Marco.C Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 Salve a tutti, e grazie in anticipo per l'attenzione di chi vorrà aiutarmi. Vorrei migliorare il mio impianto puntando sull'amplificatore... attualmente ho un MARANTZ 2230 collegato a due JBL L19. non che il Marantz vada male, tutt'altro, però avendo traslocato in un ambiente molto più grande sto avvertendo il bisogno di avere un ampli più potente, anche perché le JBL sicuramente apprezzeranno più corrente. Mi piacerebbe qualcosa che avesse qualcosa come 50-60w, anche perché dal manuale delle JBL si legge: "Recommended Amplifier: 10 to 60W Impedance: 8 Ohm 87 dB/W/m" l'idea é rimanere su qualcosa di vintage, però ultimamente ascolto tanta tanta musica e tirare le orecchie a questi vecchietti non credo sia cosa buona e giusta. Budget max 1000€. Potrei anche pensare ad un finale ed abbinarlo al Marantz...insomma sono molto indeciso. per ora sarei orientato su un copland csa14 o cta401. Però ho un debole per quei vecchi ampli con i grandi vu Meter.
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 26 Dicembre 2021 @Marco.C 1000 euro nellusato non recente non sono pochi. Le JBL gradiscono watt e ne sopportano tanti. Un primo suggerimento è un harnanbkardon 650 vsy, oltre 70 watt, 5 ingressi alto livello, due phono, controlli di tono uscita cuffia e lo prendi sui 150 euro. Gli manca giusto il telecomando. Ma è solo una delle possibili alternative, cpuoi puntare ad un denon 860 o superiori, ad un sansui, ecc ecc ti ho citato prodotti reperibili senza pensare troppo.
Membro_0024 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 3 ore fa, Marco.C ha scritto: Potrei anche pensare ad un finale ed abbinarlo al Marantz...insomma sono molto indeciso. per ora sarei orientato su un copland csa14 o cta401. Però ho un debole per quei vecchi ampli con i grandi vu Meter. perchè non un bel finale Onkyo tipo M-504 o M5030? Ha bellissimi vu meter e la potenza non gli manca.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 26 Dicembre 2021 4 ore fa, Marco.C ha scritto: anche perché le JBL sicuramente apprezzeranno più corrente. Mi piacerebbe qualcosa che avesse qualcosa come 50-60w, Ci sono ampli correntosi con 50 W che muovono quasi di tutto e ampli da 100W e oltre che son smunti.....i Watt contano relativamente.
Membro_0026 Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @BEST-GROOVE esatto, come il mio Mark Levinson 29... Tempo fa un amico di disse: "ma come, così grosso e pesante, ha solo 50watt, la mia soundbar Samsung ne ha 300!!!".
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 27 Dicembre 2021 11 minuti fa, Giorgio.I... ha scritto: ma come, così grosso e pesante, ha solo 50watt, la mia soundbar Samsung ne ha 300!!!".
qzndq3 Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 3 ore fa, Giorgio.I... ha scritto: "ma come, così grosso e pesante, ha solo 50watt, la mia soundbar Samsung ne ha 300!!!
magoturi Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @jammo sono bei amplis ma io alle L19 non glieli manderei oltre 165 watts per canale rms......se vuole un amplificatore vintage con i vu meter penserei ad un Kenwood KA-8300 o un bel Luxman 5L15 SALVO.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 27 Dicembre 2021 Di norma I vumeter li hanno i finali, e è inutile spendere per un finale serio se lo si deve far funzionare col pre di quel Marantz. A meno che on si tratti di una soluzione provvisoria o non si riesca a trovare una coppia pre finale intorno a 1000 euro, cosa non impossibile. Attenzione a consigliare macchine poco note a neofiti he in caso di bisogno non saprebbero a che santo votarsi. Avendo un budget non superabile, ritengo i vumeter un qualcosa che mi fa scegliere a parità di tutto il resto, non una discriminante
piergiorgio Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 21 ore fa, Marco.C ha scritto: per ora sarei orientato su un copland csa14 Molto bensuonante, io lo usavo con dynaudio contour 1.3; se hai la possibilità di provarlo con le tue JBL sarebbe l'ideale
ontherun Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 23 ore fa, Marco.C ha scritto: però avendo traslocato in un ambiente molto più grande molto più grande quanto (prima e adesso in mc) ? Le 19, per quanto di qualità e godano di lusinghieri giudizi tra chi le ha/avute o solo le ha sentite suonare in maniera anche se solo poco meno che attentamente, hanno pur sempre dei limiti che si riflettono soprattutto nel dato di sensibilità... 87dB/w/1m o 81dB/w/2.87m (2 diffusori)... più realisticamente bisognerebbe però prendere in considerazione la cubatura dell'ambiente, tralasciando altre variabili che tuttavia in alcuni casi possono essere non proprio trascurabili (tipologia ambiente, fattori di assorbenza... o piuttosto di diffusione/riflessione etc). A che distanza ascolti, a quale spl sei abituato ad ascoltare, come sono posizionati rispetto alle pareti i diffusori e, ripeto, quanto il nuovo ambiente è più voluminoso del precedente ? Un raddoppio di potenza sono 'solo' +3dB... bisogna poi vedere quanto in tali termini il nuovo ambiente ti fa perdere. Proprio oggi, ca..eggiando per siti DIY, mi sono imbattuto in questo recente tool messo a disposizione (gratuitamente) proprio da JBL... si tratta di una app per android con la quale tra molte altre cose è possibile calcolarsi wattaggi, spl secondo quello che si ha a disposizione in termini di ampificazione/diffusori, ambiente ma anche e forse soprattutto personali richieste soniche. JBL Tool ... guarda tu magari ti può venire utile 😉 Update: alla fine non ho scritto quello per cui avevo deciso di rispondere... Volevo suggerire che, probabilmente, prendere delle JBL più prestanti con dati di sensibilità (90dB+) e potenza sopportata maggiori potrebbe essere una mossa più sensata, poi eventualmente per cambiare l'elettronica avrai tutto il tempo.
Membro_0024 Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 2 ore fa, magoturi ha scritto: sono bei amplis ma io alle L19 non glieli manderei oltre 165 watts per canale rms...... si hai ragione, forse il 5030 ne ha "solo" 100 ma sempre di finali muscolosi si tratta; avevo confuso il modello dei diffusori,certamente per le L19 puo' bastare il Copland csa14 o anche un bel Norma ipa70, non andrei troppo indietro se chi acquista è alle prime armi
Marco.C Inviato 27 Dicembre 2021 Autore Inviato 27 Dicembre 2021 Che dire...grazie mille a tutti, apprezzo molto i consigli. 6 ore fa, ontherun ha scritto: molto più grande quanto (prima e adesso in mc) ? Prima stavano su un ambiente da circa 40mc, ora su un open space cucina/soggiorno di circa 150mc. E, potendo farlo, mi piace alzare il volume. Con il Marantz mi trovo spesso con il volume a ore 13, e la sensazione (da novello come avete intuito) é quella di tirarlo un po' troppo, vista l'età. Il 26/12/2021 at 19:31, cactus_atomo ha scritto: Le JBL gradiscono watt e ne sopportano tanti Non credevo potessi spingerle con un ampli più potente di quanto raccomandato dal costruttore, meglio così! 6 ore fa, ontherun ha scritto: Volevo suggerire che, probabilmente, prendere delle JBL più prestanti con dati di sensibilità (90dB+) e potenza sopportata maggiori potrebbe essere una mossa più sensata, poi eventualmente per cambiare l'elettronica avrai tutto il tempo. Questa é un opzione alla quale non avevo proprio pensato, ed é anche buona, però temo che continuando a spingere quel Marantz, presto getterà la spugna. Il 26/12/2021 at 21:58, jammo ha scritto: Onkyo tipo M-504 o M5030 Questi son proprio belli. Però credo che @cactus_atomo mi ha riportato sulla strada della ragione: 8 ore fa, cactus_atomo ha scritto: è inutile spendere per un finale serio se lo si deve far funzionare col pre di quel Marantz. A meno che on si tratti di una soluzione provvisoria dovessi optare per un gran bel finale credo anch'io che il Marantz avrebbe le ore contate, anche se vi posso garantire che per qualità ancora si difende bene. 8 ore fa, cactus_atomo ha scritto: ritengo i vumeter un qualcosa che mi fa scegliere a parità di tutto il resto, non una discriminante Completamente d'accordo. Anche se, purtroppo, il vizio dell'estetica sull'hifi ce l'ho eccome. Difatti quel Harman Kardon che mi hai suggerito sicuramente sarà un ottimo consiglio, però proprio non mi aggrada. Già che ci sono aggiungo un paio di preferenze...possibilmente color alluminio e con una buona sezione phono, dato che al 90% la sorgente é quella. 9 ore fa, magoturi ha scritto: Luxman 5L15 Questo si che mi piace! Purtroppo così al volo mi sembra un po troppo caro e non facilmente reperibile...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 27 Dicembre 2021 33 minuti fa, Marco.C ha scritto: Non credevo potessi spingerle con un ampli più potente di quanto raccomandato dal costruttore, meglio così! Agli esordi della mia passione pilotavo delle JBL L40 con un Akai AM 2600 (60W) che quanto a watt rientrava nei consigli della JBL eppure i tweeters nel corso del tempo che tenni l' abbinata mi sono saltati più volte; cambiai ampli passando ad un Sansui AU X1 (180W) che di watt superava abbondantemente del doppio e forse anche di piú la tenuta delle L40......mai saltato nulla. Questo per dire che puoi collegarci anche ampli da 10.000 watt basta non sgasare a pieno volume.
magoturi Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 ma e' mai possibile che un Luxman 5L15 sfiori i 3 mila euro?!? (ho appena visto su hifishark)...mah....a questo punto mi prenderei un Accuphase e212, piu' nuovo, non inferiore, anch'esso con i vu meter e spendo la meta'..... SALVO.
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 28 Dicembre 2021 @magoturi alcuni ampli hanno prezzi da collezione, per un uso casalingo mi rivolgerei ad altro. @Marco.C quello che veramente danneggia gli altoparlanti non è la potenza ma la distorsione, è più facile fare danni con un ampli sottodimensionato portato oltre i suoi limiti, che con un ampli potentissimo, basta non esagrare ovviamente. gli accuphase sono ottimi, come suono e qualità, la timbrica però non è paticolarmente cattiva e grintosa. molti ampli del passato erano a catalogo con livrea nera o chiara. comunque se vuoi i vumetr grossi, quelli li trovi sui finali, raramene sugli integrati. per il discorso lno ivrea nera, non puoi prendere sansui, più facile trovare luxman, accuphase, pioneer e tanto altro. hai un ambiente grande, se ti piace alzare il volume, devi avere un mpli ch non raggiunga i suoi limiti, forse ti converrebbe passare ad un diffusore più efficiente e con una magiore tenuta in potenza, m attenzione che a furia di upgrade finisce che cambi casa
ontherun Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 11 ore fa, Marco.C ha scritto: Prima stavano su un ambiente da circa 40mc, ora su un open space cucina/soggiorno di circa 150mc Cactus! Se è così allora credo non basti un cambio diffusori, ameno di andare su qualcosa ad altissima sensibilità (97/98dB+), ne' tantomeno solo quello dell'amplificazione... 150mc sono veramente tanti! ps: se cerchi qualcosa con vu-meter, una bella coppia Hitachi... rispetto ad altri marchi Hitachi mi sembra non abbia (ancora) subito la febbre da Vintage o almeno non in modo eccessivo. Per i diffusori rimanendo in casa JBL le opzioni sono molte, molto dipende dal budget a disposizione... lo spazio non ti manca. Qualche giorno guardando insieme ad un amico degli annunci per dei diffusori che deve comprare ci siamo imbattuti in questi che non sono esattamente JBL ma è tanta roba. https://www.subito.it/audio-video/casse-acustiche-JBL-sa-4529-perugia-407445450.htm Stage Accompany con il mitico big ribbon che montava l'Aloia nel suo altrettanto mitico The Apocalypse. I due 15" sono praticamente dei JBL. Se non è un pacco direi che sono quasi regalati considerato anche il solo costo dei due ribbon. È anche su mercatinomusicale.com, dovrebbe quindi essere un annuncio serio.
Marco.C Inviato 28 Dicembre 2021 Autore Inviato 28 Dicembre 2021 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: discorso livrea nera, non puoi prendere sansui E qui mi contraddico, i sansui pur essendo neri li trovo bellissimi, almeno quelli vecchi. 54 minuti fa, ontherun ha scritto: 150mc sono veramente tanti Non vorrei essere frainteso: 150metri cubi, che con un soffitto di 2.72m risultano circa 55mq. Comunque si, é grande, anche se la disposizione é a forma di L, con impianto nel vertice.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora