Vai al contenuto
Melius Club

Scusate eh... ma il vintage è così superiore al contemporaneo?


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, cri ha scritto:

proprio ora che faccio colazione🤮

 

5 ore fa, mchiorri ha scritto:

certo che a quest'ora non è una bella visione..


Appero quella era la cena di ieri sera....mica è colpa mia se accedete nel club la mattina del giorno dopo!  763210963_ridere21.gif.1b480e426d9d7e5ad0eee74ce795438a.gif

  • Haha 2
Inviato

Io gli avrei cotti un pochino di più, l'intingolo mi par un po' troppo liquido...

  • Moderatori
Inviato

Tornate  in Topic!😂

F.to😺Mods

  • Haha 1
  • Moderatori
Inviato
3 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto:

Ah, i famosi topinambur! (topini al burro)

 

Veramente erano in umido con il loro buon sughetto.

 

2 ore fa, Bazza ha scritto:

Io gli avrei cotti un pochino di più, l'intingolo mi par un po' troppo liquido



Con la cottura si asciuga.... avevo appena allungato con una innaffiata di sauvignon doc del collio. :classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

tornando in topic: @BEST-GROOVE

Cmq, sono serio, non mi faccio troppe domande sul vintage o nuovo (moderno): ho un mix di prodotti che mi sto godendo alla grande, tra dyv, vintage e nuovo, dove ognuno è funzionale alla musicalità complessiva. Forse è myfi, ma ho dettaglio (il giusto), dinamica, correttezza timbrica, trasparenza ecc, che quando accendo, spesso, mi devo imporre di chiudere l'ambaradan!!

Poi ci sono impianti (che termine brutto, penso alle dentiere) che suonano/suoneranno più corretti, ma non ti acchiappano..... che dire?

Questo non è il progresso della tecnologia hifi, è soltanto l'evoluzione tecnologica indirizzata dalle preferenze di un mercato di nicchia ad alto valore.

Mi vengono in mente dei diffusori planari, citati in altro 3d e di cui non faccio nome, che più algidi e piatti non si può.... Eppure riscuotono successo commerciale e dichiarano listini  inabbordabili dai più.

Bè preferisco le imperfezioni del mio myfi (mix tra vecchi prodotti ottimi e nuovi, tutti in sinergia tra loro.

Perdonatemi le castronerie, ma la vedo così.... certo l'ampli budget degli anni 80 non lo vedo proprio, come non vedo proprio i vari digitali, che qualche volta ho ascoltato, ma senza empatia.

  • Amministratori
Inviato

@mchiorri che vuol dire più corretti. Tra i grandi interpreti di chpin c'erano corto e Rubinstein, che non erano fedelissimi alla partitura. Ma meglio un notturno suonato impreciso da Rubinstein che l'esecuzione metronomica di uno studente di conservatorio 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

ora sta suonando Layers of light di di Landgren ed Esbjorn, duetto di piano e troba a coulisse,  (perdonatemi se ho scritto male i nomi), ma musica acustica - folk song svedesi ri-arrangiate in chiave jazz - che ti/mi acchiappano, che manco Babbo Natale con la slitta carica per te/me... E li hai davanti a te, distinti sui diversi piani sonori, dietro i diffusori che scompaiono.

Inviato
4 ore fa, mchiorri ha scritto:

duetto di piano e troba a coulisse,  (perdonatemi se ho scritto male i nomi), ma musica acustica - folk song svedesi ri-arrangiate in chiave jazz - che ti/mi acchiappano

🥱😴😴😴🤭😁😁

  • Amministratori
Inviato

@KIKO usare un equalizzatore bene non è facile, serve esperienza per leggere le misure. il microfono è uno, le orecchie due, le caratteristiche direzionali del microfono diverse da quelle del nostro udito, per un microfono un segnale che viene da dx o da sx è lo stesso, er noi cambia la prospettiva spaziale. mi diceva un grande esperto di correzione acustica attiva, che spesso si otiene quasi subito una curva che sembra otimale ed allora bisogna preoccuparsi.m

Inviato

@cactus_atomo @KIKO anche grazie a svariate discussioni qui ed in altri ambiti mi son fatto convinto che l'equalizzatore forse non serve! Così, andando di istinto ed ascolto, sono arrivato ad un pre con solo volume affiancato alle ESL, "equalizzo" con i posizionamenti e variando il punto di ascolto. Sembra funzioni al di là della fatica e della pazienza!

Inviato

un buon EQ parametrico digitale è insostituibile!

Magari in accoppiata con un analizzatore di spettro e microfono ma soprattutto con un buon trattamento acustico della sala di ascolto.

 

Soprattutto quando si ascolta musica da sorgenti molto diverse e di qualitá completamente diverse.

Ci sono Cd o vinili o files digitali ben registrati senza compressione dinamica e per quelli l’EQ può anche essere superflua, ma la maggior parte delle registrazioni odierne ma anche molte passate, sono veramente uno schifo e senza EQ sono inascoltabili.

 

Io ho un impianto con diffusori monitor e qualsiasi imperfezione viene subito fuori,  dunque non potrei mai rinunciare al mio EQ parametrico. Hai voglia a spostare le casse o cambiare i cavi……

 

Con diffusori meno analitici questa necessità è comunque attenuata.

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Stasera provo a togliere la lampada di sale di mia figlia dal ripiano del piatto.🤔

Inviato

@cactus_atomo E' un po' come "intervento riuscito perfettamente, ma il paziente è morto".@Dr.Faust Estremizzo, lo so, in pratica a volte ti capiterà che per ascoltare bene devi andare in cucina?@discus96

8 ore fa, discus96 ha scritto:

Soprattutto quando si ascoltano sorgenti diverse.

Questo è il problema, anche dalla stessa sorgente, un vinile deutsche è diverso da un vinile decca, e anche i cd... Avendo anch'io casse monitor mi trovo costretto ad intervenire, piccole correzioni ma necessarie. Non sono un tecnico, ma credo che anche un ingresso phono operi in modo diverso da un ingresso tape o cd. In più c'è il fattore udito personale, che essendo appunto personale, è più o meno sensibile alle diverse frequenze. Questo non è un particolare trascurabile, anzi. Quando invito qualcuno ad ascoltare il mio ambaradan la prima cosa che faccio è cedergli i "comandi" proprio per personalizzarsi l'ascolto a suo gusto.

  • Amministratori
Inviato

@KIKO se mi piace come canta la  tebaqldi non prendo un cd della callaas e poi cerco di farla  assomigliare alla tebaldi. Il nostro gusto non può essere un letto di procuste, ovvio che la musica suoni differente, Ma le differenze fan qparte del positivo, il violino morbido di heifetz o quello pungente di accardo son scelte artistiche che non dobbiamo compensare più di tanto

Inviato

@cactus_atomo Verissimo, ma difficilmente un eq riesce a far assomigliare la tebaldi alla callas, lo sanno anche chi è addetto al missaggio in fase d'incisione. Il fruscio di fondo dei deutshe nei pianissimi (mi hanno detto che è un compromesso per migliorare la dinamica) è  fastidioso, sui decca o polydor non c'è. 

LaVoceElettrica
Inviato
12 ore fa, discus96 ha scritto:

Ci sono Cd o vinili o files digitali ben registrati senza compressione dinamica e per quelli l’EQ può anche essere superflua

Ho sempre pensato che l'equalizzazione lavorasse nel dominio delle frequenze e non in quello della dinamica.

Mi si apre un mondo.

O no?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...