Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 28 Dicembre 2021 @senek65 nelle mm è cosa che può fare l'utente, per le mc serve un professionista che sappa il fatto suo, i costi non sono indolori, ma comunque per le mc di 2000 euro direi ragionevoli (sempre che il laboratorio sia in graado di procurarsi lo astilo oiginale) io mi trovo bene con cartridgelab 1
antonew Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 Personalmente mi porrei il problema se ascoltassi solo vinile. Cosa poco probabile per il melomane quale sono. Croce e delizia per gli altri. Comunque molto lo fa il lavaggio , delle recchie in primis ,del supporto dell'allestimento di un set-up che ne giustifichi la spesa, per i timorati. Mancando queste premesse si trovano in giro fonorivelatori di più che discreta qualità e prezzo accessibile.
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 28 Dicembre 2021 @antonew Mi vergogno a dire quante testine mi ritrovo.anche se ascoltassi solo vinile, la loro durata non mi preoccupa, eventualmente qualcuna che mi piace particolarmente som a chi affidarla per un restauro rispettoso della orgiinalità. Ma gli appassionati di vinile, di testine ne hanno spesso più di una e se dovessi partire da zero non serve spendere 5000 ero per una emt per avere già validissimi risultati, una at33 è già validissima, poi ogni tanto ci scappa qualche combinazione (mi scoccia non aver preso una spu praticamente nuova cica 6 mesi fa, ad un prezzo a cui non si sarebe dovuto dire di no) 1
pino Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 La cosa più importante,sono i vinili da dare in pasto alle testine,non devono essere solo puliti,ma ottimamente prodotti. Chi per varie ragioni ha regalato i propri vinili,o li ha venduti,o peggio inizia oggi a trafficare col vinile,considerando la qualità dei vinili ( in discesa da 40 anni ,a parte piccole eccezzioni )e l'ascesa dei prezzi per giradischi,bracci,testine,trasformatori,o phono mc,phono mm,cavetteria varia,o è un nababbo o è meglio che lasci perdere. Altro discorso chi ha impiegato mezzo secolo per formare una propria collezione di vinili ,e messo a punto il sistema per leggerli. Certo che fino a 25/30 anni fa vuoi per un favorevole potere di acquisto,vuoi che i prezzi alti ed in parte giustificati eran riservati a elettroniche top,la maggior parte degli Italiani poteva dar sfogo alla propria passione.
max Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 30 minuti fa, pino ha scritto: è un nababbo o è meglio che lasci perdere. non sarei d'accordo....ho molti lp comprati dagli anni 80 a seguire...quest'anno a differenza degli anni precedenti ho comprato parecchio e con un pò di ''oculatezza'' ho speso cifre ''ragionevoli''....blue note classic mediamente a 21-22 euro, tone poet una decina di euro in più, nuove uscite spesso sui 20 euro e titoli storici a 15 euro...le varie amazon e anche ibs in questo aiutano molto...qualità mediamente più che decorosa, in molti casi buona per il setup hw credo che anche sul nuovo con 1.500 euro si possa assemblare qualcosa di buono...non è poco ma è alla portata di molti, poco più di un cellulare di fascia alta p.s. ovviamente se si parla di costi per la sola fruizione della musica i 150 euro annuali di uno streaming hi-res tipo qobuz sono ''imbattibili''
releone71 Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 8 ore fa, mozarteum ha scritto: Monta e smonta smonta e monta, meglio avere dieci giradischi allora😄 Ehm...in effetti, nel caso di alcuni membri del forum, non sei tanto distante dalla realtà...in difetto aggiungo. Però credo che un po' tutti abbiano un giradischi di riferimento o, se preferisci, jolly che abbia una versatilità tale da poter gestire diverse testine. Almeno questo è il mio caso. Ne ho uno sul quale ho adattato più testine, dimandole con appositi spessori, per cui devo solo regolare il peso di lettura nel cambio da una testina ad un'altra. Quanto sopra per chiarire i trucchi degli accumulatori di testine. Tornando alla questione dello stilo che si consuma, anch'io dissento con le previsioni più pessimistiche. Quanto alla scocciatura del dover affrontare la "questione successoria", sappi che ormai le testine MM top di gamma se la battono con le MC, col vantaggio che lo stilo è sostituibile dall'utente. E comunque anche le migliori MC offrono la propria personale interpretazione del suono, frutto della combinazione dei vari elementi che le compongono. A mio modesto avviso, non esiste "la testina migliore". Esiste la testina o più testine che assecondano il nostro gusto, la nostra idea di suono.
iBan69 Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 Il 26/12/2021 at 13:30, FabioSabbatini ha scritto: Di valide ragioni per abbandonare il vinile ce ne sono fin troppe Altrettante per continuare o ritornarci. Una su tutte, il suono.
mozarteum Inviato 28 Dicembre 2021 Autore Inviato 28 Dicembre 2021 Se il vinile e’ perfetto e sia analogico/nativo
releone71 Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 Mah...anche questa ultima diatriba sui riversamenti in vinile che non sono più analogici, a mio avviso lascia il tempo che trova. Per la mia modesta esperienza in studio, i lavori di mastering possono essere pessimi o ispirati a prescindere dalla tecnologia utilizzata. Altrettanto dicasi per la fase di stampa. Ho dischi d'epoca che suonano taglienti e compressi, così come ristampe odierne assolutamente piacevoli. Se poi mettiamo in campo pure la testina iperanalitica che suona come il ciddì, allora il suono "analogico" non lo si vuole proprio. È un falso problema.
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 28 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Dicembre 2021 Quello della durata di una puntina è una condizione variabile, che dipende, come è stato già detto, dal suo uso. Le puntine, possono essere sostituite, senza ricomprare tutta la testina. Condizionare il prezzo d’acquisto di una testina, in funzione del perché si usurerà con utilizzo, è un controsenso. Il problema lo si riscontra in tutte le apparecchiature, soprattutto meccaniche. Acquistiamo un’automobile da poco perché intanto si usurerà? Non credo. Acquistiamo un’automobile, in funzione di quanto possiamo spendere, al suo utilizzo e se ci piace. Non determiniamo l’acquisto in base al fatto che si usurerà utilizzandola.il piacere sta proprio nel suo utilizzo, non farlo. La puntina è un’oggetto soggetto ad usura, ma spendere poco, partendo dal presupposto che intanto si consumerà, lo trovo un ragionamento incomprensibile. Spendiamo per mangiare bene, o visto che tutto andrà in 💩, allora mangiamo male? Compriamo forse delle scarpe da poco, perché intanto si consumeranno? Insomma, ci vuole coerenza ed equilibrio, nelle scelte, pur sapendo che tutto si usura, utilizzandolo. Mi capita di vedere buoni giradischi, a cui vengono montate testine economiche, lo trovo un’approccio sbagliato, oltre che sonicamente controproducente. La testina è il pezzo che determina maggiormente la qualità del suono in un setup analogico, non risparmiate su quella, perché si consuma, vi prego. 😄 3 1
alexis Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 @iBan69 d’accordo con te… aggiungo che la molla del desiderio scatta quando per esempio avete montato una Atlas.. giammai vorrete ascoltare altro, che si usuri o meno diventa un problema secondario, peraltro distribuito nel tempo come un’ era glaciale.. il nodo del l’analogico sta nel fatto che “rende” la fatica e la spesa solo quando fatto a regola d’arte.. altrimenti molto meglio il digitale.. dell’ inutile accumulo di testine medie o mediocri.. 🙃😗
iBan69 Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 @alexis la fiamma che arde con il doppio dell’intensità, dura la metà del tempo. Ma, fa più luce e calore! 😉 1
alexis Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 @iBan69 come la vita delle farfalle, breve ma intensa… 😅😅
one4seven Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 @iBan69 chi disse quella frase, fece una brutta fine poco dopo averla pronunciata, proprio per mano del soggetto a cui era rivolta. 😁 1
mozarteum Inviato 28 Dicembre 2021 Autore Inviato 28 Dicembre 2021 E’ chiaro che si usura come ogni cosa. La sorpresa sta nel fatto che per uno come me che ascolta due ore al giorno di media questo periodo e’ di soli due anni. Fosse di dieci non avrei aperto il thread
releone71 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 7 ore fa, mozarteum ha scritto: La sorpresa sta nel fatto che per uno come me che ascolta due ore al giorno di media questo periodo e’ di soli due anni. Fosse di dieci non avrei aperto il thread Ma non è così in fin dei conti, suvvia. Anche ad usarla con la frequenza e costanza da te indicate, una testina, ben dimata e correttamente interfacciata al braccio, dura almeno il doppio. Nello stesso lasso di tempo cambi l'auto. Con una MM top di gamma, se le tue orecchie dovessero rilevare un calo di prestazioni, compri lo stilo di ricambio e riparti alla grande.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora