Vai al contenuto
Melius Club

basta Netflix


newton

Messaggi raccomandati

Inviato

@SalD Giorni fa leggevo un articolo su Il Post che parlava proprio dell'oscurità delle produzioni recenti e ipotizzava diverse cause, cercalo.

Inviato

@meliddo si, adesso me lo cerco. Ne hanno accennato anche su RMC, ma ero in macchina e mi sono perso i riferimenti. Anche per questo chiedo conferma in base alle esperienze di altri. Questi usano questi mezzucci anche per risparmiare sui costi della post produzione…

Inviato

@SalD Ah... io pensavo fosse un problema del mio vpr... a questo punto credo sia una scelta tecnica della regia sui film più recenti. Complimenti vivissimi.

Inviato

@Xabaras credo serva anche per risparmiare sui costi degli effetti speciali. Più buio = meno dettaglio. Boh?

Peraltro ne approfitto per chiedere agli altri forumer i link agli articoli cui si accennava. Non sono riuscito a trovare nulla in rete.

.

Certo che la situazione è ridicola. Vi rappresento la scena... io con occhiale da presbiopia, tre telecomandi in mano, quello TV, quello Sky, quello Apple, a navigare per menu per ore cercando di capire quale sia il setting sballato.... fortuna che i cavi HDMI passano dentro il muro e feci l'investimento una volta all'inizio e diventa difficile smontare tutto ... altrimenti anche sui cavi sarei andato a fare n mila esperimenti... 

  • Amministratori
Inviato

ricordate la tv degli inizi= era pienadi gente che veniva dal teatro. Adesso invece il teatro è pieno di gente che viene dalla televisione, che non ha la voce impostata per il palcoscenico, abituata ad essere microfonata. in tv la presa dieta è una eccezione

Il cinema ha seguito lo stesso proesso, prima l storie nascevano per il grande schermo e poi approdavano in tv, adesso nascono per la tv e  la visione su grande schermo è residuale. Anche il pubblico della televisione è diverso, adolescenti in primis, la visione in casa deve essere disimpegnata, è interrotta di continuo da tante cose, da chiacchiere, telefonate, ecc. Andare al cinema è un percorso, che ci porta a scegliere lo spettacolo dopo aver approfondito cosa c'è dietro (storia eregisti interpreti), e dove andarlo a vedere. la visione in casa è molto più passiva, Un film può duare due ore, uno spettacolo televisivo deve stare entro l'ora, ovvo che se l'industria punta all telespettatore il cinema vro langue, oltretutto girare un film è costosissimo

Inviato
Il 23/1/2022 at 16:55, SalD ha scritto:

Ma voi riuscite ad apprezzarli questi film o serie senza illuminazione su uno schermo decente

Può sembrare un paradosso, ma ciò che secondo me è letteralmente scomparso dai film e dalle serie tv è il BUIO, ovvero il colore nero: moltissimi film e serie tv presentano scene sempre più scure, ma senza il nero del buio. Nell'inquadratura ogni cm di spazio è comunque illuminato. Poco, ma illuminato. I toni sono cupi, spenti, ma mai davvero perturbanti. L'illuminazione, dunque la fotografia, è sempre meno espressiva. Almeno questa è la mia esperienza, legata soprattutto alle serie tv. Di seguito, 3 fotogrammi di film anni 50 e 60, i primi che mi sono venuti in mente pensando a come si fotografava il buio.

THE-BIG-COMBO_1.jpg

Night-of-the-Hunter.png

large_blood_and_black_lace_15-mis_blu-ray_.jpg

Inviato
15 ore fa, Branch ha scritto:

dalle serie tv è il BUIO, ovvero il colore nero

Probabilmente è legato ai limiti tecnici intensechi ai pannelli tv, è una ipotesi.

 


Ciao

Evandro

26048576.thumb.gif.0a4bf42ff927fc906299224ce130cbd7.gif.b68b6c6d7bdfb7324e4bd8434802bd4f.gif

Inviato
2 ore fa, Partizan ha scritto:

Probabilmente è legato ai limiti tecnici intensechi ai pannelli tv, è una ipotesi.

 

È una scelta. L'esperienza e la formazione relative all'immagine in movimento avvengono di fronte alla TV o al monitor del PC, non in sala. La TV ci ha abituato a immagini piatte prive di contrasto; a livello di percezione i fotogrammi che ho postato non sono compatibili con l'estetica televisiva standard degli ultimi 40 anni. Il nero, il buio, non vengono percepiti come colore, ma come "assenza di colore", mancanza di informazione. IMHO

  • Melius 1
Inviato

Leggere il famoso libro (poi diventata una collana) "Scrivere con la luce" di Storaro...poi scrivere gli articoli

Inviato
Adesso, newton ha scritto:

...Storaro...

...il problema non è Storaro ma i direttori che si illudono di essere Storaro ma non sono nessuno.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...