kaos73 Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 19 ore fa, MATTE ha scritto: Che abbiano imparato dal Parlamento Italiano? Urca... anche i membri FIA devono aspettare settembre per non perdere i contributi versati? Tornando in tema, "temo" molto che i roboanti proclami della federazione in tema di rigidità con occhio particolare allo "spirito del regolamento" resteranno scatole vuote, come tante buffonate di questo regolamento sportivo, a partire dal budget cap, congelamento motori, sviluppi delle monoposto soltanto al simulatore e tante altre amenità che è inutile citare. Poi per alcuni si arrivera all'irregolarità limitata o alla genialata da abolire l'anno successivo, mentre altri faticheranno a far digerire al CAD della federazione le ruote circolari...
ediate Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 Credo che quest'anno sarà particolarmente difficile, per qualunque scuderia, contenere le oscillazioni sul piano verticale delle vetture dovute all'effetto suolo. Al raggiungere di velocità molto elevate, l'effetto suolo schiaccia la vettura verso terra; questa tocca con il fondo l'asfalto e "stalla" come un aereo; il risucchio viene a mancare e la vettura torna "su". Da allora in poi, ripristinandosi l'effetto suolo, si ripete ciclicamente questo fenomeno, che tale non è, in quanto ben conosciuto fin dagli anni '80 quando le macchine di F1 erano tutte ad effetto suolo. L'oscillazione è particolarmente accentuata anche dal fatto che quest'anno la Federazione ha vietato l'uso di un elemento della sospensione posteriore che manteneva pressocchè costante l'altezza della vettura dal suolo anche al variare del carico aerodinamico. Questa cosa fa pensare che la Federazione non abbia al suo interno dei tecnici "veri" che avrebbero potuto consigliare alla stessa o di abolire l'effetto suolo o di consentire l'uso dell'elemento nella sospensione posteriore tale da evitare o minimizzare questa oscillazione che oltretutto credo sia pochissimo salutare anche per i piloti, non solo per le loro schiene ma soprattutto per il loro stomaco. Per cercare di far meglio si fa sempre peggio...
Severus69 Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 @ediate Anche perché fare una staccata a 340 all'ora con la macchina che sobbalza non deve essere divertente...
qzndq3 Inviato 11 Marzo 2022 Autore Inviato 11 Marzo 2022 1 ora fa, ediate ha scritto: Credo che quest'anno sarà particolarmente difficile, per qualunque scuderia, contenere le oscillazioni sul piano verticale delle vetture dovute all'effetto suolo. Al raggiungere di velocità molto elevate, l'effetto suolo schiaccia la vettura verso terra; questa tocca con il fondo l'asfalto e "stalla" come un aereo; il risucchio viene a mancare e la vettura torna "su". Da allora in poi, ripristinandosi l'effetto suolo, si ripete ciclicamente questo fenomeno, che tale non è, in quanto ben conosciuto fin dagli anni '80 quando le macchine di F1 erano tutte ad effetto suolo. L'oscillazione è particolarmente accentuata anche dal fatto che quest'anno la Federazione ha vietato l'uso di un elemento della sospensione posteriore che manteneva pressocchè costante l'altezza della vettura dal suolo anche al variare del carico aerodinamico. E' chiamato porpoising (dal movimento ritmico dei delfini in acqua) e non è detto che la vettura tocchi terra come nel caso del bottoming visto sulla McLaren che era troppo bassa. Porpoising Bottoming https://sport.sky.it/formula-1/2022/03/11/f1-rumori-mclaren-bottoming-bahrain
MATTE Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 sicuramente la schiena dei piloti ne risentirà, ma ci metto un 5 € che anche le sospensioni potrebbero decidere un bel momento di frantumarsi (la fatica, questa sconosciuta....) tipo Buemi nel 2010
Severus69 Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 Certo è che dopo cinque dei sei giorni di test previsti non si riesce ancora a capire se alcuni team si stanno nascondendo. Oggi Sainz è stato il più veloce rifilando mezzo secondo a Verstappen con le stesse gomme e sei decimi ad Hamilton che addirittura aveva gomme da qualifica. Boh ...la verità la settimana prossima...
Rimini Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 2 ore fa, Severus69 ha scritto: fare una staccata a 340 all'ora con la macchina che sobbalza non deve essere divertente... Io pensavo anche ai curvoni veloci o all'Eau Rouge, p.e.
ediate Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 @Severus69 il fenomeno è abbastanza preoccupante anche perché, non potendo fare prove “vere” sulle macchine, si scoprono gli altarini solo pochi giorni prima della prima gara… l’involuzione della F1, a livello di regole, è veramente inquietante. Ma si rendono conto che tra fatiche dei piloti e, come è stato detto giustamente da @MATTE, fatica dei materiali, si corre il rischio di mettere in serio pericolo i protagonisti della F1?
kaos73 Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 Il 11/3/2022 at 15:26, ediate ha scritto: non abbia al suo interno dei tecnici "veri" che avrebbero potuto consigliare alla stessa o di abolire l'effetto suolo o di consentire l'uso dell'elemento nella sospensione posteriore tale da evitare o minimizzare questa oscillazione Beh, l'effetto suolo è proprio il cardine dell'attule regolamento sportivo a discapito del carico generato da appendici alari che poi i team farcivano di generatori di vortici creando ad arte "depressioni" in punti strategici del corpo vettura, con l'ulteriore effetto di sporcare la scia per chi segue. Riguardo il terzo elemento della sospensione, penso sia stato eliminato per evitare sopra determinate velocità (quindi per precisi valori di carico sull'ala) lo stallo dell'ala posteriore determinato dall'abbassamento del retrotreno, che unito a flessibilità dei profili "sospette" simula un effetto di DRS aperto. Pare che la federazione avesse proposto ai team precise altezze minime da terra del fondo vettura proprio per limitare l'effetto delfino, limitazioni che non sarebbero state accettate dai team. Ad essi resta comunque la facoltà di aumentare l'altezza da terra o di variare la geometria del fondo, creado opportuni sfoghi del flusso utili sopra una determinata soglia di velocità. Effettivamente è imbarazzante constatare come tale effetto non potesse essere completamente "previsto" dai team, in quanto i limiti di utilizzo in galleria del vento non consentono velocità relative superiori ai 180 km/h (mi pare), soglia inferiore a quella in cui si genera il fenomeno del porposing. L'appassionato si chiede dunque quale sia la logica nel limitare cosi tanto i test su pista in ottica budget cap, che dubito all'atto pratico sia poi molto più onerosa rispetto allo sviluppo di sofisticatissimi modelli di simulazione. Ancor meno senso ha in ottica di competizione sportiva. Altrettanto basiti lascia la supina accettazione di tali limitazioni da parte dei team. Ma forse siamo di fronte ad una federazione più in sintonia con un modello tipo Wrestling, dove ciò che è essenziale per tutti è la spartizione dei dividendi... IMHO.
tigre Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 26 minuti fa, kaos73 ha scritto: Ma forse siamo di fronte ad una federazione più in sintonia con un modello tipo Wrestling, dove ciò che è essenziale per tutti è la spartizione dei dividendi... IMHO. Gli sport maggiori sono paragonabili a commedie. Di sportivo non é rimasto nulla. 1
Severus69 Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Nella seconda ora di prove oggi finalmente hanno iniziato a fare qualche giro "tirato". Red Bull con Verstappen al top, Ferrari molto vicine, almeno nel giro secco. Un po' più in difficoltà Mercedes, soprattutto con Hamilton. Bene i motori Ferrari, 5 nei primi dieci, con le due Haas e l'Alfa di Bottas. Fa strano vedere Schumacher e Bottas davanti a Hamilton... Ma siamo solo all'inizio.
qzndq3 Inviato 18 Marzo 2022 Autore Inviato 18 Marzo 2022 Oggi sono stati molti vicini Verstappe/Leclerc sia nella simulazione di gara sia nel giro secco con un decimo scarso a favore dell'Olandese. Hanno distanziato di oltre mezzo secondo Sainz e Russel che hanno praticamente lo stesso tempo. E' strano come dice @Severus69 vedere Hamilton a ben sei decimi da Russel ed oltre un secondo dai primi, quindi è meglio aspettare le prove ufficiali di domani. E' possibile che qualcuno si sia nascosto.
ediate Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @qzndq3 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: E' possibile che qualcuno si sia nascosto. Molto, molto probabile. Non credo che la Mercedes sia così indietro... tutt'altro. Alla fine i valori saranno sempre quelli, Mercedes/Red Bull (prima e seconda, fate voi chi) e speriamo Ferrari ottima terza...
maverick Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Domani vedremo, e sarà il primo vero test in cui nessuno si potrà nascondere. Pero' credo che un 'idea ce l'abbiamo: Red Bull super competitiva, Mercedes non si sa, ma che tornerà prestissimo a lottare per la pole e la vittoria, e Ferrari che quantomeno sembra aver azzeccato la macchina, senza dover passare mezza stagione Non è garanzia di successo, ma garanzia di esserci per il podio, ..si avanti coi fondi.... A noi basta relativamente poco .
redhot104 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Yup! Finalmente si inizia con un buon auspicio 😁 Forza Ferrari!!!!!!
qzndq3 Inviato 19 Marzo 2022 Autore Inviato 19 Marzo 2022 Wow! Leclerc e solo sei millesimi tra Verstappen e Sainz che sono ad un decimo. Inizia in modo interessante...
Rimini Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Interessante anche il secondo preso da Russel. In fondo la machina è nuova (e completamente diversa rispetto a quella dello scorso anno) anche per Hamilton. Bene anche i motorizzati Ferrari.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora