AL78 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Ricordo nel vecchio forum una discussione fenomenale su come sostituire la cinghia di questi lettori.Ricordo fosse stata messa online da @ediate ma non sono sicuro.So che il vecchio forum è andato ma magari il forum ha conservato una bozza di quella lunga discussione con annesse foto e potrebbe rimetterl qui.Sarebbe grandioso visto che sono costretto a mettere le mani nel sony di mio fratello.grazie
ediate Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @AL78 sì, ricordi bene, la sostituii io con l’aiuto fondamentale di Gherardo @poeta_m1. Può darsi che lui abbia qualcosa, io purtroppo non ho più nulla…
AL78 Inviato 30 Dicembre 2021 Autore Inviato 30 Dicembre 2021 @ediate ok attendo....altrimenti vado a occhio tanto ormai non va proprio
AL78 Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Inviato 1 Gennaio 2022 aggiorno questa discussione inserendo la procedura che ho usato per cambiare la cinghia del cd x333es.Non so se valga per tutti i cd della sony serie cd es. Iniziamo con i sintomi.Il lettore una volta accesso faceva andare avanti e indietro il carrello senza mai fermarsi. Prima cosa da fare è togliere la mostrina del carrello.Per fare questa operazione fate uscire il carrello e spegnete il lettore in modo che non ritorni indietro da solo.Sotto il carrello noterete due viti indicate nella seconda pagina del file allegato con il numero 10.Fatto questo accendete il lettore e fate tornare indietro il carrello,e spegnetelo subito appena arrivato alla fine.Attenzione tolta la mostrina noterete in basso a sinistra un tubo ottonato(pezzo #165) su cui scorre il carrello,fate attenzione che non si sfili mentre il carrello torna indietro è tenuto fermo solo dalla mostrina.Fatto questo togliete l'alimentazione aprite il coperchio e preparatevi a togliere tutte le viti del frontale sia sopra che sotto.Non c'è bisogno di staccare il frontale dovete solo sgangiarlo dal telaio in modo da crearvi spazio per uscire la meccanica.Fatto questo dovete togliere le 4 viti che aggangiano la meccanica al telaio le viti sono le numero 104 nella prima pagina del file.Adesso potete uscire la meccanica portandola indietro.Sgangiate tutti i connettori sulla destra per togliere la meccanica.Adesso smontiamo la meccanica.Togliamo la clamp(scusate non so come si chiama in italiano) del carrello esattamente si tratta del pezzo 155 fate questa operazione con la meccanica poggiata perchè una volta tolta la clamp il carrello viene via.Togliamo tutte le viti segnate con le freccie rosse(le #10 le avete già tolte sono quelle della mostrina) sono 4 3 #11 e poi SOLO la #16 indicata non l'altra poi sganciare i blocchi(con delicatezza) posteriori della clamp.Finalmente siete arrivati alla cinghia tirate fuori le 2 ruote dentate e cambiate la cinghia.Seguite la guida al rovescio fate attenzione sia al tubo ottonato di cui prima(non ha blocchi se non la mostrina)sia al corretto allineamento delle ruote dentate con il carrello.Rimontate tutto e ricordate che per provare è meglio mettere la mostrina al suo posto oppure dovete mettere un dito davanti al tubo ottonato altrimenti quando il carrello rientra non avendo fermo con il carrello non lo fa arrivare in fondo.Finito https://file.io/Aa7rdRSV3CgW
ediate Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @AL78 Bravissimo. Io però, nel mio 559, non avevo smontato il frontale ma solo il coperchio superiore insieme al frontalino del cassetto portacd, che anche nel 559 va rimosso. Ricordo che Gherardo mi disse che nel mio, in basso nel coperchio inferiore, c'è un "buco" a cui si accede con un giravite grande; girando questa vite di un quarto o mezzo giro, la meccanica si "solleva" quel tanto che basta per cambiare la cinghia che muove il carrello, cinghia che è posta su uno dei due lati della meccanica (mi pare di ricordare che sia a sinistra guardando il lettore frontalmente). Peccato che finora Gherardo non sia intervenuto, lui forse ricorda molti più particolari, lo "invoco" nuovamente.... @poeta_m1 1
AL78 Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Inviato 1 Gennaio 2022 @ediate nel x333es non c'è il buco tranne che lui intendesse i vari buchi di areazione.
ediate Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @AL78 No, no, proprio un buco di accesso, nel pannello inferiore, a questa vite.
AL78 Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Inviato 1 Gennaio 2022 @ediate eh no nel 333 non c'è.Sarebbe interessante sapere se è tutta la serie xx9 cosi oppure tutti i modelli 5xx
AL78 Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Inviato 1 Gennaio 2022 frecce non freccie(asino che sono) non riesco a modificare
poeta_m1 Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Il 1/1/2022 at 16:55, ediate ha scritto: Peccato che finora Gherardo non sia intervenuto, lui forse ricorda molti più particolari, lo "invoco" nuovamente.... @poeta_m1 Eccomi caro Edilio, perdonami ma sono stato lontano dal forum 😅 Giusto durante queste festività, ho notato che il carrellino del mio 779ES fatica a chiudersi... quindi ci metterò mano appena possibile, sostituendo anche un paio di microswitch del tastierino (play e pause) che non rispondono più a pressioni leggere e non mi garbano. Vediamo se riuscirò a fare una guida corredata di fotografie, per quanto riguarda la sostituzione della cinghia. 1
AL78 Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 @poeta_m1 l'anno scorso c'è stato una grande moria delle cinghie come voi ben sapete
Questo è un messaggio popolare. poeta_m1 Inviato 10 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Gennaio 2022 Eccomi, provo a scrivere una pseudo-guida (molto pseudo... 😅) per poter sostituire la cinghietta di questa serie di lettori. Ho messo le mani sul mio 779ES, ma ricordo che sul 559ES la situazione è pressochè identica. 1. Aprire il carrellino, rimuovere il pannellino frontale svitando le due viti evidenziate in blu, richiudere il carrellino, scollegare il lettore dalla presa di corrente: 2. Collocare il lettore su un fianco, rimuovere il coperchio inferiore e scollegare tutti i vari flat che ho evidenziato in blu: 3. Ricollocare il lettore in orizzontale (attenzione a non schiacciare sotto al telaio eventuali flat "laschi"!), rimuovere il coperchio superiore e svitare le viti evidenziate in blu iniziando dal clamp. Attenzione perchè le 4 viti del clamp non sono tutte uguali: le due viti ai vertici inferiori oltre a vincolare il clamp, vincolano l'intera meccanica al telaio, ed hanno un passo differente (il medesimo delle due viti ai vertici superiori): 4. Scollegare il cavo di massa e rimuovere la meccanica dal telaio: 5. Rovesciare la meccanica, prestando la massima attenzione a non danneggiare il pickup laser con urti, ditate etc. e svincolare il carrello dall'asta di scorrimento rimuovendo la barretta di metallo che si vede in foto: Ricollocare la meccanica in posizione diritta, sollevare con gentilezza il carrello (in questo modo si disingaggia dalla ruota dentata) e traslarlo verso il lato opposto, in modo da liberare anche l'asta di diametro inferiore e poterlo rimuovere. Una volta rimosso il carrello, questa è la situazione che avrete di fronte; ho evidenziato i punti di scorrimento del carrello, prima del rimontaggio lubrificare con un velo di grasso bianco al litio i punti in blu, e con una lacrima di olio tipo Singer (io ho usato un CRC 6.66) le bronzine sui punti evidenzati in rosso: 6. A questo punto è possibile sfilare le ruote dentate, e sostituire la cinghia: 7. Durante il lavoro, potrebbe giovare una goccia di disossidante sui due switch di finecorsa (apertura/chiusura carrello), sono i due componenti di colore azzurro: Consigliatissimo, quasi necessario, pulire e lubrificare con grasso bianco al litio la camma deputata al sollevamento/abbassamento della meccanica di lettura. Durante il caricamento del disco, è la parte del meccanismo che rappresenta il maggiore sforzo a carico del gruppo motorino/cinghietta: Quando si procede a ritroso nel rimontare la meccanica sul lettore, attenzione ai vari flat: questi non devono "tirare" altrimenti possono disturbare/impedire il movimento della meccanica (che si alza/abbassa durante il load/unload del disco), non devono essere "pizzicati" dal telaio (mi è capitato una volta!) e non devono interferire con i due perni a molla che tengono il carrello ben fermo quando la meccanica si solleva (posizione di "load")... in presenza di interferenze, il meccanismo fatica a chiudere o si blocca facendo slittare la cinghia. Per chi è "skillato" o già conosce il lettore, è anche possibile smontare la meccanica senza rimuovere il pannello inferiore, ma esiste sempre il rischio di tirare troppo un flat, danneggiare un connettore, creare una interferenza con il movimento della meccanica... rimuovendo il pannello inferiore si ha una visione più completa e sicura della situazione. 5 1
AL78 Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 @poeta_m1 ottimo,adesso per essere sicuro mi scarico tutto per evitare alrti incidenti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora