori in serie al segnale, se non si usano controlli di tono. Se ha sostituito quelli, forse qualcosa può essere cambiato, ma secondo me, in meglio. Ad ogni modo, sui soliti siti di usato, se ne trovano anche in Italia di 203. Personalmente, non darei più di 500 euro.
codex Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 16 minuti fa, ernesto62 ha scritto: Le solite domande i soliti dubbi Lo abbiamo detto più volte, sul sito ufficiale "Accuphase Product Museum" ci sono tutte le info tecniche per ciascun apparecchio Accuphase prodotto nel tempo, foto comprese. L'apparecchio che ti ho citato è uscito nel 1985.
codex Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 3 minuti fa, Ggr ha scritto: Se ha sostituito quelli, forse qualcosa può essere cambiato, ma secondo me, in meglio Negli apparecchi meno recenti i condensatori vanno certamente cambiati, sono componenti che non hanno vita lunghissima. Poiché peraltro il più delle volte non si trovano i componenti originali (cosa che per i condensatori non avrebbe nemmeno senso) è chiaro che i sostituti sono compatibili, magari anche migliori come dice @Ggr; è chiaro che un qualche effetto sul suono ci può essere ma, come ho già detto, per stabilirlo ci vorrebbe una prova comparata di due apparecchi uguali, di cui uno non riparato, con il paradosso che quello completamente originale, proprio per l'invecchiamento dei componenti, potrebbe suonare peggio.
Moderatori Mister66 Inviato 22 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 22 Dicembre 2021 http://www.audiocostruzioni.com/r_s/ampli/amplificatori/Accuphase Integrated Stereo Amplifer E203/Accuphase Integrated Stereo Amplifier E203.htm
Ggr Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 Una curiosità. Nel 203, trasformatore, lattine, modulo di potenza, e pre, sono montati appesi a testa in giù. Ho visto solo il 203 fatto così. Chissà se avranno avuto un perché.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora