codex Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 15 minuti fa, Ggr ha scritto: Chissà se avranno avuto un perché Farsi questa domanda parlando di persone che prendono a ceffoni le elettroniche per vedere se funzionano forse, e sottolineo forse, non prevede una risposta adeguata 😂. 1
ernesto62 Inviato 22 Dicembre 2021 Autore Inviato 22 Dicembre 2021 @codex di questo sito "Product Museum" non ne sapevo niente . Grazie. Gli ho dato una occhiata alla veloce . Vi sono riportati gli anni di uscita e del tempo nei loro cataloghi su ogni loro modello. Poi ho visto ci sono le schede da scaricare ma in lingua tedesca .
Ggr Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 Ci sono anche tutte le compatibilità delle schede opzionali
Moderatori Mister66 Inviato 22 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 22 Dicembre 2021 Avevo aperto un 3d apposito😉
codex Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 2 ore fa, ernesto62 ha scritto: schede da scaricare ma in lingua tedesca Devi cliccare sulla sigla dell'apparecchio per avere la versione in inglese.
ernesto62 Inviato 22 Dicembre 2021 Autore Inviato 22 Dicembre 2021 Comunque tornando a bomba , @Ggr dice che oltre 500 euro è un po' troppo. Sulle valutazioni non so perché oltre non seguirle, sul mondo Accuphase ne so poco se non che è un marchio molto considerato e per palati fini. Quindi a prescindere se lo prendessi o no, le 680 euro richiesti sono oltre il suo reale valore ? E questo è il.meno caro perché ne ho visti in media sui 1000 o anche qualcosa in più
Ggr Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 Sono genovese. Non fate caso alle mie valutazioni sui prezzi 😀 1
codex Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @ernesto62 Le quotazioni vanno seguite, tieni conto che in questo momento l'usato tiene alla grande proprio per la penuria del nuovo. Non mi farei troppi problemi sulle differenze di prezzo di qualche centinaio di euro, vanno valutate le condizioni d'uso del singolo apparecchio, a prescindere dalla sua età. Come abbiamo detto spesso in diverse discussioni, sono elettroniche costruite per durare e, da quanto vedo e sento, ci riescono benissimo. Capisco che è difficile e che per l'oste il suo vino è sempre buono, ma spesso una visita in negozio può essere opportuna, anche per valutare un eventuale ascolto. Qualora ciò non fosse possibile, foto ravvicinate e la storia dell'apparecchio, eventuale ricorso all'assistenza, musica ascoltata, insomma ogni informazione utile ad effettuare una scelta ponderata.
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 22 Dicembre 2021 Un apparecchio con tanti anni e spalle non suonerà come da nuovo di fabbrica anche senza sostituzioni. Se i condensatori sono come gli originali (accuphase non produce condensatori, li rimarchia) la timbrica non cambia, ovvio che i condensatori nuovi rispetto a quelli datati danno una timbrica zleggermente diversa. Ma è come mettere gomme nuove invece di quelle usurate 1
Alessiodom Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 È da qualche mese che lo tengo sott'occhio anche io, il prezzo medio si aggira attorno ai 750€, ne avrò visti 5/6 passare. Annunci con questo prezzo non sono durati più di dieci giorni..sabato ero quasi tentato di lanciarmi definitivamente, ma domenica non c'era già più. (750 ma volevo fare una proposta) C' è un negozio che lo vende a circa 1000€, con garanzia sei mesi e revisionato. Purtroppo non saprei proprio cosa comprare a questa cifra sul nuovo. (Ora in vendita c è un 303, stupendo...)
homesick Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 @ernesto62 del 203 ho un gran bel ricordo , forse uno degli ascolti più bello fatti in negozio , ero da di prinzio , la prima saletta quella piena stipata di elettroniche e diffusori , due enormi Canton a torre , un DVD top di gamma della Marantz come lettore CD , ero ancora agli inizi di questa passione meno scafato se vogliamo , ma con diffusori non troppo ostici sono certo che il vecchietto sa ancora dare un suono elegante per le ns orecchie.
Armando Sanna Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 Sono attualmente possessore di un E203 e con lui ho passato più di un decennio come ampli operativo , poi è stato sostituito da un EC1 , la differenza più eclatante tra i due il controllo del basso, l’intelligibilità l’articolazione … Per il resto il Jap si lasciava preferire per la gamma media , pulita, rotonda e armoniosa, la parte alta buona per entrambe le amplificazioni ma un po’ più spigolosa per il norvegese… Se uno vuole costruire un impianto vintage l’E203 ha facile accoppiata con le Heresy I serie, né esaltano le caratteristiche e ne smorzano i difetti . Un ottimo ampli dei tempi che furono 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora