Vai al contenuto
Melius Club

Quesito Natalizio: Profondità e Altezza del Palcoscenico nelle...


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

in monastero zen, ove un Monaco dall’ orecchio evidentemente finissimo, aveva allestito nel refettorio un sistema mono

Monaco zen is the new guru!!!

Inviato
13 minuti fa, paolippe ha scritto:

anch'io ho la SPU mono 😊

@paolippe come la trovi? È stato il. Io riferimento mono fino a quando non ho provato la Denon 102 + step up Highphonic HP102. 

Inviato

Ieri per sfizio mi sono ascoltato un vecchio rca di toscanini, registrato nel 45, in particolare il coriolano… si certo suono un po’ ristretto e compresso tra le casse, ma dopo un po’ di assuefazione diventa bellissimo, pur non essendo certo un riferimento per il suono, ma solo per la magistrale interpretazione.

proverò per curiosità qualche mono giusto nei prossimi giorni, se riesco a trovarli.. ci sono dei Columbia da togliere il fiato, con una potenza di suono ineguagliabile.

😜

Inviato

@alexis sto giusto ascoltando un mono Columbia con la 5^ dì Beethoven diretta da Karajan. Decisamente ottimo. Se lo trovi, ti consiglio “the sleeping beauty” diretta da Robert Irving. Ho una prima (e penso unica) stampa RCA che è strepitosa. Grande dinamica e profondità. Palcoscenico sufficientemente ampio da essere scambiata per una registrazione stereofonica. Vinile silenziosissimo. Sarà il mio prossimo ascolto della mattinata.

883614A5-687F-4E2D-AB17-EA49734518C5.jpeg

  • Melius 2
Inviato

Qualche buona incisione mono c'è: da Toscanini al Parsifal di Knappertbusch ( il primo inciso) al Tristan und Isolde diretto da Furtwaengler. Nel jazz meglio ancora essendoci meno strumenti ( penso a cose belle dj Bill Evans) oppure pensiamo infine ai mono dei Beatles. 

Non mi ha mai interessato particolarmente: ritengo infatti la stereofonia molto superiore. Il mono lo paragono al bianco e nero, ma se il bianco e nero ha ancora senso per un certo tipo di fotografia o video, la monofonia non ha più applicazione.

Inviato

@alexis

 

Sì, come sempre si possono ottenere livelli di appagamento diversi in base alla bontà di impianto, ma il mio discorso non riguarda il cambio testina. Mono è limitato per natura e tale rimane anche con 10 mila euro di testina. 

È monofonia: mancano i colori, intesi come varietà timbrica dipendente anche dall'apporto ambientale, manca la spazialità. 

Opinione peronale, ovviamente. Ma non mi risulta che ci siano più da decenni produzioni monofoniche a fini artistici ed espressivi peculiari. E questo la duce lunga.

Inviato

…. Ma infatti sempre con lo sguardo all’indietro…. Si preferisce il vinile al cd e alla liquida, adesso anche il mono allo stereo, tabernacoli inguardabili al posto di diffusori, a  breve il grammofono a manovella??🙄😜👯‍♂️👯‍♂️

  • Melius 1
Inviato
Il 25/12/2021 at 09:03, bombolink ha scritto:

Le migliori incisioni sono state realizzate negli anni 50 fino ai primi dei 60.

Poi le attrezzature a stato solido e successivamente il digitale hanno fatto fare un passo indietro ai supporti.

Poi però ne ascolti una del 2015 tipo questa (ascoltata non da YouTube) e ne riparliamo: 

 

 

Inviato

@flamenko esatto....

Ps. ma hai mai ascoltato un sistema Western Electric anni 30, ben messo e sistemato?

Ti fa venire un sacco di dubbi...

Inviato

@flamenko  quelli non sono bene sistemati.. anche se fanno intuire enormi possibilità..

Inviato
Il 25/12/2021 at 11:09, bombolink ha scritto:

con due diffusori era indubitabilmente meglio proprio perché un solo diffusore non riusciva a ricreare la scansione dei piani in profondità.

Fasulla, evidentemente, visto che con un solo diffusore non la si sente. 

Ma si sa, tra le caratteristiche dell'audiofilo tipo c'è quella di prendersi in giro da solo 

Inviato

Basta ragionare, sulle cose. Ha senso tecnicamente che un segnale mono sia provvisto di profondità? No, non ha senso. Infatti con un solo diffusore in funzione non succede. A me viene spontaneo chiedermi come mai con 2 diffusori, invece, il segnale acquisti la profondità che non può avere 

 

Inviato

@Paperinik2021 Si può avere il senso della profondità di un paesaggio con un occhio chiuso? Quindi con visione mono?  Ti aiuto, assolutamente si.

ma di certo non ti spiego perché, ci devi arrivare da solo..  😎

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...