appecundria Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 3 ore fa, newton ha scritto: L'hiend è andato in direzione contraria alla capacità dinamica Questo mi sembra poco realistico, anzi direi che sia vero il contrario anche in fascia media e bassa. Personalmente ho soltanto una divergenza insanabile 🙂 con @alexis: il tempo che fugge. Ma il tempo mio, non quello della musica. Io devo rubare qualche ora d'ascolto nel weekend e qualcuna in cuffia in settimana. Non ho fisicamente il tempo per ascolti tanto critici, posso farlo una volta per un'occasione speciale, per il resto: disco & divano. Dell'approccio critico mi piace lo spirito di curiosità e la voglia di superare i limiti, leggo questi thread con un pizzico di invidia, lo ammetto. Ma non invidia per l'impianto, invidia per la "bella capa". 1
appecundria Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 5 minuti fa, Ggr ha scritto: Che ne dici? A me il topic interessa, perché dovrei passare appresso? Bah! 1
alexis Inviato 2 Gennaio 2022 Autore Inviato 2 Gennaio 2022 @Turandot se hai voglia, ma giusto per capire.. che impianto hai? Sembri molto contento del risultato:-)
Turandot Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @alexis Roba che hai avuto anche tu. Spectral Avalon Mit. Poi sei invecchiato e hai perso l’udito. 🤣 Scherzosamente s’intende. 😋
one4seven Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @flamenko del disco che hai portato come esempio...
Ggr Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 28 minuti fa, appecundria ha scritto: me il topic interessa, perché dovrei passare appresso? Bah! Ma io non mi riferivo al topoc. Ma a me. Se non ti va quello che scrivo, non sei obbligato a leggerlo, e tantomeno a dispensare consigli non richiesti. Mi ignori e viviamo. Felici. Credimi. Nessuno si offende. Chiarito il concetto, direi di finirla qua. A nessuno interessano ste cose.
flamenko Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @one4seven fin qua ci arrivo anch’io, nella sostanza con quelle misure cosa vuoi dire? 1
alexis Inviato 2 Gennaio 2022 Autore Inviato 2 Gennaio 2022 Quelle misure non dicono assolutamente nulla.. potrebbero indicare una bomba e un sussurro e in mezzo un nulla fatto di compressione distorta…. ah questa pretesa di onniscienza, che nasce da quattro numeri in croce.. 1
one4seven Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @flamenko ah scusa... pensavo fossi più avvezzo sulle misure del DR. 😄 Niente, che quel disco (precisamente il cd) è un "campione" di dinamica.
flamenko Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @one4seven e secondo te per l’ho suggerito con un domanda specifica?🙄🙄 ne vuoi un altro da testare nel quale conta più il ritmo che lescursione dinamica seppur eccellente ?
one4seven Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @flamenko 4 minuti fa, flamenko ha scritto: e secondo te per l’ho suggerito con un domanda specifica? Avrò frainteso la domanda allora... 🤗 1
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 2 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Gennaio 2022 Quanto sono suscettibili in sezione audio… guai a dubitare dei loro pennelli anche se non hanno mai visto gli uffizi😄 1 2
Grancolauro Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Il 2/1/2022 at 13:03, Titian ha scritto: ho sentito tutte le sinfonie del Mahler, ciascuna per quasi tutta una settimana (Lunedì e Martedì prove, Martedì fino al Venerdì concerto tutte le sere) e mi sono abituato a quelle dinamiche. Alla fine sono normali e ti concentri al timbro e l'interpretazione. Avevo anche misurato con il fonometro i picchi (file 8-15): molte volte in dimostrazioni di impianti l'intensità è maggiore / eccessiva. io invece continuo a spaventarmi ogni volta che mi capita di ascoltarli quei brani 😅, sia dal vivo che riprodotti. Riguardo alla tua ultima osservazione, a volte la dinamica che si sente con l'impianto è più simile a quella che si percepisce sul palco, "dentro" l'orchestra, non stando seduti a metà sala. Il posizionamento dei microfoni in questo fa una bella differenza. La percezione della dinamica del suono sul palco è completamente diversa da quella in sala, e alcuni artisti e ingegneri preferiscono adottare quel "punto di vista" sonoro. Glenn Gould, il famoso pianista canadese, preferiva ad esempio mettere un unico microfono sotto il pianoforte in sala di registrazione. L'effetto è che quando ascolti i suoi dischi assumi la prospettiva di chi sta suonando, non di chi ascolta in una ipotetica platea disposta davanti allo strumento. Senti come sentiva Gould mentre suonava. E questa era una sua precisa scelta artistica. Insomma, il mondo della dinamica è sfaccettato e variegato anche sul lato della ripresa del suono, e questo influisce poi ovviamente sulla dinamica dell'incisione, oltre che in quella dell'impianto. 1
Membro_0015 Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 23 ore fa, Grancolauro ha scritto: Che poi in gran parte della musica pop attuale invece la dinamica è a “gradoni”. Se prendi un qualsiasi brano dei Coldplay, per Io personalmente trovo assurdo spendere una fortuna per ascoltare certa roba
Grancolauro Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @stanzani beh sì, in effetti una buona soundbar + subwoofer bastano e avanzano per un ascolto domestico adeguato di buona parte della musica pop attuale, secondo me. Ma questo perché quei brani sono concepiti già a livello strumentale, prima ancora della registrazione, per quel tipo di riproduzione. poi ovviamente nulla vieta di strafare 🙂
Dufay Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Il 2/1/2022 at 13:53, alexis ha scritto: brano di classica, appena più impegnativo del chiaro di luna o Beh insomma...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora