musicarock Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 Salve, confesso di essere ignorante in materia, quindi chiedo delle informazioni sicuramente banali: i 78 giri sono solo quelli in gommalacca (per intenderci quelli che si vedono assieme ai grammofoni col trombone) o ce ne sono anche in vinile? si possono ascoltare con un giradischi "normale" o solo coi grammofoni? ricordo che quando ero ragazzo i giradischi (non ancora stereo) avevano anche la velocità 78 giri, ma mi sembra che la testina avesse una levetta che cambiava la puntina all'occorrenza, ricordo male? cosa succede se provo ad ascoltare un 78 giri su uno stereo normale, con un peso diciamo sui 2 grammi? si rovina la puntina? Grazie a tutti
oscilloscopio Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 @musicarock La maggior parte dei 78 giri sono in gommalacca, ma qualcuno si trova anche in vinile (ad esempio alcuni V-DISC della seconda guerra mondiale), si possono ascoltare tranquillamente con i giradischi moderni a patto che abbiano la velocità a 78 giri (Lenco, Dual ed altri) ma bisogna utilizzare una testina con lo stilo adatto ai 78 giri (lo fanno Ortofon, Audio Technica, Shure ed altri) oppure per i più specialistici, una testina monofonica con stilo dedicato. Non ti consiglio di utilizzare la normale puntina con un disco a 78 giri perchè i solchi sono più larghi ed oltre a sentire male, rischi di rovinare lo stilo. 1
rock56 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Il Thorens TD127 che ho avuto, acquistato a metà anni 80, ha anche la velocità 78gg. Credo l'abbia anche il TD126 che esteticamente era uguale.
Pimpinotto Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 1 minuto fa, rock56 ha scritto: Credo l'avesse anche il TD126 che esteticamente era uguale Esatto. Il TD126 Mk3 ha il 78 giri mentre il TD125 Mk2 non ce li ha (ma ha il 16 giri) Altri giradischi che hanno i 78 giri, che mi vengono a mente sono il Philips GA202, il Garrard 401, Thorens TD124, il vituperato Thorens TD115 Mk2 (la Mk 1 ha solo 33 e 45)
78 giri Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @musicarock Di 78 giri ce ne sono anche su base cartoncino in formato cartolina, usati proprio come cartoline con tanto di foro al centro (generalmente all'immagine della città era associata una canzone tipica, ad esempio Milano/O mia bela madunina) o anche dischi da 10 pollici realizzati in tempo di autarchia / guerra, particolarmente delicati. Bisogna inoltre ricordare che la standardizzazione a 78 giri avvenne molti anni dopo la nascita del disco. Molti infatti sono incisisi da 70 a 80 giri e se non specificato nei cataloghi solo l'orecchio può individuare la giusta velocità, motivo per cui consiglio, per chi volesse addentrarsi in questo mondo, di procurarsi un giradischi con ampia variazione di velocità, tipo technics 1200 o audiotechnica (come ho io). Il minimo, come giustamente suggerisce @oscilloscopio , è fornirsi di testina 78 giri, il massimo, sempre come suggerito, avere stili appropriati per ogni epoca : 0,25/0,3 millesimi di pollice per i più recenti Incisi elettricamente, dal 1925 in poi, 0,4 mil per i più vecchi. Per gli iper ci sono anche misure intermedie! Buoni ascolti 2
Severus69 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Io ho alcuni 78 giri ereditati dal nonno, sono neri, molto spessi e pesanti e purtroppo anche molto fragili. Di che materiale sono?
oscilloscopio Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @Severus69 Sono quelli in gommalacca (come la maggior parte dei 78 giri) 1
Still Spinning Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @Severus69 gommalacca, quasi sicuramente. Non pulirli mai con alcol perché si rovinano inevitabilmente. 1
Still Spinning Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Esistono anche alcuni rari vinili microsolco a 78 rpm, in tal caso va usata la testina standard dei 33, ma con velocità 78
droidlike Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 i 78 giri li ascolto su audio technica lp1240 cosi' posso regolare velocita intorno ai 78giri con puntina shure m78s settata a 3grammi e antiskate relativo prephono mm schiit mani a 42db e uso i controlli di tono del pre-ampli (sezione pre yamaha as1100) per ridurre un po gli alti e regolare meglio i bassi per pulirli uso la okki nokki mk2 con acqua demineralizzata quella del ferro da stiro addizionata con l'art du son ma il re dei 78 giri li lava/lavava con l'acqua di casa e sapone per i piatti...evidentemente aveva il demineralizzatore 🤣
oscilloscopio Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @droidlike Io invece utilizzo acqua demiralizzata ed ammoniaca.
78 giri Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @Still Spinning esistevano anche i Diamond Disc di Edison. Sulla rete tante informazioni. Io ho provato a suonarli, ma devono avere solchi davvero sottilissimi perché anche la puntina dei 33 giri ci scivola via!
rock56 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 1 ora fa, oscilloscopio ha scritto: gommalacca (come la maggior parte dei 78 giri) Mio padre ne aveva alcuni, ricordo Che li ascoltavamo quando ero piccolo: etichetta blu "Odeon", etichetta verde "Pathè", poi c'era anche una rossa con scritte dorate ma non ricordo il marchio....
Still Spinning Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @78 giri Non li conosco, so che i dischi di Edison, almeno alcuni, pur essendo 78 rpm , hanno il solco le cui modulazioni sono verticali e non orizzontali come di consueto, per cui necessitano di una puntina ad hoc. Questi dischi sono caratterizzati da uno spessore notevole. 1
droidlike Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 18 minuti fa, rock56 ha scritto: poi c'era anche una rossa con scritte dorate ma non ricordo il marchio.... come questo ? link trovato quihttps://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=41&t=27411&start=40
oscilloscopio Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @78 giri Probabilmente è come scrive @Still Spinning saranno dischi ad incisione verticale che necessitano di una puntina tipo Pathe per poter essere letti.
oscilloscopio Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @rock56 Le etichette di molti 78 giri sono oggetto a loro volta di collezione, ce ne sono alcune da inizio '900 a fine anni '20 che sono uno spettacolo, qualcuna ce l'ho, se avrò tempo posterò le foto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora