Oste onesto Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 1 ora fa, alexis ha scritto: Leggevo con piacere un tread di adoratori delle casse del Colonello, dopo 50 sono ancora in produzione, e qualcosa vorrà pur dire.. 28 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: poi ci sono i limiti degli spazi, la necessità di rispettare le esigenze altrui, siano conviventi o vicini nella mia limitatissima esperienza i diffusori Klipsch sono un buon compromesso tra buoni ascolti (dinamica compresa) e compatibilità con gli ambienti domestici. Aggiungo anche senza spendere una fortuna. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 29 Dicembre 2021 @Oste onesto le heritage sono in produzione ma non tute adatte ad ambienti domestici. Certo se ti piace il loro suono ti scordi i difetti al limite le meno ingombranti sono le khorn darò che in casa 2 agli lineari si trovano ma le belle e le la scala non direi. Indubbiamente hanno un perché è molti aficionados
flamenko Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 2 ore fa, alexis ha scritto: mio avviso meritano più di un approfondimento Certo, precisando magari che musica non è solo dinamica, per come hai presentato l’argomento sembrerebbe che…. da musicista mi piacerebbe approfondire il “mezzotono sospeso “…🙄😂😂
alexis Inviato 29 Dicembre 2021 Autore Inviato 29 Dicembre 2021 Cé anche da menzionare il problema dei driver di piccola caratura, costretti a escursioni piu ampie, quindi piu lenti a seguire il segnale musicale dei driver di dimensioni maggiori, ma con membrane dalle sospensioni assai rigide. Una questione molto ben spiegata ai tempi che furono anche da Aloia. Dinamica è anche velocità e capacità di seguire impulsi e micromodulazioni richieste dal segnale musicale, senza movimento apparente.. e qui poco aiutano le vagonate di watt.. 🙂 5 minuti fa, flamenko ha scritto: mezzotono sospeso dai che hai capito... 😝
flamenko Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @alexis argomento interessante, ma prova a partire da (riproduzione di) melodia e ritmo……😉😉
Fabio Cottatellucci Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Non capisco perché la dinamica debba essere attribuita a i soli diffusori a tromba. Rimane comunque il problema dei litraggi, perché articolare la gamma bassa (non solo 'arrivarci') con altoparlanti piccoli non è semplice. Io ho sempre apprezzato, come soluzione del problema, la sospensione pneumatica.
alexis Inviato 29 Dicembre 2021 Autore Inviato 29 Dicembre 2021 @Fabio Cottatellucci i miei 15" sono a sospensione pneumatica.. guardacaso 🙂
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 29 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Dicembre 2021 Comunque oggi, mentre rientravo a casa, ho trovato per strada due interi sacchi di dinamica. Non so chi li abbia persi, ma se qualcuno li vuole posso spedire. 3
Dufay Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Invece di stare sempre sul vago e tirare dentro tutto e niente perché non fare esempi concreti.
ClasseA Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Un esempio tra i moltissimi lo possiamo trovare ascoltando " Afro-bossa" Duke Ellington and his orchestra, Reprise 1963. Questo magnifico album basta, volendo, da solo per mostrare le capacità dinamiche o viceversa da strillatore di un impianto. O suona rilassato, ampio e profondo oppure esce quella schifezzuola isterica strillata che è tipica di molti impianti mal assemblati o con paurosi anelli deboli ( minidiffusori, torrette, amplificatori stitici o dal suono metallico e via dicendo). Semplice, ma bisogna conoscere Come deve suonare. Quindi semplice per chi lo sa e cioè in realtà difficile hehe
appecundria Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 11 ore fa, alexis ha scritto: trasduttori castrati Sta cominciando a diventare un luogo comune, ormai una cassa convenzionale decente supera i 100db a 100hz che sono ben sufficienti se è presente il giusto contorno di ambiente silenzioso e amplificazione adeguata. Poi, certo, se uno abita da solo in una cattedrale in alta montagna... Però lì occhio ai db che ci sono le valanghe.
ClasseA Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Poi le accuse alle registrazioni, lo abbiamo detto tante volte, sono tra i più grandi alibi inventati dagli audiofili
Ggr Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 E poi anche se è musica sicuramente ben riprodotta, tutti i giorni farsi anche solo un'ora di tra 90 e 100 db, non so quanto possa far bene alla lunga. Secondo me, noi appassionati, pensiamo che siccome sono suoni belli, non fanno danni. Invece non è cosi. Anche correre fa bane alla salute, ma se per una vita fai 10 km tutti i giorni, caviglie e ginocchia non ringraziano neanche se si usano le ultime scarpe uscite. 1
senek65 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 51 minuti fa, ClasseA ha scritto: esce quella schifezzuola isterica strillata che è tipica di molti impianti mal assemblati o con paurosi anelli deboli ( minidiffusori, torrette, amplificatori stitici o dal suono metallico e via dicendo). Nient'altro? 1
jakob1965 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @Ggr è un periodo che sono troppo d'accordo con te ..... mmmmhhh strano🤔 1
Membro_0021 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Considero questa discussione aperta da Alexis tendeziosa. Sono mesi che Alexis cerca di convincerci con messaggi "urbi et orbi" che l'unica via per godere della musica senza compressione è l'alta efficienza caricata a tromba. Ciò è vero solo per quegli ambienti palesementi grandi, in ambienti medi e medio-piccoli l'alta efficienza è inutile se ci dotiamo di diffusori con grossi woofer o comunque con tanti altoparlanti...piuttosto il limite è l'amplificazione, ma facilmente risolvibile con la multiamplificazione (sconosciuta agli audiofili) che diventa necessaria anche con l'alta efficienza. Anni fa Marco Cicogna in quel del Tav mi disse che la peggiore sciagura per un audiofilo è quel di avere un ambiente troppo grande. Si gode di più negli ambienti contenuti e se una grande orchestra non entra in una stanza piccola come un bagno, il segreto è dotarsi du una stanza media a forma di rettangolo ponendo i diffusori sul lato più lungo. In questo modo si ottiene una scena ampia, svincolata ai lati e la non troppo lontanza dai diffusori ci permette di avere la spl necessaria a massaggiarci il torace. Gli strumenti non amplificati raramente superano nei picchi i 105 db, pressione facilmente raggiungibile a tutte le frequenze dai grandi sistemi a radiazione diretta sapientemente amplificati.
Tigra Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 25 minuti fa, veidt ha scritto: la peggiore sciagura per un audiofilo è quel di avere un ambiente troppo grande Quantificare, detta così vuol dire tutto e niente: 20 mq? 30 mq? 80 mq? con quale acustica? con quale cubatura? con quali caratteristiche di diffusione del suono? e si potrebbe andare avanti ad libitum. Personalmente, con un ambiente di 40 mq, 170 mc e caratteristiche equilibrate tra assorbimento e riflessione, non tornerei indietro manco sotto tortura... bhe, insomma... 😅
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora