ediate Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 Ieri sera, mentre guardavo una replica di un teleflm del "Tenente Colombo", ho visto questo giradischi. In un momento, ne ho colto il modello, e poi, su internet, anche la marca. Giradischi mai visto e curiosissimo, qualcuno di voi lo ha mai visto, o avuto e usato? https://www.ebay.it/itm/234334913337?hash=item368f730339:g:6I8AAOSwNkJhuMaG
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 23 Dicembre 2021 Lo conoscevo di nome per aver visto qualche vecchia pubblicità e per averne parlato qui in tempi passati, mai vito o toccato uno dal vero però.
Pimpinotto Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 Lo conosco abbastanza superficialmente perchè lo adoperava, nella saletta dimostrativa, il mio negoziante di fiducia (Nanni Danilo - Cagliari) e, verso la fine della sua attività (intorno al 2004), mi propose di prenderlo gratis o a prezzo simbolico (non ricordo bene) ma declinai l'offerta in quanto "ufficialmente" già abbastanza pieno di giradischi e impegnato a mettere su casa per il matrimonio; in realtà non mi attirava tantissimo in quanto preferivo i giradischi "puristici" tutti manuali. Da quel che ricordo, dovrebbe risalire alla metà degli anni 70 e fu tra i primi se non il primo giradischi a permettere la ricerca automatica dei brani, individuandoli in base agli spazi vuoti. Il sensore che individuava gli spazi vuoti era sullo shell portatestina ma non ricordo affatto se potesse montare qualunque testina oppure avesse una testina dedicata. Aveva un telecomando ed era parte integrata del sistema quella sfera metallica ove era contenuto il ricevitore del telecomando.
ediate Inviato 23 Dicembre 2021 Autore Inviato 23 Dicembre 2021 @Pimpinotto 1 ora fa, Pimpinotto ha scritto: Da quel che ricordo, dovrebbe risalire alla metà degli anni 70 L’episodio del Tenente Colombo in cui figura questo giradischi è del 1976… quindi ci siamo. Peccato, Stefano, che non hai preso questo gira, era comunque un pezzo di storia (secondo me) e un tentativo di avvicinare il funzionamento di un gira a quello di un lettore CD che sarebbe stato introdotto ufficialmente sul mercato sette-otto anni più tardi…
Pimpinotto Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 47 minuti fa, ediate ha scritto: Peccato, Stefano, che non hai preso questo gira, era comunque un pezzo di storia (secondo me) e un tentativo di avvicinare il funzionamento di un gira a quello di un lettore CD che sarebbe stato introdotto ufficialmente sul mercato sette-otto anni più tardi… Eh si, col senno di poi è stato veramente un peccato, in considerazione anche del fatto che, con il tempo, le passioni si evolvono (all'epoca la mia passione per giradischi bracci e testine riguardava fondamentalmente gli oggetti "puristici" mentre, successivamente, la passione ha riguardato anche quelli, per così dire, "particolari" o strani) però, qualche volta, purtroppo occorre fare i conti anche con gli spazi a disposizione e il tempo da dedicarci anche perchè avendone parecchi, ce ne sono diversi a cui mi ci sono dedicato veramente poco.
martin logan Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 Fantastico ... molto complesso per essere un gira di quegli anni. Vado un attimo OT = in tempi recenti avevo visto in vendita un altro piatto vintage che poteva saltare i brani, ma aveva un secondo "braccio" di fianco al primo che portava i sensori. Non bello a vedersi ma anch'esso particolare. Credo fosse un Optonica / Sharp, che aveva in catalogo una serie di giradischi con tali caratteristiche.
Pimpinotto Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 3 ore fa, martin logan ha scritto: Credo fosse un Optonica / Sharp, che aveva in catalogo una serie di giradischi con tali caratteristiche. Esatto RP7100.... fu provato su Stereoplay nel numero 69 di Settembre 1979
martin logan Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 @Pimpinotto Grazie ... credo di aver visto su subito.it anche uno "semplificato" - sempre del medesimo produttore - che non aveva i dispositivi di ricerca e salto traccia. Certo che Sharp / Optonica ci andava pesante, tra quello con la base in marmo e quelli a lettura verticale del disco hanno portato una ventata di novità, o almeno ci hanno provato !
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 25 Dicembre 2021 @martin logan di gira verticali c'è ne erano diversi, msisubishi, Sony forse anche technics,
Pimpinotto Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 Il giradischi verticale Optonica era caratterizzato dall'avere 2 bracci di lettura in modo da non richiedere di girare il disco per leggere entrambe le facciate. Non saprei, però, se le testine avessero attacco standard (1/2 pollice oppure T4P) o se fossero 'proprietarie' quindi non sosrituibili con altre a gusto dell'utilizzatore. Di giradischi verticali Diatone/Mitsubishi ne fece almeno un paio di modelli, caratterizzati, invece, dall'avere il portatestina standard EIA quindi in grado di accogliere quasi ogni testina a gusto del proprietario.
Velvet Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 Il 23/12/2021 at 11:20, ediate ha scritto: eri sera, mentre guardavo una replica di un teleflm del "Tenente Colombo", ho visto questo giradischi. Bellissima puntata peraltro....
martin logan Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @Pimpinotto Appunto ... volevano complicarsi la vita, però hanno provato soluzioni inedite 😁 Anni dopo la stessa soluzione è stata percorsa per i Laser disc, avevo un Denon che leggeva entrambe le facciate senza dover aprire il cassettone (!) e girare il disco.
P_rover Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @ediate lo ha un parente americano della mia compagna che vive in New Jersey. L'ho provato ma purtroppo aveva qualche problema elettronico e non funzionava a dovere. Leggeva qualche traccia e poi andava a fine disco. Non ho avuto modo di ascoltarlo come si deve, purtroppo, vista anche la mancanza di un impianto come si deve a quel momento. Sicuramente è abbastanza complesso e da quello che ho capito cercando di documentarmi in rete per funzionare necessita della sua testina originale che contiene il sensore per rilevare le tracce sui dischi. La costruzione era sicuramente buona, ricordo il peso non da giocattolo e l'impressione di solidità che trasmetteva. Un bel braccio a s e se non ricordo male il piatto era di tipo a sospensione. E' certamente un gira molto interessante, io gli proposi di prenderlo per sistemarglielo, ma poi vista la complessità del sistema e della scarsità di ricambi, almeno qui in EU, alla fine rinunciai.
ediate Inviato 27 Dicembre 2021 Autore Inviato 27 Dicembre 2021 @P_rover peccato, doveva essere un gira interessante, ma si sa, più sono complessi più sono difficili da riparare….
ediate Inviato 27 Dicembre 2021 Autore Inviato 27 Dicembre 2021 @Velvet Il 26/12/2021 at 08:26, Velvet ha scritto: Bellissima puntata peraltro.... Verissimo. Una delle migliori del Tenente Colombo. 1
P_rover Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 @ediate interessante sicuro, almeno per l'unicità del progetto e la relativa rarità, almeno dalle nostre parti. Anche l'estetica, personalmente, mi piace. Sono andato a curiosare sul web ieri sera e ho visto che quei pochi che si trovano viaggiano su quotazioni altine, anche se si sa, oramai i prezzi sono dopati.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora