Titian Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 7 ore fa, Ggr ha scritto: La capacità di un impianto di seguire le escursioni dinamiche, non è ne più ne meno più importante di altre n.cose di cui è composto un buon suono. Quindi, parametrare la bontà di un impianto, solo basandosi sulla capacità di passare dal pianissimo al fortissimo, è un po riduttivo, Mi trovi molto d'accordo. Non è un po' riduttivo ma molto.
Membro_0023 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 14 ore fa, flamenko ha scritto: La dinamica conta come il due di picche in musica Si vede che non sei un musicista, altrimenti non diresti mai una cosa simile.
eduardo Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 È ovvio che se in registrazione il range dinamico viene livellato, la questione ha poco senso. Prendiamo un cd di musica rock, ad esempio. In quel caso quello che può contare è la capacità di produrre SPL. Viceversa, un cd di musica classica inciso mediamente bene (per lo standard del genere, ben diverso dagli altri) proporrà degli sbalzi dinamici anche notevoli, tra pianissimi e pieni orchestrali. Ed è lì che, se non hai un impianto capace di gestirli, il suono si strozzera', perdendo fluidità e sporcando i colori. E non sono solo i diffusori implicati nel discorso, perché la capacità della amplificazione gioca un ruolo molto importante.
ClasseA Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 Leggo che il clavicembalo sarebbe uno strumento dinamico... Intervengo brevemente per dire che senza dubbio NON è uno strumento dotato di buona dinamica. Tanto è vero che è poi nato il forte piano e dopo ancora il pianoforte. Attenzione il clavicembalo è uno strumento bellissimo ma non è dinamico. Ciò non significa che sia facile né da registrare né da riprodurre. Deve essere ben ripreso ( una tra le migliori che ricordo è una ripresa al castello di Versailles su strumenti della prima metà del '700). Le microfonazioni troppo ravvicinate esprimono la profonda ignoranza dei tecnici dei microfoni e rendono la registrazione timbricamente e dinamicamente innaturale. Dinamicamente? Ma non ho detto che è poco dinamico? Inteso in senso letterale sì, lo è poco ma quel poco è comunque tanto per i minidiffusori che non riescono a fornire un output del suono credibile, verosimile. Il clavicembalo ha inoltre sfide timbriche: spesso affatica. Peccato mortale derivante in parte da cattiva microfonazione ma soprattutto da impianto scarso. A volte sembra uscire solo dal tweeter con un orribile suono cristallino ( duro e aguzzo come il vetro). Ma una buona incisione e un buon impianto ci permettono di ascoltarlo oltre che bene timbricamente, non scalato e con quella poca dinamica che esprime, comprensiva di rumori e scricchiolii dell'ebanisteria ormai secolare. E concludo dicendo: si parla sempre di Bach, benissimo tanto di cappello, ma per me, per il clavicembalo bisognerebbe citare innanzitutto l'insuperabile Couperin 2
one4seven Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @flamenko ha ragione, ma il malinteso è sempre lo stesso: quanta dinamica si perde per strada rispetto al supporto. In riproduzione. Mi sembra sia questo il punto del 3d...
Membro_0023 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 11 ore fa, mozarteum ha scritto: un grande impianto dove il dettaglio pur ragguardevole non era “concertante”: alla fine la Musica non c’era È quella sensazione che non riesco a definire con un aggettivo ben preciso, ci sto lavorando da tempo. Non mi piace "iperdettaglio", perché un impianto non si può inventare i suoni. Ma prima o poi ci arrivo.
Titian Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 35 minuti fa, Oste onesto ha scritto: La dinamica dell'evento dal vivo dovrebbe essere "ripresa" fedelmente, ma credo per ragioni meramente "foniche" viene "in buona fede" manipolata. Che l'intensità del suono de i solisti nella musica classica vengano spesso manipulati nelle registrazioni è un dato di fatto. Negli anni 50'-70' era stata fatta anche su richiesta dei solisti. Fra l'altro avete mai sentito un concerto per chitarra e orchestra dal vivo sedendovi in 15ma fila (che fra l'altro è forse in mezza alla sala). E uno per arpa o cembalo e potrei nominare altri strumenti.... Se avreste quelle intensità sonore rispetto agli altri strumenti sarete i primi a reclamare della povera qualità della registrazione. Anche certi strumenti / sezioni orchestrali vengono ridotti da molte case discografiche come per esempio i timpani. Se non lo fanno come la Telarc di nuovo fioccano reclamazioni. Se per la Netrebko è il contrario non posso dirlo perché la lirica mi interessa minimamante e non ho esperienze. 1
Mighty Quinn Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 22 minuti fa, Titian ha scritto: perché la lirica mi interessa minimamante Guarda che se lo legge Moz, ti disereda 🙂 1
captainsensible Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: In che senso? Che vengono proposti dischi che nessuno ascolterebbe mai, giusto per sentire un pò di effetti speciali 😁 CS 1
senek65 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 Come hanno detto in molti , la dinamica è uno dei tanti parametri di una buona riproduzione musicale. Per fare un ottimo impianto ci vorrebbero tutti, uniti alla quasi totale assenza di distorsione (zero in un impianto elettro/meccanico non credo sia possibile) per arrivare alla verosimiglianza con il suono non registrato.
Membro_0015 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 5 minuti fa, senek65 ha scritto: Come hanno detto in molti , la dinamica è uno dei tanti parametri di una buona riproduzione musicale Non tutti questi parametri hanno percettiva ente la stessa rilevanza. Per me la dinamica e le misure temporali sono le più importanti
senek65 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @stanzani non ne discuto. Dipende molto anche da cosa si ascolta e da come.
Titian Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 1 ora fa, ClasseA ha scritto: Intervengo brevemente per dire che senza dubbio NON è uno strumento dotato di buona dinamica. sto ascoltando le partite del Bach. Intensità sonora massima 100 db, minimo non lo so ma durante il rilascio delle note l'intensità è poca. Altro che non dinamica! 😉😋
fabbe Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 Forse sono banale e ingenio ma la dinamica la trovo in impianti che passano dal pianissimo al fortissimo facendoti tremare la gambe. Es. al di fuori del nostro mondo HiFi , una discoteca con un impianto ben curato.
jakob1965 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 28 minuti fa, captainsensible ha scritto: Che vengono proposti dischi che nessuno ascolterebbe mai qua ci sono musicofili anche .. timidamente mi inserisco nella categoria con osservanza .. il disco (doppio CD - non so il vinile) è di una bellezza incredibile; 2 grandi compositori , padri della musica in epoche diverse come Mozart e Strauss e 2 grandi musicisti ad interpretarli - il soprano Neo- Zelandese e il direttore (testimone di Toscanini) uno dei signori del suono insieme a Karajan. E' musica , è bellezza ed è anche un poco di cultura che male non fa mai 1
alexis Inviato 2 Gennaio 2022 Autore Inviato 2 Gennaio 2022 Eppure più d’uno ha capito cosa intendevo. spesso diamo le colpe ai supporti, ma le prime colpe stanno nei nostri impianti. faccio un esempio. La deleteria corsa alle potenze inutili ha prodotto dei veri mostri, tutti muscoli e senza finezza alcuna, e non faccio nomi per carità, ma sono pochi gli ampli a ss che “suonano” con grazia, senza pompare i crescendi con percepibili scalini di potenza. Fate attenzione a questo parametro, fatelo per voi stessi alla prossima demo da un rivenditore. Come viene affrontato il crescendo? Cambiando di timbro? Ingigantendo la scena? Inspessendo la trama? Quella non è la registrazione, ma il limiti dell’ ampli. Quando una voce lirica, tipo la regina della notte si inerpica lungo la coloritura… sentite il tweeter in affanno? Sentite l’altezza ( da terra..) della voce che cambia? Ecco si chiama compressione. Altoparlanti in affanno.. in compressione piena e così via.. Qui non parliamo di bum bum, ma di flusso musicale .. il cuore della riproduzione musicale, e la lirica è un formidabile banco di prova, micidiale.. per ricollegarmi al post di moz, che al solito ha perfettamente sintetizzato la questione. ahi quanti danni ha fatto la krallona e le sue sorellastre.. ugola a tavoletta con microfono in bocca… e non solo dal punto di vista artistico… 🙏
captainsensible Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @jakob1965 non mi riferivo ai tuoi dischi, mi riferivo ad altri (tale O-zone group). CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora