Vai al contenuto
Melius Club

Scusate eh... ma il vintage è così superiore al contemporaneo?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, cri ha scritto:

Quindi deduco che allora vero che c'erano oggetti di provata qualità. . . Ma che costavano comunque un occhio rispetto ad uno stipendio

Ancora ricordo quando da ragazzino(seconda metà anni 70) mi capitarono sottocchio un paio di riviste hifi, di quelle sparite presto. Le sfogliavo avidamente e su una c'era una prova in batteria di pre e finali. Ce n'erano di costi crescenti dalle poche centinaia di migliaia di lire ( ricordo una coppia di nad ante 3020 color oro con equalizzatore grafico incorporato) fino a poco sotto i due milioni. In ultimo a parte c'era un apparecchio strano enorme, anzi erano tre e di soli ridicoli 25 watt, con un costo spropositato, oltre 7 milioni. La passione è nata lì, anche se un mark & levinson non me lo sono mai potuto permettere. Diciamo anche un'eresia: ora mi piacerebbe anche senza ascoltarlo potenza delle suggestioni giovanili. Solo le foto della Antonelli avevano un'attrattiva maggiore

  • Amministratori
Inviato

@madero quello strano finale è un pezzo di storia, 25 watt in classe a, pesa e scalda parecchio, oggi introvabile perchè appeito dai collezionisti. eEì però vero che quando il mercato era ampio e o stereo un prodotto che bisognava avere, come oggi lo smartphone, c'erano oggetti di tutti i prezzi e di tute le qualità, anche perchè le informazioni erano poche e la mggior part degli utnti lggevano i datasheet cme vangelo, e guaravano poch cose, la potenza su 8 ohm, la distorsione a 1000 hz, il numero dei controlli, ecc ecc. ccerano prodotti validi dal buon q/p ma anche pprodotti inusabili (ricordo i finaloni tax in classe a da 150 watt, bellissimi ma andavano in ptezione con le bw dm6, che non sono particolarmente bastarde). Per un certo periodo la qualità cotruttiva era un vanto (ricordo le pubblicità del marantz recuperato da un incendio e funzionante), ma c'era anche roba molto più anante, se vuoi vendere tanto la tua forza è il prezzo, e per ridurre il prezzo di limina quello che non si vede a prima vista

prendiamo le valvole per lungo tempo erano i soli dispositivi attivi, si usavano in hifi, nelle radio, nelle tv, persino nei primi computer, nell telecomunicazioni, ovvio che la concorrenza forse fortissima e i volumi di vendita tali da coprire gli investimenti (e c'era il plu della domanda di valvole silenziose e robuste che veniva dal mondo militare, un mondi che non bada a spese). oggi che le valvole servono solo ad una frazione del piccolo mercato dell'hifi investire tanto ha poco senso

Inviato

@cactus_atomo poi l'ho visto e sono anche stato vicino all'acquisto, 4,5 mln di lire nel 97. Magari l'avessi fatto, purtroppo avevo appena comprato casa e non mi era possibile. Fosse capitato un anno prima avrei un capitale in casa (da cui non mi sarei mai  separato, a costo di mangiare pane e cipolle)

oscilloscopio
Inviato

@cactus_atomo comunque Enrico nel 1975 gli stipendi non erano così bassi, mio padre che era operaio specializzato prendeva circa 250.000 lire al mese e mia madre impiegata farmaceutica poco meno di 300.000 lire.

  • Melius 1
LaVoceElettrica
Inviato
4 minuti fa, Bazza ha scritto:

Ma le Heresy son così tremende ?

'nzomma...

Secondo me, con quei diffusori non ascolti una certa approssimazione dell'evento registrato (sarebbe a dire l'hifi); ascolti le Heresy.

Poi possono anche piacere, ci mancherebbe.

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto:

ascolti le Heresy.

Mmm...il che significherebbe...😁

Troppo aperte ? Troppi medi e pochi bassi ?

  • Amministratori
Inviato

@Bazza le heresy non sono tremende, sono particolari, hanno un mediobasso di grande impatto ma scendono poco (diciamo 50 hz, dato del costuttore), hanno una efficienza elevatissima sui 98 db, in un volume tutto commato compatto, con un woofer da 30 in sp. un limite per i miei gusti è la forte direttività dielle trombe dei medi e degli alti che penalizza il palcoscenico, e questo comporta che posizionarle e trovare il giusto punto di ascolto non è così semplice. come tutti i diffusori devono trovare un compromesso tra più esigentze, non sono un progetto no budget, dipende molto da cosa chiedi alla musica, dalle abitudini di ascolto e dall'ambient a dispsizione. Per alcuni sono una scelta obbligta. La loro forza è il punch, la velocità e l'immediatezza, ma ovviamente c'ìè sempre un prezzo da pagare. stanno sul mercato da una vita, quindi un perchè ce lo hanno. Non sono il mio suono ma possono esserlo per altri

  • Thanks 1
LaVoceElettrica
Inviato
10 minuti fa, Bazza ha scritto:

Mmm...

Dài Bazza, non tirarmi nel mondo del nero infrastrumentale, dei suoni ambrati e del gusto pieno della vita.

Prima o poi le trovi da sentire.

  • Haha 1
Inviato

Sono difficilmente catalogabili. Senza  un sub si sente che manca qualcosa, ma sono comunque emozionanti come riproduzione, soprattutto se ascoltate abbastanza da vicino (io normalmente ascolto da ben oltre 3 metri). Ricordo del miglior ascolto di sempre della batteria di telefgraph Road nel finale, dove il rullante diventa impetuoso, amplificate a tubi, forse da un amc CVT 2100, e con un sub ben integrato.

Non le userei per gli ascolti sofisticati tipo jazz ecc, ma sul rock sono favolose.

 

 

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, LaVoceElettrica ha scritto:

Dài Bazza, non tirarmi nel mondo del nero infrastrumentale, dei suoni ambrati e del gusto pieno della vita.

Prima o poi le trovi da sentire.

No, figurati, era solo per capire 😉

È che o se ne parla bene o male, difficile trovare commenti a metà.

Magari un giorno colmo anche questa lacuna.

Inviato
2 minuti fa, redhot104 ha scritto:

Senza  un sub si sente che manca qualcosa,

Ecco, io che sono abituato a bookshelf vintage di dimensioni non esose forse non sentirei poi tanto la mancanza.

  • Moderatori
Inviato
5 ore fa, cri ha scritto:

Ma che costavano comunque un occhio rispetto ad uno stipendio. . . .

 

ma ovviamente.......

Inviato

@Bazza non è detto, ci sono tanti bookshelf che scendono abbastanza bene, magari a SPL contenute. Le heresy non scendono proprio, neanche alzando il volume, sono fatte così. Somigliano a certi monitor da concerto, fatte per arrivare fino a lì e non oltre. Credo che il posizionamento influenzi molto il risultato

Inviato

Che il vintage sia superiore alle attuali produzioni dipende da molti fattori, di sicuro lo trovo bellissimo. Ultimamente stò cercando questo subwoofer che sicuramente non sarà il meglio che ci possa essere in circolazione ma solo il fatto di averlo concepito così lo trovo MERAVIGLIOSO e a mio avviso dimostra il tentativo di far entrare nelle case delle famiglie i vari elementi HIFI.

 

image.png.7dd8e7b8a1766bfaa7c9e4e0b50de349.png

  • Amministratori
Inviato

@Bufa bello è bello ma rimane il problema del caco di alimentazione e di segnale, che infatti nella foto non si vedono (i divi del cinema usa hanno case con i cavi a scomparsa nel pavimento, ma non faccio l'attore) 

Inviato

@cactus_atomo si, infatti, per chi non ha tappeti Persiani si può ovviare con un foretto nel tappeto per nascondere i cavi e non è necessario diventare divi del cinema😉

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...