appecundria Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 22 minuti fa, Tokyo ha scritto: tenere conto dell'unità di tempo Certamente. Ai fini del topic resta una misura quantitativa non qualitativa che mal si presta a declinazioni umanistiche 🙂
appecundria Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 22 minuti fa, alexis ha scritto: ancora molto confusione attorno al concetto di dinamica.. Basta chiarire quando si parla di dinamica e quando di paradinamica, che sarebbe una reinterpretazione della prima in chiave umanistica e letteraria.
Questo è un messaggio popolare. ClasseA Inviato 30 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Dicembre 2021 52 minuti fa, giangi68 ha scritto: Piccoli coni hanno masse mobili inferiori e più leggere e possono essere accelerate con minore difficoltà e anche la rigidità di un cono piccolo e' nettamente superiore ai grandi diametri Prendo spunto Basta ascoltare un sassofono tenore mediamente registrato ( una ballad suonata da Dexter Gordon ad esempio) per capire che un diffusore di piccolo litraggio con un piccolo woofer non è mediamente in grado di riprodurre credibilmente neppure 1 strumento. Figuriamoci se al sassofono si aggiungono contrabbasso , batteria e pianoforte! I 100 decibel non c'entrano niente. Queste cose si sentono anche a 70 decibel o meno. Emerge chiaramente l'inutilità delle misure che non vengono effettuate con segnali complessi come quelli musicali, per cui in realtà tutte queste spiegazioni pseudo tecniche lasciano il tempo che trovano. 3 3
Questo è un messaggio popolare. ClasseA Inviato 30 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Dicembre 2021 14 minuti fa, appecundria ha scritto: Basta chiarire quando si parla di dinamica e quando di paradinamica, che sarebbe una reinterpretazione della prima in chiave umanistica e letteraria. Credo si debba andare un po' oltre la definizione da manuale relativa alla differenza tra suono più flebile e quello più forte. Non dobbiamo essere prigionieri dei manualetti. Per esempip parliamo di grandezza di suono, di dimensioni reali degli strumenti che unitamente all'estensione garantiscono una buona, ottima o pessima dinamica ( io parlerei di output dinamico o rappresentazione dinamica credibile ). Concetti complessi come la realtà delle cose. Le misure a 1 kiloherz a 1 metro hanno gia' fatto perdere abbastanza tempo, lontane come sono dalla musica. 1 1 1
jakob1965 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @giangi68 ohh finalmente - quindi probabilmente per le basse frequenze in medio stat virtus - - driver non troppo piccoli che verrebbero sollecitati troppo - driver non troppo grandi che comportano delle controindicazioni pure loro Poi chiaro al cuore non si comanda - qui eravamo tutti ragazzi negli anni dei padelloni 1
jakob1965 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 26 minuti fa, ClasseA ha scritto: Basta ascoltare un sassofono tenore mediamente registrato ( una ballad suonata da Dexter Gordon ad esempio) per capire che un diffusore di piccolo litraggio con un piccolo woofer Si giusto (ne ho due di coppie così) - però ci sono torri grosse che con coni non esagerati hanno dei bei bassoni - le mie ad esempio - scendono ed articolano il basso di più delle cornwall III (che conosco - apprezzo e mi piacciono e che sono per me un best buy)
Phil966 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 Sto leggendo quesa discussione interessante mentre ascolto un po' di musica con le mie Cornwall, anche a questi livelli non manca nulla, Ron Carter "Golden Striker" Qobuz Allego foto 1
Phil966 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 La dinamica c'è tutta e non c'entra niente con la pressione sonora
appecundria Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 39 minuti fa, ClasseA ha scritto: Credo si debba andare un po' oltre la definizione Sono d'accordo, basta capirsi, premettere che si scrive mela ma si vuole dire banana. Oppure scrivere direttamente banana.
fabbe Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 dinamica musicale Complesso dei rapporti d'intensità sonora che si produce all'interno del discorso musicale, per es. tra nota e nota, inciso e inciso, parte e parte, dal piano al forte, dal crescendo al diminuendo. Segni dinamici sono quelli che regolano tutte le gradazioni d'intensità, dal pianissimo (pp) fino al fortissimo (ff). Fonte Treccani
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 30 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Dicembre 2021 1 minuto fa, fabbe ha scritto: Fonte Treccani Dice che bisogna andare oltre. Ci vuole la Quattrocani. 3
ClasseA Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @jakob1965 Non ho parlato di estensione massima. Stiamo parlando di rappresentazione dinamica credibile. Poi sai anche una cuffia riproduce i 20 hz ma sono flatulenze. Bisogna vedere come vengono riprodotte certe frequenze. Limitiamoci ai 35 herz a salire, che più sovente troviamo registrati. Per i miei ascolti ribadisco, senza necessariamente far riferimento a quello che hai tu o io in casa, che trovo inelegante, che il confronto tra grandi diffusori con grandi coni e diffusori dal piccolo litraggio e con piccoli altoparlanti è inequivocabilmente foriero di conclusioni già dette che non sto a ripetere 1
caricolimite Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 1 ora fa, alexis ha scritto: rileggiti l’Aloia, lo spiega molto bene. è una pubblicazione reperibile sul web? in caso hai un link? thanks 🙂
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 30 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Dicembre 2021 Ma come fa Dexter Gordon a suonare un sassofono alto due metri e largo tre? Me lo sono sempre chiesto. 1 3
ClasseA Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 19 minuti fa, appecundria ha scritto: Sono d'accordo, basta capirsi, premettere che si scrive mela ma si vuole dire banana. Oppure scrivere direttamente banana. Va beh dai, scrivi da una vita sul forum, non credo che tu non capisca. Al massimo si parla di mela renetta o fuji , non di banana. Seriamente: la definizione è povera. A 1000 herz questo diffusore priesce a riprodurre 30 db come anche 105 db. Della serie chissenefrega. La dinamica di un diffusore NON è la dinamica secondo la definizione del manualetto. È anche ma non solo. Rappresentazione dinamica credibile, output complessivo, dimensione degli strumenti e loro verosimiglianza ( dinamica, non timbrica che se ne parla a parte). E' anche coerenza nella simultanea riproduzione di frequenze diverse: se il basso è gommoso e gli alti sembrano uscire da uno spillo tanto sono compressi la dinamica non è naturale. Ecco un altro concetto: dinamica naturale. Come vedi ( vedete) si può andare molto oltre la definizioncina della dinamica.
ClasseA Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Ma come fa Dexter Gordon a suonare un sassofono alto due metri e largo tre? Me lo sono sempre chiesto. Io non me lo sono mai chiesto per il semplice fatto che non mi è capitato di udirlo così storpiato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora