Vai al contenuto
Melius Club

Quesito Natalizio: Profondità e Altezza del Palcoscenico nelle...


Messaggi raccomandati

Inviato

Le migliori incisioni sono state realizzate negli anni 50 fino ai primi dei 60.

Poi le attrezzature a stato solido e successivamente il digitale hanno fatto fare un passo indietro ai supporti.

Inviato
17 minuti fa, France1965 ha scritto:

Sarei curioso di sentire  che differenza avrei con una mono vera.

@France1965 Se vuoi passare per un ascolto sei il benvenuto.

  • Thanks 1
Inviato

Un mio carissimo amico mi ha riferito di un lungo viaggio in Giappone organizzato da un giro di amici del lenco heaven ( c’era nel gruppo anche tim paravicini  ed altri noti progettisti ) alla ricerca degli sistemi audio più estremi dell’isola. Alla fine hanno quasi tutti convento che l’ascolto più impressive era stato quello in monastero zen, ove un Monaco dall’ orecchio evidentemente finissimo, aveva allestito nel refettorio un sistema mono full Western Electric con una unica tromba da teatro mi pare il modello 16, quelle a forma di vasca da bagno sdraiata, completamente mono. Hanno ascoltato prevalentemente dischi mono di operistica anni 50, tipo i Columbia,  con testine mono fairchild eccetera. Ho anche un filmato da qualche parte. Pare suonasse da meraviglia assoluta, e quei ragazzi non sono certo gente dai gusti semplici…

Inviato

Circa 25 anni fa ho avuto il piacere dì ascoltare il sistema Yamamura con EMT 927, braccio Ikeda e Denon 102. Mi sono reso conto che era un set up mono solo quando ho chiesto dì potere guardare la copertina del vinile che avevo ascoltato. Esperienza decisamente istruttiva. Da allora ho iniziato arricchire la collezione dì vinili mono.

Inviato

Visto l’interesse che sta suscitando questa discussione, segnalo che è prenotabile la Furtwangler complete studio recordings in vinile. Si tratta dì un box con 4 vinili registrati tra il 1951 e il 1953 con composizioni dì
Franz Joseph Haydn, Franz Schubert, Robert Schumann e Wilhelm Furtwängler. Data dì uscita 28 gennaio 2022. Me lo sono appena regalato. 🙂

  • Thanks 1
Inviato

@Mxcolombo hai fatto bene… io non inizio ma solo perché ho troppi cantieri in corso… se vuoi assaggiare il potenziale di certe produzioni tedesche… ti consiglio i Bert kämpfert mono originali, polydor.. ne ho alcuni e sono pazzeschi. La musica è quella che è, big band tedesca del dopoguerra ( aaah) ma l’impatto, la dinamica e la presenza live impressive… 

  • Melius 1
Inviato

@alexis per la segnalazione. Mi documento e cerco dì accaparrarne qualcuno.

Io ho iniziato tanti anni fa perché mi regalarono una cinquantina dì vinili mono appartenuti a un noto tenore verdiano italiano. Poi, verificata la qualità, avendo la “fortuna” dì visitare spesso il Nord America per lavoro, ne ho fatto incetta al folle costo dì circa $1 a vinile. 

  • Thanks 1
Inviato

Quello dei mono diventa potenzialmente una malattia, ti avverto.. 😀🙃

  • Haha 1
Inviato

@alexis ne soffro dal 1998. Sono fiducioso che prima o poi qualcuno trova la cura. Un bel 5+1 con video proiettore 🤣

  • Haha 1
Inviato

Ecco la migliore testina mono del creato…

 

573DDD52-3BFA-4F33-B7FF-E1B5239C04FA.jpeg

24301305-6E12-4D9F-8362-6FCA4AFC66E8.jpeg

Inviato

E' un piacere leggervi, non so di cosa state parlando (non conosco il mondo del mono) ma continuate, vi prego 

  • Amministratori
Inviato

Di dischi mono originali ne ho più di qualcuno, in grneere archi anni 50, poi qualcosa Decca emi ecc. L'unica testina mono che mi ritrovo è una vecchia London di incerto stato di salute. Resto dell'idea che un mono  andrebbe ascoltato in mono, quindi con un solo diffusore, ma con questa logica servirebbero 3 ambienti, uno per lo stereo, uno per il mono ed uno per ht, un po' troppo estremo per le mie possibilità. 

Serve certo una testina mono, una stereo legge mudulazioni del solco non incise, ma per ora non penso a due gira o a due bracci. Però mi vien voglia di verificare che vinili mono mi ritrovo

Inviato
6 minuti fa, Phil966 ha scritto:

E' un piacere leggervi, non so di cosa state parlando (non conosco il mondo del mono) ma continuate, vi prego

@Phil966 Filippo, passa quando vuoi. Ho sempre una testina mono installata e pronta all’uso. Se vuoi ti presto la SPU mono che si adatta perfettamente al nuovo braccio che hai acquistato per il Lenco.

Inviato
30 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Resto dell'idea che un mono  andrebbe ascoltato in mono, quindi con un solo diffusore,

Un bel pò di anni fa feci delle prove in tal senso da un appassionato di riproduzione in monofonia e convenimmo entrambi che con due diffusori era indubitabilmente meglio proprio perché un solo diffusore non riusciva a ricreare la scansione dei piani in profondità.

  • Thanks 1
  • Amministratori
Inviato

@bombolink e allora serve lo stereo, un mono con 2 casse è pseudostereofonia. 

Inviato

@cactus_atomo no scusa, il segnale è in mono a prescindere che lo riproduci con uno o due diffusori.

Se nasce mono muore mono.

  • Amministratori
Inviato

@bombolink scusami nasce mono per essere riprodotto da un diffusore, non da enne differenti punti di emissione. Poi tutto si può fare ma un solista diventa ub duo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...