Vai al contenuto
Melius Club

Quanta dinamica perdiamo per strada..


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, flamenko ha scritto:

Carmen Gomes inc meter session

@flamenko c’è anche in LP?

Inviato
Il 6/1/2022 at 15:16, stanzani ha scritto:

Atkinson in cieco non distingueva un krell da 30kg da un quad 405 😅😅😅😅

Se atk non riesce a distinguerli…

a) è sordo

b) sono uguali

tertium non datur, salvo un mix tra a) e b)

🤓

Inviato

Altro esempio, questa volta concretissimo, sempre parlando di dinamica..  Un disco di regola molto ben conosciuto dagli appassionati.

il secondo o terzo ( devo controllare) brano prima facciata di questo LP, c’è un calembour di percussioni, nacchere bonghi di diverse dimensioni e quant’altro, che si esibiscono in uno spettacolare crescendo acustico, che alla fine, se avete un sistema efficiente e dinamico, sembra investirvi con una cascata di suoni, tutti intrecciati ritmicamente tra di loro, completamente svincolati dal sistema, quasi esplodessero nella nostra stanza, con suoni provenienti da ogni dove.. anche dall’alto, assolutamente spettacolare, specie se a volume live..

ebbene conosco questo brano per averlo suonato nei miei diversi sistemi RD precedenti, ma  notando sempre una certa tendenza alla compressione specie sui registri più forti, nel finale per esempio.. quando tutti i musicisti ci danno dentro come dei tarantolati terminali..  compressione in quel caso avvertibile come un troncamento armonico, una specie di ispessimento, delle trame, un freno a mano che pensavo derivasse la registrazione, in affanno, e scenario acustico dalle dimensioni assai più contenute…

invece no, non è affatto così..  un sistema ad alta efficienza ben amplificato e installato (non parlo del mio, apposta, per non sentirmi dare del solipsista vanaglorioso dai soliti) 😂, potrebbe essere anche una coppia di Klipshhorn ben installata, ebbene raggiungerà lo scopo non con trecento mille lenti e impacciati watt a stato solido, ma una manciata di fedelissimi tostissimi militi di una singola 845 di qualità.. 20 e fischia watt SET e 105 dB di efficienza sono un concetto che va sperimentato di persona.. 

ecco un disco ove il concetto di dinamica si fonde perfettamente con quello ritmico e melodico, giusto per far felice l’amico @flamenko 

ecco il disco, dovrebbe essere il terzo prima facciata, più tardi controllo.

 

 

 

 

D674FE38-16C8-4A16-8F8D-2FC4735428F6.jpeg

Inviato

Si. Ma tra 200 w e 84 dbe 20 w 105 db. C'è un mondo in mezzo, che può prendere il meglio da tutte e due le situazioni, con più equilibrio su tutti i parametri, perché quando c'è una capacità oltre la media di un parametro, ce ne saranno altri sotto la media, perche la coperta è sempre corta, e il doffusore o l'amplificatore perfetto non esistono. Pochi watt, valvole, trombe. Ok. Ottimizzato per la dinamica e altri parametri. Ma può non essere quello che tutti cercano. 

Inviato
Il 5/1/2022 at 14:55, Paperinik2021 ha scritto:

E siamo in 3 a dirlo

sono sempre stato nella minorità almeno dai punti di vista dell'insieme degli audiofili.

 

Fra l'altro mai sentito un sistema ad alta efficenza suonare "naturale". Se non era per il timbro, allora per ingigantismo o riprodurred tutti gli strumenti nello stesso modo o sennò crescendi innaturali o esaltare i gruppi strumentali che al momento hanno la parte principale. Vabbe' chiaro che molti sistemi tradizionali potrei criticare (mancanza di chiarezza, potenza, pastosi, timbro,...)

Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

Pochi watt, valvole, trombe. Ok. Ottimizzato per la dinamica e altri parametri. Ma può non essere quello che tutti cercano. 

ma senza dinamica ( micro macro e .. mediana) non si va da nessuna parte... e per rigirare la frittata.. non è che i sistemi ad alta efficienza sono ad alta efficienza, ma sono quelli normali ad essere fortemente compressi.. nelle registrazioni di solito ( lasciamo da parte i casi piu nefasti) c'è tanta dinamica, che non riesce  semplicemente ad esprimersi, con sistemi compressi.

E poi nulla, se non l'incapacita del progettista, limita le altre qualità, come correttezza timbrica e dimensionale eccetera in un sistema a tromba. Sfido chiunque a riconoscere ad occhi chiusi la tipologia di casse se ben progettate.. una cassa a tromba non ha nessun limite intrinseco, se non il manico del progettista, come dicevo.

Tanti pregiudizi ancora nelle menti degli appassionati.

L'unico limite dei sistemi horn sta nelle dimensioni e nell'impegno e nella complessità dell'allestimento.

Il costo? sapendoci fare.. nemmeno eccessivo..

Inviato

No no. Tecnicamente non so nulla di trombe. Nella mia ignoranza, vedo una tromba un po come un condotto reflex, e come tale, avrà una particolare frequenza alla quale sarà accordato e darà il massimo, e meno linearità alle altre. Ma magari sbaglio. Magari potrei pensare che abbia più dispersione laterale, e magari una immagine meno precisa. Ma ripeto, congetture mie. Mai ascoltato una tromba, non per niente non contesto nulla di quello che affermi. Contesto che sia l'unico. Per me, e mi pare di non essere il solo al mondo,  non è cosi.

Sulla correttezza timbrica e altre caratteristiche da buon suono, non vedo perché diffusori non a tromba non possano averle, e amplificatori a stato solido neanche. Chi sa lavorare, in qualsisi ambito, alla fine il prodotto all'altezza lo fa, traendo il massimo dalle loro potenzialità tecniche. 

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, Ggr ha scritto:

Ma magari sbaglio

L‘unica è approfondire senza pregiudizi.. 🤗

 

Inviato

@Ggr  concordo - i sistemi a tromba sono una delle possibilità tecniche  penso notevole  - credo anche dal punto di vista matematico -fisico , sia argomento molto ostico - in un secondo tempo anche costruttivo; penso sia una singolarità spazio- tempo ma è argomento dove si discute molto. Quando finirà questa pandemia mi vorrò ascoltare al melia qualche sistema  - tra cui sicuramente quello  Viva audio che (confesso) conosco molto poco

Inviato
12 ore fa, jakob1965 ha scritto:

vorrò ascoltare al melia qualche sistema  - tra cui sicuramente quello  Viva audio

Non mi sembra che sia mai stato presente..

Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

Non mi sembra che sia mai stato presente..

Neanche a Monaco, appunto difficile (issimo) da andare a sentire a meno di contattare direttamente la ditta.

Inviato

@Gici HV il problema è in effetti ascoltare un sistema a tromba nell'ambiente giusto e nelle sue condizioni. Non si può improvvisare né l'acquisto né la di locazione in ambiente. C'era delli Curti ma è andato via di testa per questioni religiose. Poi ci sarebbe calabrese che mi piacerebbe visitare quando ho tempo. 

Inviato

Royal Device, ho avuto la fortuna di passare da quella sala più volte, ascolti molto vicini alla perfezione. Chissà che gli è preso a Roberto, da vicino è una persona cordiale ed equilibrata, se si visita il sito l'impressione è quella di un folle visionario.

Inviato

@Tokyo anche le pagine social di certi operatori 😅😅😅

Inviato

@Titian Viva audio è stata presente in qualche edizone alla rassegna dell'hotel Marriot che si svolge negli stessi giorni del Munich Hiend.

@Titian Viva audio è stata presente in qualche edizone alla rassegna dell'hotel Marriot che si svolge negli stessi giorni del Munich Hiend.

Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, Tokyo ha scritto:

Royal Device, ho avuto la fortuna di passare da quella sala più volte, ascolti molto vicini alla perfezione.

Ho conosciuto bene le Laura, bel diffusore.

Inviato
19 minuti fa, Orazio_62 ha scritto:

Viva audio è stata presente in qualche edizone alla rassegna dell'hotel Marriot che si svolge negli stessi giorni del Munich Hiend.

grazie per l'info. Se sai che edizione ne sarei contento, potrei cercare di ricordarmi. In ogni caso allora niente che mi ha particolarmente piaciuto o che mi abbia attirato l'attenzione (si potrebbe dare la colpa a tante cose e non ai diffusori). Ma farei più attenzione alle marche che ascolto, una lacuna grossa mia.

 

PS:  @Orazio_62 ho fatto una ricerca, hai ragione nel 2018 allo Hi-Fi Deluxe show, ho visto le foto. Con la loro elettronica erano al HighEnd con i diffusori Wilson Benesch.  Grazie

 

 

Inviato

Avverto tutti che l‘incontro con un sistema a tromba ben progettato e realizzato… può lasciare dei traumi belli grossi.. la prima volta che ascoltai il viva masterhorn flagship a vicenza mi avvertirono prima.. dopo avrai voglia di buttare dalla finestra il tuo sistema.. e così fu..

avevo le Tad R1, non proprio due giocattoli… e non riaccesi l‘impianto per due settimane, non prima di avermi ordinato gli stessi LP ascoltati a vicenza, in particolare un Boris godunov, un don Giovanni del 53 di leinsforf, e altra  roba più recente.. ma sembravano dei dischi completamente diversi, mancava un sacco di roba, come dei buchi nella partitura… 

😜🤗

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...