Vai al contenuto
Melius Club

Quanta dinamica perdiamo per strada..


Messaggi raccomandati

Inviato
42 minuti fa, ClasseA ha scritto:

Occorre andare oltre la superficialità del dato numerico insignificante

La dinamica si misura: si prende un brano e gli si applica l'algoritmo preferito per definirne la dinamica.
Poi viene l'ascolto in un certo impianto, in un certo ambiente e da parte di una certa persona. E questa persona fornirà un parere, soggettivo. Ma per verificare se quel parere abbia un riscontro oggettivo, occorrerà effettuare misure nel punto di ascolto: risposta all'impulso, rumore, tempo di riverberazione etc. Misure magari di non facile interpretazione, ma dirimenti.
Se no ci perdiamo nel solito brusio interpretativo dove uno dice una cosa e l'altro l'opposto.

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, faber_57 ha scritto:

effettuare misure nel punto di ascolto: risposta all'impulso, rumore, tempo di riverberazione etc

Non fare l'eretico. Certe cose non sono contemplate. 

Tutto è interpretabile, non tutto è stato scoperto, le misure non dicono nulla. Conta solo l'orecchio, sopratutto se è il mio...🤭😀

Inviato
22 minuti fa, Ggr ha scritto:

Non fare l'eretico. Certe cose non sono contemplate. 

Tutto è interpretabile, non tutto è stato scoperto, le misure non dicono nulla. Conta solo l'orecchio, sopratutto se è il mio...🤭

Ma perche',  tu quando ascolti fai delle misure ?

Fare della  ironia su quello che scrivono gli altri  puo'  essere pericoloso.  

Soprattutto se non hai capito di cosa si parla (rileggiti il tuo intervento a pagina 2).

  • Melius 1
Inviato
49 minuti fa, ClasseA ha scritto:

Sei il solito maleducato

Questa detta da te è comica

Inviato
33 minuti fa, eduardo ha scritto:

Ma perche',  tu quando ascolti fai delle misure ?

Noi no ma gli ingegneri i progettisti meccanici elettrici e chi più ne ha più ne metta si. Il ns è il campo che più di altri si presta a disquisizioni umanistiche e personalistiche ma senza scienza e misure non avremmo nulla. Una cosa è il gusto personale ma mettere in dubbio o alla berlina la bontà di chi progetta e costruisce diffusori con metodiche che non contemplano i padelloni non può essere messa in dubbio così facilmente. Non si fa buona informazione. Badate bene che non critico assolutamente i gusti, probabilmente avendo spazio e moneta sonante avrei anch'io un setup ad alta efficienza ma si sa sa che dei se son piene le fosse e  scusate la franchezza. 

  • Melius 2
Inviato

@eduardo intanto conti zero, per permetterti di dirmi cosa ho o non ho capito. Quindi accontentati di parlare di cosa capisci tu, e non di quello che capisco io. Una cosa l'ho capita. Tutte le volte che qualcuno mette sul tavolo fatti concreti e numeri, escono le solite levate di scudi...

Quanto all'ironia, di citofoni pernacchie e laccature varie, non ne ho parlato io. Tantomeno di striminzitosmi vari...quindi...sei tu che devi rileggere..

 

Inviato
56 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

quando il CD uscì

Non esisteva ancora compressione nel digitale. I primi riversamenti su CD compressi sono apparsi, gradualmente, da metà anni 90 in poi.

 

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, giangi68 ha scritto:

Noi no ma gli ingegneri i progettisti meccanici elettrici e chi più ne ha più ne metta si. Il ns è il campo che più di altri si presta a disquisizioni umanistiche e personalistiche ma senza scienza e misure non avremmo nulla. Una cosa è il gusto personale ma mettere in dubbio o alla berlina la bontà di chi progetta e costruisce diffusori con metodiche che non contemplano i padelloni non può essere messa in dubbio così facilmente. Si fa del qualunquismo non dell'informazione. Badate bene che non critico assolutamente i gusti, probabilmente avendo spazio e moneta sonante avrei anch'io un setup ad alta efficienza ma si sa sa che dei se son piene le fosse e  scusate la franchezza. 

grande intervento.

L'accezione pensionalistiche ci starebbe pure al posto del grassetto.

Non peregrina perché rimetter in discussione tutta la storia dell'alta fedeltà ,

dalla macchietta da forum è esilarante.

 

Inviato
37 minuti fa, Ggr ha scritto:

intanto conti zero, per permetterti di dirmi cosa ho o non ho capito

Va bene ,  si e'  capito che hai capito quello che hai capito.

Insomma, Paola Cortellesi direbbe "me so'  capita da sola".

Pero'  a deridere altri che magari hanno piu'  esperienza di te non ci fai una bella figura. 

Inviato
Il 29/12/2021 at 08:57, alexis ha scritto:

elettroniche impacciate e nei trasduttori castrati

Per tornare in topic, come si riconoscono elettroniche impacciate e trasduttori castrati?

Dando per scontato che esiste una scala di qualità (più o meno correlata al costo), non è che parliamo semplicemente di corretti abbinamenti?

Inviato
47 minuti fa, giangi68 ha scritto:

Noi no ma gli ingegneri i progettisti meccanici elettrici e chi più ne ha più ne metta si. Il ns è il campo che più di altri si presta a disquisizioni umanistiche e personalistiche ma senza scienza e misure non avremmo nulla.

A quali misure ti riferisci ?    A quelle che leggi nelle note del Costruttore ?

Oppure misuri nel tuo ambiente,  ogni volta che cambi qualcosa ?

Perche',  sai,  la differenza non e'  proprio da poco .........  

Comunque,  qui si sta parlando di dinamica.

Dato che parli di misure,  tu hai misurato la dinamica a casa tua ?

Puoi postare un po'  di misure rilevate ?     

 

Inviato

@eduardo non cambiamo le carte in tavola. Si parla di dinamica dei sistemi e che alcuni sistemi non siano in grado di riprodurla correttamente. Le misure le fanno i progettisti nei laboratori non certo a domicilio. Pochi fortunati possono anche avere ambienti corretti ma mi spiace io non sono tra questi.

Inviato
28 minuti fa, giangi68 ha scritto:

Pochi fortunati possono anche avere ambienti corretti ma mi spiace io non sono tra questi.

Neanche io,  infatti.

E allora che si fa ?  

Usiamo le nostre orecchie,  per quanto efficienti possano essere.

Io faccio cosi' :   ascolto in ambiente controllato,  e spesso a casa mia.

Dopodiche'  traggo le mie considerazioni.

Poi,  se qualcuno chiede sul forum pareri,  io posto la mia esperienza.

La mia esperienza,  non quella del cugino del cugino di  qualcun'altro che,  magari,  poi si scopre essere parte direttamente interessata. 

Semplice,  no ?

Non millanto mai niente,  non mi trincero dietro misure che non sono le mie,  non derido chi  abbia idee diverse dalle mie,  e  apprezzo molto le esperienze  di ascolto  postate  in questo forum da alcuni  che ritengo  affidabili.

A questo serve un razzo di forum. 

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Questa detta da te è comica

 

Non hai argomenti e sei sempre Off topic sul personale. 

Inviato
1 ora fa, faber_57 ha scritto:

La dinamica si misura: si prende un brano e gli si applica l'algoritmo preferito per definirne la dinamica

 

Stiamo parlando non di brani incisi ma di dinamica espressa da un impianto. 

Fammi vedere un esempio di misura della dinamica di un impianto, produci qualcosa a comprova di quanto asserisci. 

Attenzione: per fare una misuretta insignificante basta un microfono. Il suono più flebile e il suono più forte. Si misura la distanza tra i due in decibel e.... e casca l'asino.

Infatti una tale misura non la pubblica nessuno. Capisco per le registrazioni ( poco significativa comunque) ma addirittura demenziale in riferimento ad un impianto.

 

Inviato
1 minuto fa, ClasseA ha scritto:

Fammi vedere un esempio di misura della dinamica di un impianto, produci qualcosa a comprova di quanto asserisci. 

Una misura della dinamica di un impianto implica misurare il rumore ambientale, il tempo di riverbero, la MOL del diffusore, la risposta nel tempo, il carico limite dei finali etc. Complicato, ma possibile.

 

Inviato

Scusate, ma non ci credo che i vostri impianti non riproducano il silenzio dei pianissimo, ed il "travolgimento" dei fortissimo, e non sappia passare dall'uno all'altro o gradualmente o d'un fiato o, insomma, come inciso su disco. Se lo fa il mio... Lo fanno tutti.

Quale dinamica si dovrebbe perdere proprio mi sfugge.

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

come si riconoscono [...] trasduttori castrati?

Domanda imbarazzante... 🤔 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...