Fabio Cottatellucci Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 1 ora fa, one4seven ha scritto: Non esisteva ancora compressione nel digitale. I primi riversamenti su CD compressi sono apparsi, gradualmente, da metà anni 90 in poi. Yes ma non tutto è stato compresso (per fortuna)
giangi68 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 4 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: 1 ora fa, appecundria ha scritto: come si riconoscono [...] trasduttori castrati? Domanda imbarazzante... 🤔 Ci credo che non riproducano bene, son castrati!!! Al massimo riproducono le ottave più alte ma solo se è avvenuto prima della pubertà!!!!
one4seven Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 3 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Yes ma non tutto è stato compresso (per fortuna) Vero, vero. Anzi, oggi con il passaggio all'alta risoluzione e le rimasterizzazioni per l'occasione, sembra, dico sembra, che in alcuni ambiti ci sia una inversione di tendenza. 1
naim Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 7 minuti fa, one4seven ha scritto: Quale dinamica si dovrebbe perdere proprio mi sfugge. Ci possono essere differenze. Per esempio passando ad una nuova amplificazione, pur conoscendo bene il disco che stava suonando, sono stato sorpreso dalla velocità e dalla forza con cui certi picchi si sono manifestati. La dinamica era ben presente anche con l'ampli precedente, ma con il nuovo finale, in alcuni frangenti, sono proprio sobbalzato sulla poltrona, come colto da un'impennata inaspettata. 1
Ggr Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 Immaginiamo la dinamica di un segnale, come una linea che scorre con gobbe piu o meno alte, salite e discese piu o meno ripide. Mettiamo una frazione di un pezzo con dimanica di 30 db, da 30 a 60 db, e mettiamo 2 impianti a riprodurlo. Uno si ferma a 55 db,ma ci arriva in un decimo di secondo, l'altro arriva ai 60, ma ci mette due decimi di secondo. Chi ha perso più dinamica? La dinamica sono anche i tempi di salita e di discesa che devono essere corretti, altrimenti è solo sfoggiare muscoli senza sostanza, e mancherà sempre un pezzo al quadro. Tra l'altro il titolo parla di strada.. molto generico. Quanto è lunga questa strada? Sappiamo solo dove finisce, nelle nostre orecchie. Ma può partire dall'amplificatore, o dalla sorgente, o dal sw, o dal mixaggio, o dalla registrazione. Se non immaginiamo un percorso, è dificile dire dove si perde e quanto...
appecundria Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 8 minuti fa, Ggr ha scritto: ma ci mette due decimi di secondo. Questa però non è la dinamica.
Ggr Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @appecundria secondo me ci confondiamo sui termini. la dimanica è un susseguirsi di eventi che cambiano nel tempo. La musica è dinamica per natura, altrimenti ascolteremo sempre lo stesso suono. Invece ad ogni istante, cabia tono tempo volume timbro ecc. Questa è dinamica. La differenza tra spl, è range dinamico. E non a caso, quando si parla di compressione dinamica, è sempre scritto dinamic range... Fatta la distinzione, provo a fare un esempio. Un impianto può rendere bene il range dinamico, cioè la variazione di livello dal più piccolo al più grande, e viceversa, ma appena il programma musicale si fa complesso, non riesce a starci dietro e a seguirlo con precisione. Non è dinamico, ma statico. Eppure ha raggiunto gli spl richiesti. Un altro impianto, non raggiunge gli spl, ma anche nel dofficile non perde un colpo, si adatta dinamicamente al programma musicale. Per me questo è dinamico, l'altro è un araffone urlatore. 1
911 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 Prendo spunto da questa discussione, senz’altro interessante, per dirvi che In oltre mezzo secolo di mia militanza audiofila (ho avuto e provato di tutto, ma veramente di tutto e forse anche di più) credo di essere giunto, negli ultimi anni, alla seguente conclusione, che poi non è una conclusione: “quando in hI fi credi di avere capito tutto, è la prova che non hai capito niente”. Lo dico perché innumerevoli volte ho dovuto ricredermi e dunque cambiare i miei incrollabili precedenti convincimenti. E credo che sarà così anche in futuro. Per questo motivo, mi limito a disquisire su apparecchi ed esperienze vissute, ma non mi permetterei mai di predicare ed imporre il mio logos a chicchessia; a maggior ragione vanagloriando le prestazioni del mio impianto a discapito di altri. Tornando al tema: non è detto che per una corretta riproduzione dinamica, per esempio di un violino, sia superiore un sistema a tromba rispetto ad uno elettrostatico. Altra questione è l’Spl…ma è cosa ben diversa… Saluto tutti e me ne torno alla mia amata sezione Vintage di questo bellissimo forum. 1 1
appecundria Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 11 minuti fa, Ggr ha scritto: non perde un colpo, si adatta dinamicamente al programma musicale Potrebbe essere il famoso PRAT?
Membro_0021 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 3 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Scusa ma parliamo di dinamica, non di spl.... @Fabio Cottatellucci scusa te ma per avere una buona macrodinamica devi per forza di cose avere una buona spl. Le due cose non sono divisibili. Se nell'incisione c'è un colpo di gran cassa con la fondamentale a 40 hz e nel picco si raggiungono i 105db...se un diffusore a quelle frequenze comprime già intorno ai 100db si avrà una compressione della dinamica... la soluzione di abbassare (troppo) il volume è una non soluzione, perché si mortifica la macrodinamica; chi ascolta con un volume troppo basso (tipo decima fila) non potrà mai godere di una buona macrodinamica e dinamica in generale.
Tokyo Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 3 minuti fa, 911 ha scritto: Tornando al tema: non è detto che per una corretta riproduzione dinamica, per esempio di un violino, sia superiore un sistema a tromba rispetto ad uno elettrostatico. Con un violino o un flauto la differenza tra elettrostatico e un sistema a tromba può essere meno evidente, con un pianoforte diventa marcata, più i suoni sono "esplosivi" più la resa dinamica risulta evidente, ma c'è sempre comunque. Questa è la mia esperienza, molti appassionati non danno troppo peso a questo parametro e prediligono altro, questione di gusti.
Ggr Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @appecundria si. Chiamiamola come si vuole. un cosa dinamica, è una cosa che si adatta velocemente seguendo le variazioni. È l'opposto di statica. Un impianto dinamico, sa addattarsi velocemente a questi cambiamenti, con precisione, ma questi cambiamenti non riguardsnk solo la spl, secondo me. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 14 minuti fa, veidt ha scritto: scusa te ma per avere una buona macrodinamica devi per forza di cose avere una buona spl. Le due cose non sono divisibili. Non è detto. Potresti avere un salto dinamico non molto ampio ma che richiede una salita ripida del fronte sonoro rispetto al tempo...
Ggr Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @Fabio Cottatellucci esatto. È quello che dicevo prima. Se per arrivare al range dinamico richiesto ci metti il doppio del tempo che il programma musicale richiede, sei un elefante non sei dinamico. Meglio non arrivarci, ma farlo con il tempo giusto. 1
one4seven Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 3 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Non è detto. Potresti avere un salto dinamico non molto ampio ma che richiede una salita ripida del fronte sonoro rispetto al tempo... Ogni riversamento ha le sue caratteristiche: a me è capitato, non conoscendo bene il disco, che tenendo un volume "sostenuto", il passaggio dal pianissimo al fortissimo mi ha costretto ad abbassare se non volevo trovarmi i vicini alla porta. 😁 Man mano che si fanno ascolti e si conoscono i dischi, poi si impara qual'è il volume giusto da impostare per ognuno. Obbligatorio, però, che in casa sia presente più silenzio possibile.
ClasseA Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 18 minuti fa, Tokyo ha scritto: molti appassionati non danno troppo peso a questo parametro e prediligono altro, questione di gusti. Prendo spunto. Vero quello che dici. Infatti a me piacciono anche le ls3/5: sono bilanciate e hanno una bella timbrica. Non sono esattamente hifi e hanno una dinamica, un output una dimensione del suono ( size) non credibili, non verosimili. Tuttavia possono essere apprezzate con un valvolare per ascolti ravvicinati, pastosi e melliflui. In una prospettiva molto scalata. L'importante è aver capito cose che non sono affatto soggettive ma che dovrebbero essere ben chiare a tutti.
flamenko Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 https://blog.landr.com/it/dinamiche-in-musica-come-sbloccare-il-potere-dellespressione/ 🤗🤗🤗
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora