Vai al contenuto
Melius Club

Scusate eh... ma il vintage è così superiore al contemporaneo?


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@LaVoceElettrica Se lavorasse sul campo della compressione dovremmo trovarne una chiara indicazione sull'apparecchio.

  • Amministratori
Inviato

@discus96Praticamente non esistono cd o vinili registrati senza compressione alcuna,la compressione è un male necessario, soprattutto quando si lavora con il taglia e cuci cosa che è la prassi non da oggi, anche una registrazione minimalista con 3 soli microfoni deve cucire assieme segnale provenienti da microfoni differenti e posizionati differentemente. una reristrazione eccessivamente compressa sarà certamente una pessima registrazione, ma la compressione non è il solo parametro dela qualita delle registrazioni.

L'equalizzatore può servire a mitigare le problematiche  create da registrazioni nate male, oppure per ridurre il fruscio originale (soprattutto con driver molto direttivi) o per cercare di intervenire in modo grossolano su problematiche ambnnetali

Se hai un picco a 150 hz in stanza, quel picco ci sarà sia che la registrazione è compresso o che non lo sia, se il tecnico del suono ha esagerato con gli acuti questo non dipende dal tasso di compressione applicato

ps ho potuto confrontare la stessa registrazione a cui erano stati appplicati 3 diversi tassi di compressione. a volum basso e medio circa il 50% dei presenti ha preferto la regitrazione più compressa, solo il 15% quella meno compressa

Inviato

La compressione pochi la considerano ma quando ho provato a fare una registrazione anche solo amatoriale della band dove suonavo. . . . Comunque un eq non migliora la dinamica. . .

oscilloscopio
Inviato

Dinamica ed equalizzazione sono due parametri differenti, ma mi pare che siamo ampiamente O.T.

Inviato

Si, il vintage (gli apparecchi fino agli '80/90) è superiore al contemporaneo. O meglio,  forse è più facile trovare in percentuale più ciofeche nel contemporaneo che nel vintage, e nel vintage ci sono apparecchi che hanno fatto la storia dell'hifi. Ci sono apparecchi contemporanei dei quali fra X anni potremo dire: "hanno fatto la storia dell'hifi"?

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@glucar lasciando la parte la nostalgia direi che anche nel vintage gli oggetti scarsi c'erano, diciamo che è più facile conoscerne pregi e difetti e si rischia di meno a livello economico. 

  • Moderatori
Inviato

@cactus_atomo c'erano sicuramente anche prodotti poco rilevanti; ma è pur vero che determinati brand, acquisito un determinato target, abbiano poi,posto in produzione apparecchi meno curati o performanti.

Impossibile paragonare una DQ  10 con una DQ 30, per esempio.

  • Amministratori
Inviato

@paolosances la technics ha fatto le sb5000 e le sb7000, ma anche le sb500 e le sb700, che erano coeve e forse anche precedenti, ma queste ultime giustamente son finite nel dimenticatoio. 

  • Moderatori
Inviato

@cactus_atomo corre una bella differenza anche tra i prodotti Technics. 

Ciao, Enrico.

LaVoceElettrica
Inviato

Anche il colonnello ha inventato le Klipschorn ma poi ha fatto pure le Heresy.

Oops!

 

  • Moderatori
Inviato

@LaVoceElettrica le Heresy non passano tra gli oggetti da dimenticatoio, a mio parere. 

LaVoceElettrica
Inviato
2 minuti fa, paolosances ha scritto:

le Heresy non passano tra gli oggetti da dimenticatoio, a mio parere. 

Alla luce dei fatti ti si può dare ragione, visto quanto sono ricercate oggi.

Ma nel dimenticatoio ci erano finite da un pezzo.

Poi, con 'sta facenda del vintage, ne sono venute fuori.

Del resto, per essere d'epoca, non erano grosse come lavatrici, non costavano tanto e avevano quel suono... ecco sì, quel suono vintage, che tanti credevano di aver trovato.

Per mia esperienza (modesta, per carità) già quarant'anni fa erano completamente fuori combattimento rispetto alla concorrenza nell'intorno di quei prezzi e dimensioni.

Da un po' la Klipsch ha mangiato la foglia, e le propone ai prezzi che sappiamo: sei-milioni-e-otto. Chiamali fessi!

E quelle vecchie per davvero seguono l'onda.

  • Melius 1
Inviato

@paolosances  lo sono un po' andate nel dimenticatoio, poi, vuoi per le proprie qualità, vuoi perché nel "contemporaneo" non c'era molto con cui scegliere per determinate prestazioni e rapporto q/p, sono state riesumate, e molto probabilmente come hai detto tu, non passeranno più nel dimenticatoio 

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato

@LaVoceElettrica Ho trovato degli articoli che vorrebbero paragonare-un po' alla larga, penso -le Bozak B 301 Tempo alle Heresy.

In linea di massima molti brand proponevano prodotti in diretta concorrenza con modelli simili .

 

Inviato

@cactus_atomo si, vero ciò che dici. Ma oggi un elettronica  (un integrato ad esempio), per trovarla con tasti e manopole tornite dal pieno, costruzioni interne esemplari con componenti top, e che suona pure, devi andare su cifre da decine (decine) di migliaia di eurozzi (senza fare nomi, li conoscete benissimo). Negli anni del vintage, anche i pioneer avevano queste caratteristiche........

  • Amministratori
Inviato

@glucar Negli anni del vintage, 1975, comprai un sansui au9500 pagandolo superscontato 470.000 lire, quando uno stipendio medio mensile era meno di 50.000 lire. oggi con un mercato asftittico tutto costa di più, non facciamoci fuorviare dai solii nomi, oggi un finale in classe d, ch consuma niente, ingombra ppoo e scalda anche meno, tato che potresti meterlo in armadio costa una inezia. Per me i tasti torniti al pieno non gnificano nulla, anche perchè i tasti saranno èure stati di merallo ma l'anim e l'alberino erano comunque di plastica.

noi guardiamo al technics 1200  all'sp10, ma ci scordiamo che al'epoca si vendevano sopratutto i bd22, i garrad 301 e 4o1 sono un cosa, il garrard sp25 e 0zero100 un'altra, il lenco 75 è ben diverso dallenco133. 

un pioneer 0500 non era una machina economica, ma il 520 si e mi nson passati per le mani entrambi

ps una 500 costava 500.000 lire, quanto il sansui, oggi nessuno si meraviglia che una utilitaria csti 8000-10.000 euro

  • Melius 1
LaVoceElettrica
Inviato
9 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Negli anni del vintage, 1975, comprai...

Qualcuno ha uno scalpello, che devo scolpire questo intervento nel marmo?

Stipendio da 50.000 a parte, quoto tutto.

Inviato

Quindi deduco che allora vero che c'erano oggetti di provata qualità. . . Ma che costavano comunque un occhio rispetto ad uno stipendio. . . .

Forse un po' come ora. . . . 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...