Vai al contenuto
Melius Club

Quanta dinamica perdiamo per strada..


Messaggi raccomandati

Inviato

@alexis un crescendo con le stesse note (insieme di frequenze, quindi più di una frequenza e non vicini fra di loro) viene percepito dal uomo con un cambiamento del timbro.
Hai ragione per quanto riguarda gli "scatti" durante un crescendo da parte di certi impianti. Questo l'ho notato soprattutto con sistemi ad alta efficenza ma qui mi dirai che sono stati fatti male.

Anche con l'aumento della intensità c'è automaticamente un ingigantimento della scena percepita anche dal vivo. Solo che in sistemi di riproduzione l'ingigantimento è "troppo". La giusta porporzione lo noterai solo andando a concerti dal vivo

 

 

 

captainsensible
Inviato
7 minuti fa, alexis ha scritto:

ahi quanti danni ha fatto la krallona e le sue sorellastre..  ugola a tavoletta con microfono in bocca… e non solo dal punto di vista artistico…

Ah, perchè secondo te è bello "artisticamente parlando" quel disco di pseudojazz di Ozone group ?

Ma dai....

 

CS

Inviato

@jakob1965 i Lieder di Strauss sono una delle massime espressioni musicali del 900,  chiaroscuro di bellezza brunita, alle soglie di un secolo in dissoluzione. Struggenti..bellissimi.. 🤗

ah e i vier Lieder? E la Schwarzkopf? 
(ma la maggioranza degli appassionati di Strauss conosce solo i timpani del Zarathustra.. pensando ai scimmioni di 2001…. ed è un peccato.. ) 

 

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Ah, perchè secondo te è bello "artisticamente parlando" quel disco di pseudojazz di Ozone group

Giammai entrerà nella mia stanza.. verboten vietato 🚫 halt ☝️ 

😜

Inviato
2 minuti fa, alexis ha scritto:

ma la maggioranza degli appassionati di Strauss conosce solo i timpani del Zarathustra.. pensando ai scimmioni di 2001…. ed è un peccato.. ) 

E nemme;uto lo ascoltano. Solo i tre minuti iniziali e finali 😅😅😅

Inviato
17 minuti fa, Titian ha scritto:

sto ascoltando le partite del Bach. Intensità sonora massima 100 db,

E  che senso ha?

Inviato

Presumendo che le elettroniche odierne suonino mediamente bene, la dinamica viscerale, tattile che rende l'evento paragonabile al vivo viene principalmente prodotta dai diffusori. Poi, è ovvio che la qualità assoluta dipende dalla realizzazione. Ma ci vogliono mezzi importanti, volume, dimensione fisicità. Non prendiamoci in giro tentando di tirare sempre l'acqua al nostro mulino. Le mie due torri con due midwoofer da 18 non sono lontanamente paragonabili in termini di dinamica al nuovo acquisto di @alexis. Su dai.....

Inviato
1 minuto fa, fabbe ha scritto:

non sono lontanamente paragonabili in termini di dinamica al nuovo acquisto di @alexis. Su dai.....

Ah. Ma allora avevo capito bene. Tutti sti doscorsi, per pavoneggiare un nuovo acquisto. 

  • Thanks 1
Inviato

Già la Lirica.. lì dentro c’è tutto…  c‘é il dramma, la tragedia, la battaglia di nevsky, i cannoni, il ballo, i palco, nei migliori dei casi con vera profondità fisica, non inventata dai Tonmeister, c’é il monologo in primo piano, ma anche il dialogo sommesso, in fondo alla scena… come pure la poesia più intima, come l‘aria del boschetto.. insomma c‘é tutto, ma per riprodurla qui si ci vuole cubatura e grandi impianti, roba seria, altro che campanelli.. e due viette mangianote, che nei pianissimi fanno magicamente scomparire il palco.. puff non c‘é piu, meglio del mago Silvan.

ecco che affrontando la lirica.. discorso della dinamica acquista un nuovo significato.. 

Inviato

@Ggr Ah. Ma allora avevo capito bene. Tutti sti doscorsi, per pavoneggiare un nuovo acquisto. 
 

caro ggr,  scusa la franchezza.. ma non dire fesserie, sono dieci anni che ripeto le stesse cose, dieci anni in cui ho ascoltato grandi sistemi di tutte le risme, arrivando per  sintesi a una riflessione ben più ampia, da condividere tra di noi… un tema ampiamente discusso in lungo e in largo, ma che con intensità crescente si riaffaccia alla mi mente.

per me in sintesi com certe ampie eccezioni, la high end proposta dai canali mainstream è bacata fin dalle fondamenta, serve solo a far vendere e girare il mercato con finte novità fintamente superiori al modello precedente ma con sostanzioso guardacaso aumento di listino.. uno non fa che mettersi in casa un oggetto che oplà è già uscito il mk33.2 turbolimited a zero emissioni.. 

tanto con chi vogliamo discutere di ciò, con i rivenditori, i distributori… ahhhhh i recensori forse?
qui siamo sostanzialmente al bar tra amici, possiamo avere qualche divergenza, ma in fondo vogliamo la stessa cosa. Giusto🤗?
 

Inviato
9 minuti fa, senek65 ha scritto:

E  che senso ha?

nessun, era solo una parodia come con l'impianto si può manipulare tutto creandosi una propria realtà

 

Inviato

@alexis comunque se ti aspetti con l'aumento dell'intensità sonora (crescendo) la percezione del timbro rimane la stessa sei completamente fuori strada. Puoi anche allora prendere LSD.

Inviato
26 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ah. Ma allora avevo capito bene. Tutti sti doscorsi, per pavoneggiare un nuovo acquisto. 

👍

Inviato
24 minuti fa, alexis ha scritto:

ecco che affrontando la lirica.. discorso della dinamica acquista un nuovo significato.. 

Interessante discussione. Comunque non è necessario scomodare la lirica per dare un significato profondo alla dinamica, basta e avanza un ottimo album di musica rock. Provate ad esempio ad ascoltare Private Investigation, una versione non compressa dinamicamente, e vedrete che bello andare sulle “montagne russe”.

  • Melius 1
Inviato

@Ggr Penso che @alexis abbia trovato la sua quadra, ed essendo questo un forum nel quale ci si confronta sulle proprie esperienze  è giusto che dica la sua. Anzi, per me dovrebbe essere ancora più esplicito nel esprimere le sue sensazioni.

Inviato

@mozarteum non ho mai detto il contrario se rileggi….ho detto che non può diventare la linea del discrimine tra un buon impianto e un cattivo impianto perché stai giudicando la resa di quella specifica incisione. Ripeto,,stessa opera, incisione diversa, resa dinamica diversa. SU QUESTO MI GIOCO QUALSIASI COSA CON CHI VOLESSE PROVARE!!!!

lo stesso impianto quindi nella prima ipotesi dovrebbe essere un buon impianto,,.nella seconda no, giusto?Basta questa semplice prova per non farne una bussola di orientamento. E se poi volessimo a tutti i costi trovare il metro  di quella cosa che chiamiamo dinamica non guarderei certo ai diffusori, ma al pre deputato al governo dei flussi musicali e al finale deputato alla gestione dei medesimi. 

 

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, flamenko ha scritto:

SU QUESTO MI GIOCO QUALSIASI COSA CON CHI VOLESSE PROVARE!!!!

E su questo non ci piove. Ma Basta utilizzare lo stesso “software” di riferimento per fare una prova.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...