Vai al contenuto
Melius Club

Sempre alla ricerca di una chiusa...


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, dover ha scritto:

Qualcuno di voi sarebbe in grado di confrontare queste tre cuffie? 

Beyerdinamic t5 (3a gen) 

Audeze lcd2 closed back

Denon 7200/5200

Io le T5P 2 le ho rese al volo, non riuscivo a reggere alcune frequenze, certi brani mi diventavano letteralmente inascoltabili (ma erano le 2 e non le 3).

Le Denon 7200 invece le ho tenute

Ma ho tenuto anche le Nad che, per certi versi, trovo abbastanza simili alle Denon; ma le ho leggermente moddate inserendo della gommapiuma a L per farle aderire meglio, in quanto "sfiatavano" un po'.

Inviato
27 minuti fa, Clipper ha scritto:

Nad che, per certi versi, trovo abbastanza simili alle Denon; ma le ho leggermente moddate inserendo della gommapiuma a L per farle aderire meglio, in quanto "sfiatavano" un po'.

Stessa mod che feci io sulle mie... 

Ecco, poiché ho avuto le nad hp50 e le conosco bene. Potresti farmi un paragone in termini sonoro con le 7200 che capirei senza dubbio meglio in che direzione vanno? 

Inviato
2 ore fa, dover ha scritto:

Beyerdinamic t5 (3a gen) 

Audeze lcd2 closed back

Denon 7200/5200

ho avuto solo le 7200, ma ritengo che le Beyer e le Audeze siano superiori

Inviato
15 ore fa, dover ha scritto:

Ecco, poiché ho avuto le nad hp50 e le conosco bene. Potresti farmi un paragone in termini sonoro con le 7200 che capirei senza dubbio meglio in che direzione vanno? 

Premetto che è parecchio tempo che uso iem e vado a ricordo, le 7200 le trovavo più rotonde, più piene come suono, ma c'era stato un periodo in cui preferivo le Nad; è che sono una frana a descrivere le sensazioni e bisogna poi tenere conto che sono un treble sensitive. Se dovessi tornare a cuffie col filo (ora uso qualche volta delle Bose bluetooth) ritirerei fuori le 7200 (ho anche le Nad, delle Senny HD569 e due Superlux).

Inviato

@dover la tua descrizione della cuffia si rispecchia abbastanza nella Audiotechnica AT-W1000Z che possiedo. Abbastanza dettagliata ma non strilla mai. Comprata 4-5 anni fa nuova per 600-700 €. Adesso è fuori produzione, forse una ATH-WP900 farebbe il tuo caso.

Inviato
Il 29/12/2021 at 11:51, aleniola ha scritto:

sicuro che l’oppo le pilotasse a dovere?

Ciao @dover , credo la frase del buon @aleniola sia fondamentale.

Solo pilotandola a dovere si può dare un giudizio sulla cuffia.

Inviato

@dover

tra le altre, ma unica chiusa, ho una Meze Classic 99 versione Drop che potrebbe piacerti. Certo il basso è decisamente in evidenza, ma non ricordo altri picchi degni di nota, e bada che quello della Sundara per me è inaccettabile.

È inoltre facile da pilotare ed ha microfono e controlli da usare con Smartphone.

Inviato
2 ore fa, mla ha scritto:

Solo pilotandola a dovere

Sicuramente l'amplificazione fa la sua parte. Infatti passato dallo smartphone liscio all'oppo la differenza c'era ed anche abbastanza evidente. Però via, stiamo parlando di shure 1540 non di sennheiser hd650 o di beyer da 600 ohm... Per carità ha senza dubbio importanza, ma consideriamo che io comunque userei sempre e solo un dac/amp portatile sul divano, motivo per cui non cerco cuffie che per suonare bene hanno bisogno di chissà cosa... 

silversurfer62
Inviato

@dover provo ad aiutarti,possiedo da un mese la  Denon 7200 e da estimatore del suono Denon (ho anche una vecchia Denon 2000) penso che potrebbe andare verso i tuoi gusti buon isolamento,confort,facile pilotabilità e quella nota di calore mantenendo una buona ariosità sulle alte senza eccessi,in questo meglio delle prime serie (la 2000 appunto),se volessi risparmiare quoto comunque anche per la Meeze 99 classic,che mi è piaciuta molto e che probabilmente prenderò per ascolti in mobilità,caratteristiche simili alla 7200 con un pelo di raffinatezza in meno (stiamo comunque parlando di un'altra categoria di prezzo) e basse un pò più presenti ma senza sporcare la gamma media che resta molto valida.Saluti.Daniele

Inviato

@silversurfer62 grazie mille per il tuo consiglio. Come valuteresti la 7200 sui medio alti (diciamo 2-5 khz)? La mia paura, leggendo un po di recensioni di vari forumer, è che possa strillare un po su voci femminili e chitarre /ottoni... 

silversurfer62
Inviato
9 ore fa, dover ha scritto:

Come valuteresti la 7200 sui medio alti (diciamo 2-5 khz)? La mia paura, leggendo un po di recensioni di vari forumer, è che possa strillare un po su voci femminili e chitarre /ottoni... 

@dover a mio personale giudizio non è una cuffia che "strilla" ma anzi dà una buona intellegibilità sulla gamma di frequenze medio-alte senza dare fastidio questo anche per ascolti prolungati,considera che l'altra mia cuffia preferita è la famigerata Sennheiser hd 800 che sulle medio alte fa passare anche qualcosa in più,ovviamente la caratterizzazione del suono è dato anche dalla sorgente e l'ampli,io personalmente la attacco senza grossi problemi alla presa cuffia del mio ampli Nad m33 che ha una buona sezione ampli mentre per le Sennheiser vado di Otl (come da copione).

Inviato
Il 7/1/2022 at 00:30, dover ha scritto:

La mia paura, leggendo un po di recensioni di vari forumer, è che possa strillare un po su voci femminili e chitarre /ottoni...

Io sono un treble sensitive, per cui scelgo sempre cuffie e auricolari che non diano fastidio sugli alti; ho le Denon D7200 e non ho mai avuto alcun problema, anche su album con alti in evidenza o registrati male.

Inviato

Non vorrei apparire banale ma equalizzare è vietato?

Oltretutto poi si potrebbe togliere o modificare tale equalizzazione senza cambiare la cuffia, no?

Inviato

@pfsoft userò lo smartphone via usb otg, e probabilmente un oppo ha2. Non posso... 

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Eccomi di nuovo sulla discussione alla ricerca di una chiusa. 

Ho provato finalmente la beyerdynamic t5 3gen, ottima, mi piaceva molto, bello slam e punch, medi per niente avanzati anzi proprio al posto giusto e bei alti tintinnanti ma mai stancanti. Forse un po' di sibilanti qua e la ma solo con le registrazioni che ne avevano di loro. Insomma avrei potuto chiudere la ricerca. Fatto il reso. La mia testa dopo 20 minuti era infuocata, aveva un punto caldo sull'archetto che premeva sulla mia testa aliena francamente insopportabile. 

Ora sono passato ad analizzare sui forum queste tre cuffie tutte della kennerton. 

Magni V3 (driver 50 mm grafene) 

Gijallahorn 50 (driver 50 mm in grafene caricato a tromba) 

Gijallahorn 40 (driver 40 mm in carta). 

Quello che mi interessa, da chi ne avesse provata una o più di una è sempre la stessa cosa: i medio/alti. 

Strillano? Sulle voci femminili o maschili alte, trombe, chitarre elettriche. Sui 2/3 khz sono stancanti o sono cuffie naturali/morbide? 

Inviato

@dover io stavo per prendere le 50 JM, poi ho deciso per Rognir dinamiche che sono arrivate oggi, tra qualche giorno ti saprò dire 

Inviato

@Zap67 grazie. Purtroppo sono fuori budget, ma leggerò con piacere la tua recensione 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...