Vai al contenuto
Melius Club

Valvolari McIntosh


paguro

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti. Sarei curioso di conoscere le vostre esperienze con i valvolari di casa Mc, idealmente con modelli recenti (275V / 275 VI, MC2301, MC2152, MC1502), per discutere sulle differenze riscontrate. In rete si possono trovare recensioni e nei forum oltreoceano si può leggere qualcosa. Ma sarei curioso di conoscere il parere degli audiofili nostrani... in quanto a controllo dei bassi, precisione, calore, suono più aperto e setup utilizzato. Il motivo? Bhe, ricomincio dalla sorgente che é l'unica cosa che mi é rimasta, e sarei orientato su una amplificazione valvolare Mc dopo la buona esperienza con una coppia di 275.

 

é vero che il 2301 non suona come un valvolare? e che anche gli ultimi da 150W?

 

 

Ciao!

  • Amministratori
Inviato

@paguro l'ultimo valvolare puro in casa Mc prima dei nuovo MC3500 mkII è da sempre il 275.

Dalla fine degli anni 90 in poi tutti gli ampli a valvole sono stati ibridi, cioè avevano un transistor che polarizzava la corrente delle valvole di potenza. Quindi MC2000, 2102, 2301 2152 e 1502, insieme all'integrato MA2275 sono ibridi.

Per quanto riguarda il suono è un discorso diverso. A memoria posso dire che il 2000 era il più bello da ascoltare. I 2301 suonano come gli 1,2 a transistor. Non mi ha fatto impazzire il 2152 e il 2275 era uno spettacolo con i diffusori giudsti.  Questo vuol dire che il parere su un ampli a valvole è sempre influenzato dalla qualità delle valvole usate e dell'abbinamento con i diffusori. Non è possibile generalizzare ma ogni ascolto deve essere contestualizzato.

Inviato

Grazie @vignotra, non sapevo che tutti gli ampli a parte il 275 e il nuovo 3500 fossero ibridi... 

 

I 2301 sono un caso a parte sembrerebbe. Tutti ne parlano bene ma anche chi ha gli 1.2. ne parla bene. Se i 2301 suonano come gli 1.2, almeno per quanto riguarda il range di potenze sovrapponibili, non vedo vantaggi in loro se non svantaggi dovuti alle valvole che possono aver problemi e nel tempo usura e al posizionamento in ambiente. 

 

Per il 1502 si legge in rete che è simile ai 275 in mono ma più analitico e "silenzioso". Pero se poi suona simile ad un ss anche li ha poco senso, o sbaglio?

 

Quindi in pratica in casa Mc visto il family sound ha senso prendere un 275 (o due) perché il resto sarà molto simile ad amplificazioni a ss?

  • Amministratori
Inviato

@paguro come dicevo, il senso di un valvolare sta nelle valvole. Con nessun stato solido puoi ottenere lo stesso risultato. Sostituisci le valvole di serie ad un 2301 e otterrai un risultato ben diverso dal suono di uno stato solido.

Inviato

Ho avuto per due anni un 275VI, ma alla Fine ho preferito il classico ss, il suono valvolare non mi entusiasmava molto. Credo che in futuro riproverò. 

Inviato

@paguro In questi tempi va di moda il suono dettagliato e piuttosto analitico. Forse proprio per questo motivo anche le amplificazioni valvolari   hanno virato verso  tinte  più smilze e fredde  di un tempo. Se guardi bene non solo McIntosh. Per parlare di un altro grande brand anche gli apparecchi di Audio Research hanno preso questa strada.  Ad esempio io ho due pre di Audio Research, uno legato al passato, che monta un certo tipo di valvole,  e uno con le valvole moderne   che strizza l'occhio al futuro. Entrambi però  mi piacciono  tantissimo.   Che dire, ci sono gli appassionati che  amano e ameranno a vita il suono magico delle valvole di un tempo e ci sono pure i progressisti che  amano il suono moderno delle valvole. Chi ha ragione? Secondo me tutte e due le correnti.Poi ci sono anche quelli come me che amano sia lo stato solido, sia le valvole " alla vecchia maniera" sia  i valvolari moderni.  Certo , un valvolare che suona da stato solido sembrerebbe non avere senso.  Forse un valvolare dovrebbe suonare da valvolare e uno stato solido da stato solido ma anche in questo caso non ci sono regole fisse. Ognuno può provare le  varie soluzioni e fermarsi quando  riesce a trovare il suono  preferito. Secondo me un buon  compromesso si ottiene  con la combinazione valvole transistor. Un bel pre a valvole e un finale a stato solido.  Oppure al contrario,  un bel finale a valvole e un pre a stato solido. In questi casi si ottiene un suono   equilibrato, dinamico e allo stesso tempo materico e vellutato . Non sto a raccontarti che conta molto anche l'abbinamento con i diffusori , tanto lo sai . Poi, come dice giustamente  Vincenzo, anche  il cambio valvole porta sensibili risultati. Certi apparecchi con il cambio valvole cambiano radicalmente.  Ti consiglio di ascoltare per bene prima di acquistare qualcosa. Ciao , buona giornata.

gianni

Inviato
18 ore fa, vignotra ha scritto:

Quindi MC2000, 2102, 2301 2152 e 1502, insieme all'integrato MA2275 sono ibridi.

Vincenzo, il 2102 è un valvolare 100%, lo scrivo con certezza in quanto avendone avuti due magnifici esemplari con me per molti anni, me li sono studiati molto bene anche dal punto di vista tecnico. Mi rimane il rammarico di non averli provati con una coppia di Klipsch o Tannoy, con le quali sono abbastanza certo avrebbero espresso tutto il loro potenziale. Per la riproduzione delle voci/medie frequenze molti prefinivano il 2102 anche al più quotato MC2000 (una “belva” di finale a valvole).

Ciao, Roberto 

Inviato
23 minuti fa, giannisegala ha scritto:

suono dettagliato

Gianni, cosa intendi per suono dettagliato? Te lo chiedo perché un impianto dovrebbe restituire anche il più piccolo dettaglio se contenuto nel messaggio musicale, e le amplificazioni Mc sono in grado di fare ciò in modo molto naturale.

Ciao, Roberto 

 

Inviato

Ciao Roby ,   per suono  iperdettagliato intendo un suono capace di non perdere nulla x strada e allo stesso tempo  di mettere troppo in evidenza alcuni particolari in maniera poco naturale.  . Vero ciò che dici tu,  un impianto dovrebbe restituire anche il più piccolo dei dettagli,    ma a volte questi dettagli  vengono  ingigantiti in modo del tutto innaturale. Un impianto equilibrato dovrebbe suonane, o meglio, dovrebbe  avvicinarsi il più possibile all'evento live. In molti apparecchi dei nostri tempi( non Mac)   capita  che i micro dettagli  vengano  restituiti in modo  troppo evidenziato  Il peggio è che il nostro orecchio si abitua a questo tipo di suono, così si rischia  di  giudicare troppo caldo e ambrato anche il più naturale dei suoni. Il suono Mac, in genere, salvo alcuni esempi, è quanto di più simile all'evento live. A volte le cose semplici e naturali  nascondono una complessità  abbastanza difficile da spiegare. Spero di essermi spiegato. Ciao vecio , a presto.

gianni

Inviato
9 minuti fa, giannisegala ha scritto:

Spero di essermi spiegato.

👍

Inviato

@giannisegala Ciao Gianni, chiarissimo.

 

Conviene chiarire meglio la razza della mia scimmia... 🐒

 

Ho convissuto per diversi anni con un C2500 e un 275VI. Poi raddoppiato. Tutto acquistato bene nel tempo e complice un' offerta irrifiutabile ho venduto tutto. Anche per la voglia di cambiare. Adesso mi ritrovo con un'ottima sorgente digitale - solo musica liquida - e vorrei aggiungere un finale per farlo pilotare direttamente dal DAC/player, poi per il pre si vedrá, un po' come fa Roberto @zagor con il suo CDP...

 

Il 275 mi piaceva molto. Il raddoppio del finale ha sicuramente apportato un miglioramento notevole, e le Guarneri EVO ne hanno beneficiato. I 275 mi piacevano di piu. Una volta rivalvolati sono migliorati in tutto. Certo che fra cavi e valvole per ottenere quel risultato...

 

Il punto é che tutto il tuning che ho fatto é andato nella direzione di avere un suono più dettagliato e aperto. Quindi quando leggo di un amplificatore valvolare un po più dettagliato non mi spavento. Le medie e le voci dei 275 erano fantastiche e non ho mai ascoltato niente di simile in altri ampli mc a ss.

 

I nuovi valvolari 2152 / 1502 sembrano fare al caso mio, sia per ingombro che per potenza, alla fine devono muovere un wooferino da 18cm. Non ho avuto pero' l'opportunità di ascoltarli. Ovviamente i 2301 sono un sogno ma non vorrei che alla fine essendo i nuovo ampli stereo più "moderni" potrei essere già a posto con uno di quelli, erogano più di 200W per canale, che sembrerebbero sufficienti visto i diffusori che ho che non voglio cambiare. I 2301 poco oltre i 300W. Pero se i mono non mi tentassero non sarei qui a parlarne.

 

Sicuramente un ampli a ss risolverebbe molti dei miei problemi, incluso il posizionamento in ambiente. Pero' non vorrei perdere quella liquidità e la magia delle medie...

 

 

Inviato

@paguro  Non conosco i due nuovi bestioni  stereofonici a valvole. Visto  come si  sta muovendo  la McIntosh  in questi ultimi anni, secondo me,  potresti trovare in loro  le caratteristiche sonore che cerchi. I 2301  però sono bellissimi  e suonano divinamente . Forse x le Evolution un bel finale stereofonico come quelli che hai citato   sarebbe  più che sufficiente.  Mai pensato a un bel 452-462? Muscoli , cuore e cervello in un 'unica macchina  e ti levi la rogna delle valvole.  Però le valvole...........  Facci sapere, ok? Ciao , a presto.

gianni 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Quale potrebbe essere la quotazione corretta più o meno di un Mc 2102?

Inviato
11 minuti fa, Phil966 ha scritto:

meno di un Mc 2102?

Se in ottime condizioni, e provvisto degli imballi originali, tra 3500/4000€.

Attenzione a valutare bene lo stato delle valvole KT88, che se devono poi essere sostituite, si spende una cospicua cifra.

In particolare le KT88 originali McIntosch costavano circa 180€ l’una.

Gran finale (ne ho posseduti due per molti anni). 
Roberto 

Dimenticavo: verifica bene anche lo stato dei connettori dei cavi di potenza, quel tipo di connettore tende a bloccarsi e quindi poi non permette più di utilizzare cavi spellati o forcelle. Bisogna quindi sostituirli se di vogliono utilizzare queste terminazioni (e non è cosa semplicissima, costo a parte).

  • Thanks 1
Inviato
11 ore fa, zagor333 ha scritto:

ra 3500/4000€.

MI sembra un po' bassa la quotazione, un noto negozio ne ha uno a 5700 € senza imballo

Inviato

@zagor333 @Phil966 La quotazione dell’MC2102 è un po’ aumentata. A malincuore, ho venduto il mio (ma solo perché ho preso l’MC2000).

Oggi un MC2102 in ottimo stato e con imballo, lo vendi come privato facilmente sui 4.500,00 euro. Non mi meraviglierei di una cifra leggermente più alta qualora l’acquisto dovesse essere fatto presso un negozio, previa revisione e rilascio di breve garanzia. 
Ciao,

Gianluca

Inviato

@giannisegala Ciao Gianni, ovviamente condivido il tuo approccio. Da un lato non vorrei lasciare le valvole, per vari motivi, mi sono trovato molto bene con i 275 da cui mi sono separato da poco. Ci sono anche altri aspetti come il posizionamento in ambiente. L'ideale sarebbe che, ad impianto non in uso, tutto fosse nascosto.

 

I 2301 sono probabilmente il top e mi piace l'idea dei due mono. Per ospitarli dovrei tuttavia stravolgere il salotto e progettare un mobile su misura che permetta all'occorrenza di garantire adeguata ventilazione. Mi spaventa anche un po' la dimensione e il peso che non mi permetterebbe di maneggiarli da solo. Sono enormi! Non sono pronto per due mono SS perché mi rimarrebbe sempre la voglia di avere almeno un valvolare.

 

Il 1502 sarebbe forse la scelta più razionale, appoggiato sul ripiano del mobile per la ventilazione. 220W misurati valvolari sarebbero perfetti secondo me. Mi alletta anche perché avrei un set completo di valvole spettacolari usate pochissime ore che sono sicuro gli farebbero un gran bene (801S TFK, Tesla e EAT KT88). Potrei quindi essere a posto per anni visto le ore di utilizzo che ne faccio.

 

Non sono sicuro che sia un semplice movimento orizzontale rispetto ai 275, per lo meno con le valvole giuste. Ovviamente rispetto il parere di Vincenzo @vignotra che lo ha ascoltato. Questo mi permetterebbe, perché no, di aggiungere in un secondo momento anche un SS tipo 452/462 da alternare, o magari aggiungere una seconda coppia di diffusori. Coi 2301 questo non sarebbe possibile sia per una questione di spazio (come detto sono mastodontici) sia perché non voglio dedicare più risorse di cosi all'impianto, coi 2301 sarei arrivato.

 

Magari a breve usciranno dei monofonici che sostituiranno i 2301, meno potenti dei 3500 II che sembrerebbero erogare oltre 500W, e potrebbero essere la scelta giusta!

 

Altra cosa che mi incuriosisce é che in rete si dice che il combo C70/MC2152 non suoni come il C22/MC1502; il primo viene definito piú romantico e valvolare del secondo. Peró l'unico video che ho trovato é quello di quel negozio canadese AE attivo su youtube, che in alcuni altri video mi ha lasciato un po perplesso, quindi non saprei che dire...

 

 

Ciao!

M.

giannisegala
Inviato

@paguro Riguardo il video  In che senso perplesso?

gianni

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...