Vai al contenuto
Melius Club

Quanta dinamica perdiamo per strada..


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato
14 ore fa, alberto1954 ha scritto:

Personalmente ci sono alcuni forumer che non mi interessano e li salto a piedi pari...


questo spiega diverse cose. 

Inviato

La questione è vecchia,  ma ogni tanto è utile riparlarne.

Premesso che le scelte sono spesso frutto di condizionamenti importanti (ambiente , moglie,  portafoglio),  io sono convinto - senza polemica - che molti confondono la SPL con la dinamica.

Se non è ben chiara la differenza, è impossibile intavolare una conversazione.

 

  • Thanks 1
Inviato
23 minuti fa, eduardo ha scritto:

molti confondono la SPL con la dinamica.

Mi autocito.

Un suggerimento qualsiasi per capire cosa è la dinamica:

Jazz variants della O-Zone Percussion Group.

Lo trovate facilmente su Tidal.

Nel brano ci sono i campanellini tanto cari all'. "audiofilo".

Però subito dopo si capisce che cosa è la dinamica 🤣

Inviato

non sarà come su tidal... 

 

 

Inviato

Altro malinteso imperante: non c’è assolutamente bisogno di mettersi alla ricerca di dischi speciali per capire cosa sia la dinamica.. la difficoltà piuttosto sta nel rendersi conto quanto comprimino i classici sistemi domestici .. perché la dinamica é presente in misura almeno sufficiente se non abbondante nella stragrande quantità dei nostri supporti, quelli che abbiamo a casa.. 🙂 anche quelli della nostra gioventù.

e ancora vedo forumer che confondono dinamica e spl… sono due cose assai diverse..

che differiscono quanto un manicaretto di canavacciuolo dalla mera lista degli ingredienti… o una splendida figliola mediterranea dalle sue misure dimensionali, o un affresco del tiepolo dalla cartella colori ral.

insomma stiamo parlando del come, e non del quanto, e confondere le due cose non ci porta ad approfondire il nostro ragionamento.. 

12 ore fa, appecundria ha scritto:

ormai una cassa convenzionale decente supera i 100db a 100hz che sono ben sufficienti se è presente il giusto contorno di ambiente silenzioso e amplificazione adeguata

 

 

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, alexis ha scritto:

insomma stiamo parlando del come, e non del quanto,

Non mi è chiaro il concetto che stai portando.

La dinamica mi risulta essere una misura quantitativa non qualitativa, essendo data dalla forbice tra il rumore di fondo e la massima pressione sonora indistorta, che io valuto (arbitrariamente e per mera mia comodità) a 100 hz.

Poi ci sono tutte le cofecchie: micro dinamica, macro, iper, trans, extra, al limone e al pistacchio...

Inviato

@appecundria appunto non ti è chiaro il concetto che sto faticosamente 🤗elaborando.. ma probabilmente sono stato poco chiaro io..  

una cosa è fare i 130 costanti in autostrada con un pandino a tre cilindri allo spasimo, un’altra veleggiare alla stessa velocità con sotto un 6000 V8… 

Il timbro è soprattutto modulazione nel tempo, non è un sinusoide..

e alta dinamica è anche data dal valore delle microdifferenze.. dalla lettura delle nuances e sfumature, peso e appoggio delle bacchette sulle pelli, o dell’ archetto sulle corde, il rilascio della tensione sul pedale, dell’ intenzione artistica prima del suono per intenderci.

tutto questo non può essere ridotto a un valore numerico…

 

Inviato
22 ore fa, alexis ha scritto:

modulazione del timbro, il chiaroscuro.. l'espressione melodica nei trattenuti, i crescendo ma anche i diminuendo, i mezzitoni sospesi.

Non sono così certo che tutto ciò sia "dinamica".

Certo, "è la somma che fa il totale!" e quindi anche la dinamica contribuisce a quel risultato. 

Inviato
20 ore fa, alexis ha scritto:

da menzionare il problema dei driver di piccola caratura, costretti a escursioni piu ampie, quindi piu lenti a seguire il segnale musicale dei driver di dimensioni maggiori,

Non per contraddirti ma è vero esattamente il contrario. Piccoli coni hanno masse mobili inferiori e più leggere e possono essere accelerate con minore difficoltà e anche la rigidità di un cono piccolo e' nettamente superiore ai grandi diametri e assimilano meglio il concetto di pistone ideale. Se poi si vuol disquisire di SPL estensione e quant'altro ci sta tutto.

 

  • Thanks 1
  • Confused 1
Inviato

@giangi68 non é assolutamente vero, rileggiti l’Aloia, lo spiega molto bene. 🙂

Inviato
11 minuti fa, appecundria ha scritto:

data dalla forbice tra il rumore di fondo e la massima pressione sonora indistorta,

 

Questa è la definizione classica, ma c'è da tenere conto dell'unità di tempo, questa "forbice deve essere percepita in modo fulmineo, altrimenti per i nostri fini serve a poco. 

  • Thanks 2
Inviato

@Tokyo c’è ancora molto confusione attorno al concetto di dinamica..

Inviato

Non so cosa dice Aloia però la fisica e' patrimonio comune, non ho mica postulato sui massimi sistemi, ho solo riportato dei semplici concetti condivisi dai più.

 

  • Melius 1
Inviato

@giangi68 finchè decide di partire, viaggia fino alla massima estensione frena e ritorna in sede il gommoncino….  dopo essersi ripreso dall’elongazione, il woofer rigido ha già fatto… tutto. Anche questa è fisica, anzi è tempo… 

quelle che tu citi sono le classiche tavolette che si raccontano i venditori e i clienti nei negozi.

ovviamente parlo di sistemi ben progettati..  ma accantonerei questa tematica, magari da affrontare in un altro tread, qui si parlava di altro.

Inviato
27 minuti fa, alexis ha scritto:

tutto questo non può essere ridotto a un valore numerico…

Bene, posso essere d'accordo.

Però non diciamo che gli interlocutori non sanno cosa sia la dinamica. Diciamo, più correttamente, che parliamo di un qualcosa da definire.

Propongo: "paradinamica".

Inviato

@alexis esistono due tipi di smorzamento, quello meccanico e quello elettrico ed in ogni caso alle favolette io preferisco le misure e quello di cui tu parli si misura facilmente con la misura della risposta all'impulso. I piccoli woofer non lavorano sempre sulla massima escursione. Ripeto o parliamo di linearità o di massima SPL e alta efficienza e allora per i nanerottoli non c'è partita.

Inviato
18 minuti fa, alexis ha scritto:

non é assolutamente vero

La "velocità" è data dalla forza del magnete rapportata alla massa mobile da controllare. Non dipende dal diametro del cono, per quanto i coni più piccoli siano avvantaggiati da una applicazione più uniforme della forza stessa. In particolare quelli con bobina esterna al magnete (Thiel, Morel, ecc.).

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...