Vai al contenuto
Melius Club

Quanta dinamica perdiamo per strada..


Messaggi raccomandati

Inviato

@alexis @eduardo Allora non creiamone unaltro. Il corpo è una cosa la dinamica un’altra. Il corpo deve essere adeguato allo strumento che si riproduce ma che è coevo a quanto registrato. Alcune incisioni hanno una linea di basse frequenze scarna e tale deve rimanere. Voler a tutti i costi la ciccia porta, quando poi si deve riprodurre strumenti importanti e registrati bene, a un gigantismo è un protagonismo fastidiosi. Pensiamo ad un contrabbasso che prende le redini di una scena sonora in cui dovrebbe essere un accompagnatore oppure una grancassa che devasta l’immagine anziché riempirla correttamente di riverberi e si spazialità. 
tutto questo dipende da un insieme di fattori che è facile trovare in sistemi correttamente interfacciati. Ottime amplificazione e ottimi diffusori a prescindere dalle dimensioni. 
Per mia esperienza e più facile raggiungere questo traguardo con amplificazioni veloci, trasparenti, potenti e correntose. I diffusori da pavimento sono solitamente avvantaggiati ma troviamo eccellenze anche un prodotti da stand. In particolare ricordo con grande dinamica le magico mini, le Wilson Benesh discovery, le

diapason Astera. Per citarne alcuni. 

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, Turandot ha scritto:

Il corpo è una cosa la dinamica un’altra

Ma certo.

Era solo un piccolo O.T.

2 minuti fa, Turandot ha scritto:

Voler a tutti i costi la ciccia porta, quando poi si deve riprodurre strumenti importanti

Solo quella che c' è nel messaggio, sono d' accordo.

4 minuti fa, Turandot ha scritto:

Per mia esperienza e più facile raggiungere questo traguardo con amplificazioni veloci, trasparenti, potenti e correntose

Capirai, con me sfondi una porta aperta.

Due Norma 8.7 hv .......... 

  • Thanks 1
Inviato

Il corpo deve esserci ma non deve essere un rigonfiamento del registro medio.

la prova del nove sono le voci liriche: devono essere “magre” e correre nel pentagramma in una sorta di colonna di suono senza scantonare a dx o sx.

registrazione permettendo.

uno dei piu’ grandi equivoci audiofili e’ la magia delle voci. Ecco chi dice magia delle voci e’ completamente fuori strada a mio avviso.

Provate a cantare voi o vostra moglie e vedete che magia…

  • Haha 1
Inviato
19 minuti fa, Turandot ha scritto:

Allora non creiamone unaltro. Il corpo è una cosa la dinamica un’altra. Il corpo deve essere adeguato allo strumento che si riproduce ma che è coevo a quanto registrato. Alcune incisioni hanno una linea di basse frequenze scarna e tale deve rimanere

Grandissimo malinteso, da smontare pezzo per pezzo… 

Sui supporti decenti c’è molta più musica di quanto i diffusori normalizzati, vogliano farci credere… e noi ci caschiamo, dando le colpe a chi queste colpe non ha, di regola..

tutta colpa dell’incisione, del Tonmeister sordo, del campionamento, del redbook, del microfono trovato nei Kinder sorpresa, della cavallette eccetera,  quando l’origine del danno solitamente sta nei nostri diffusori… 🤗😜

Inviato
8 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ecco chi dice magia delle voci e’ completamente fuori strada a mio avviso.

Un soprano ascoltato dalla 4^ fila ti affetta le orecchie 

Inviato
6 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ecco chi dice magia delle voci e’ completamente fuori strada a mio avviso.

Provate a cantare voi o vostra moglie e vedete che magia…

 Cosa c'entrano le nostre voci, con quelle dei professionisti.?

Da che mondo, la voce umana da riprodurre in modo realistico, e una delle prove piudifficili per un impianto. Comunque, forse ho ancora un po di alcool in corpo, se mi  spieghi, il tuo discorso, sono tutto orecchie ( mediocri ovviamente).

Inviato
32 minuti fa, mozarteum ha scritto:

la prova del nove sono le voci liriche: devono essere “magre” e correre nel pentagramma in una sorta di colonna di suono senza scantonare a dx o sx.

D’accordo.  

Inviato

@alexis tu preferisci che il sistema ti faccia apparire l’esecuzione nella tua stanza della musica oppure viceversa che l’ascoltatore venga trasportato nella scena dell’incisione?

Inviato

C’e’ poco da spiegare. La voce di un cantante non ha alcun rigonfiamento ne’ magia. Intendo quelle naturali non amplificate. E cosi’ vorrei sentirle riprodotte. Ne’ grandi ne’ piccole, che non occupino il fronte sonoro che cantino nella loro colonna d’aria. E’ una cosa meno scontata di quanto sembri.

Peraltro l’insuperabile limite delle voci naturali riprodotte rispetto al live e’ che non si capisce quanto la voce corre.

In disco il volume di una Netrebko appare ordinario, dal vivo subissa gli altri cantanti con cui divide la scena. Questo in disco non apparira’ mai.

 

Concordo con Alexis sulla qualita’ dei dischi maggiore di quella che si pensi.

ad esempio le sonate di Lvb mono Kempff Dg (meravigliose) sul secondo impianto suonano sbilanciate in alto. Sul primo no. Non concordo pero’ con alexis che fuori dalle trombe vi sia il deserto

Inviato
36 minuti fa, mozarteum ha scritto:

La voce di un cantante non ha alcun rigonfiamento ne’ magia. Intendo quelle naturali non amplificate. E cosi’ vorrei sentirle riprodotte. Ne’ grandi ne’ piccole

Ed è esattamente cosi che le sento e le voglio sentire. Aggiungo anche con fisicità e corpo, quasi che pensi di poterli toccare.  non come suni sospesi tra i diffusori senza un perché,  a vomte capita cone le bacchette della batteria che battono sul bordo del tamburo, mi viene da giardare tanto che sembrano essere li nella stanza, Eppure il mio impianto è agli antipodi di quello che viene spacciato come l'unico modo possibile...

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Il corpo deve esserci ma non deve essere un rigonfiamento del registro medio.

e qui tutto dipende da che cosa una persona intende per "corpo" e per "rigonfiamento". Lo stesso suono per una persona è rigonfiamento, per l'atra "naturale" e per una terza sottile magari anche senza corpo. Per me sono tutti discorsi che bisognerebbe fare insieme davanti ad un impianto. Fra l'altro lo stesso pezzo suonato alla Musikverein o alla KKl di Lucerna ha un'altro corpo. Sono discorsi che prendo per le pinze.

Inviato
2 ore fa, Ggr ha scritto:

Da che mondo, la voce umana da riprodurre in modo realistico, e una delle prove piudifficili per un impianto

Per quello che alle fiere non si sente mai la voce. Ricondo al Melia anni fa... Ero con Daniele e @giacomo_pagani e bolduc presentava un sacd di kna e il primo atto della walkiria. La sala era completamente spaesata. 

Inviato

Prendete una registrazione di cheskey records. Così è la voce naturale. Al primo impatto abituati magari a sentire altro sembra un po’ esile e lontana. Ma dopo poco ci si rende conto della nautralezza disarmante

Inviato

@flamenko Scusami, non capisco, sostieni che cercare di riprodurre musica con la massima verosomiglianza anche dinamica sia un non senso? A me un dato brano riprodotto da un impianto con scarse capacità dinamiche piuttosto che da un altro molto più dotato da questo punto di vista da emozioni totalmente diverse, ovviamente con preferenza assoluta per il più dinamicamente perfermormante.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...