Vai al contenuto
Melius Club

Scusate eh... ma il vintage è così superiore al contemporaneo?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Bazza

28 minuti fa, Bazza ha scritto:

Apple, intendevo Apple...cantonata meravigliosa 😅😅🤣🤣

Non tanto cantonata: i primi Apple si chiamavano proprio McIntosh, in quanto è una mela tipica della California. Nomen Omen , quindi... 😂

Inviato
7 ore fa, ediate ha scritto:

comprato un iMac da 27" nel 2009

Edilio, quel mac è preistoria.... anch'io ho un desktop del 2008, ma lo aggiorno con patch per quel sistema che Apple faceva fino ad un paio d'anni fa. 

Le evoluzioni, i nuovi sitemi operativi son troppo pesanti per quelle macchine, che vanno bene, ma son obsolete.

Il mio Imac del 2008, funge come distributore di rete, non posso aprire nemmeno un foglio di calcolo, che ci mette una mezzorata.... ma in informatica è così, purtroppo.

però da 4 anni è sempre acceso, giorno e notte... la qualità hardware c'è sicuramente, e con un PC windows, pur di punta, non so se riesci a fare 13-14 anni senza problemi.

E' vero son un fan della mela, ma quanto so' Stro.zi.....

  • Haha 1
Inviato
16 ore fa, mchiorri ha scritto:

con un PC windows, pur di punta, non so se riesci a fare 13-14 anni senza problemi.

Ci si riesce😁

Io ho un HP con installato Win95: mai formattato, ha ancora il sw originale....

Quando accendo è più veloce di win10!😂

Mentre sta caricando apro anche le cartelle dei documenti e non gli frega nulla!😁

  • Amministratori
Inviato

@rock56 @mchiorri ho tutti computer datati, che utilizzo con windows o con ubuntu, mi sono passati anche un paio di apple, un macbook ed un imac. 'l'imac ha avuo un guasto alla scheda video, riparabile solo ad un prezzo fuori di testa,  trattandosi di una scheda che pur non prodotta da apple era persoalizzata per apple. il macbook è aggiornato ad high sierra di pià non posso fare, ma alla fine lavora bene, essendo datato ho potuto cambiare da me hd e batteria ed espandere la ram, operazioni che adesso (specie per la ram) sono impossibili da fare sui nuovi. 

il limite di tutte le macchine datate non è il sistema operativo, ma la memoria installabile, c'è un pr4imo limite dovuto alla scheda made ed un secondo al costo (provte a comprare due bachi ddr2 da 4 gb cadauno per un notebook, conviene passare ad una macchina più recente oppure andare su applicazioni che non richiedono troppa memoria.

ho regalato ad una mica un hp elitebook piuttoso datato, i7 di seconda generazione, 8 gb di ram, hd ssd da 240, lei lo sta usando da 2 anni per ,o smartworking e ne è contentissima, è veloce, nviga tranwuillo, ottimo nelle videoconferenze

ma non è un discorso di win o apple, ci sono limiti nll'hw che non si possono supere, come voler leggerfe un bluray con un dvd, non è un problema di pezzi di ricambio

ps per hobby in passato ho messo in funzione pc vecchissimi, montando una versione basica di linux, funzionavano con 256 k di memoria e con un processore pentium vecchio come il cucco. mi piace anche il vintage informatico

  • Thanks 1
Inviato

@cactus_atomo anche te non hai torto. E quelli che descrivi sono i limiti hardware..... Infatti sull'Imac aggiornai ad HiSierra pentendomene amaramente....

Il 17/1/2022 at 12:04, ediate ha scritto:

comprato un iMac da 27" nel 2009

Edilio, quel mac è preistoria.... anch'io ho un desktop del 2008, ma lo aggiorno con patch per quel sistema che Apple faceva fino ad un paio d'anni fa. 

Le evoluzioni, i nuovi sitemi operativi son troppo pesanti per quelle macchine, che vanno bene, ma son obsolete.

Il mio Imac del 2008, funge come distributore di rete, non posso aprire nemmeno un foglio di calcolo, che ci mette una mezzorata.... ma in informatica è così, purtroppo.

LaVoceElettrica
Inviato
20 ore fa, ediate ha scritto:

Non tanto cantonata: i primi Apple si chiamavano proprio McIntosh

Si chiamavano McIntosh, con la "a" (e la "i" minuscola). È qui l'inghippo.

  • Moderatori
Inviato

Rientriamo nel 3ad per cortesia.

  • Amministratori
Inviato

@BEST-GROOVE hai ragione per i McIntosh abbiamo una sezione dedicata😄

Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

per i McIntosh abbiamo una sezione dedicata😄

Allora si può chiedere là per un cambio di scheda madre?😂

Inviato
Il 17/1/2022 at 13:32, jammo ha scritto:

ottime ma ben cercando si trova la stessa qualità e anche più a 1000/1500 euro nell'usato

🤔 Qualche nome?

Inviato
8 ore fa, Gici HV ha scritto:

Qualche nome?

B&W 802 series II e III, ma li siamo sopra come qualità, in realtà  sempre della serie Matrix un 804 darebbe del bel filo da torcere in quella fascia di cui parlavo

https://www.claudiochecchi.it/bw-804-matrix/

Inviato
59 minuti fa, jammo ha scritto:

B&W 802

Le prime che mi vengono in mente da aggiungere: Kef 104-105, Celestion SL600, Vandersteen 2C, TDL studio 1 e 3, alcuni modelli Spendor, Mirage, Snell...hai voglia!! 

 

Inviato
2 ore fa, v15 ha scritto:

Kef 104-105, Celestion SL600, Vandersteen 2C, TDL studio 1 e 3, alcuni modelli Spendor, Mirage, Snell...hai voglia!! 

si nel periodo metà anni 80 fine 90 si sono raggiunti picchi qualitativi nei diffusori molto alti, in alcuni casi i costi alti di allora erano giustificati dalla qualità della componentistica fortunatamente oggi si trovano a prezzi umani, il rischio è che la componentistica in caso di sostituzione non è sempre disponibile

  • Amministratori
Inviato

@jammo @v15 le vandersteen 2c sono adesso regolarmente importate e vendute a prezzi non esosi. diffusore sottovalutato forse perchè assente per 30 anni dal nostro mercato- le kef 105 sono ingombranti, le celestion 66 non adatte a tutti ed a tutti gli ambienti, le 600 sono ostiche assai come pilotaggio. comunque non è difficile trovare diffusori vintage valido senza impegnare unrene, ci sono le ev serie interface e sentry, le snell, le imf, le tdl, ma anche allison, bose 901, bw dm6 e 70, ecc ecc

Inviato

Aggiungo Celestion Ditton 44, Electrovoice Interface B (per me favolose), oltre alle 802 e 804 già citate anche le 801 prima serie, chissà quante altre che non ho ascoltato mai..

Un paio di settimane fa ho fatto un sessione di ascolto confrontando una coppia di B&W 802 80 con una di 802 D3, sorgente naim, pre e finale Anthem.

Le 802 D3 erano posizionate perfettamente, le più vecchie invece un po' alla bene e meglio, ma si difendevano benissimo. 

Mi ha anche incuriosito il fatto che non le credevo così simili timbricamente. Avenvo ascoltato precedentemente le 800 D3, mi sembravano completamente diverse, ma in quel caso ambiente e amplidficazione erano diversi e per me non familiari.

Stavolta conoscevo ambiente e impianto alla perfezione.

OT: le 802 D3 scendono in basso come se avessero un sub da 12 pollici nascosto da qualche parte. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...