Vai al contenuto
Melius Club

Quanta dinamica perdiamo per strada..


Messaggi raccomandati

Inviato
58 minuti fa, veidt ha scritto:

chi ascolta con un volume troppo basso  (tipo decima fila)

È un bel po' che non metti piede in un teatro, vero?

Inviato

@Tokyo non sono convinto che la struttura a tromba sia fisicamente la più idonea a riprodurre il pianoforte - così ad intuito 

Il pianoforte è uno strumento quasi omni-direzionale - la struttura a tromba meno - sempre per me

 

Poi e qui voglio rispondere a @veidt  - per me ha poco senso pensare a db così elevati e pericolosamente vicino alla soglia del dolore; per me la gestione della dinamica la si evince anche a basse potenze per passare alle medie - non è che dobbiamo sempre ascoltare lo sparo della 812 

 

a mio parere e ripeto, importanti i motori degli altoparlanti e circuiti finali ben serviti da grosse alimentazioni capaci di erogare con enorme velocità l'energia necessaria  - insomma nulla si deve sedere e questo lo si vede e percepisce anche a partire da potenze basse quando siamo nella piacevolezza dell'ascolto non quando c'è il colpaccio ad effetto che magari il compositore stesso crea e prevede per segnalare un momento speciale o anche una cesura - come un sorbetto a metà pranzo a pulire il palato

Inviato

Il xover passivo è uno dei maggiori responsabili per la sua inefficienza. Il passaggio a diffusori attivi mi ha messo di fronte a una dinamica esplosiva. Tutta la potenza è trasferita sui driver senza mediazione di induttanze e capacità 

Inviato
44 minuti fa, ClasseA ha scritto:

Infatti a me piacciono anche le ls3/5:  sono bilanciate e hanno una bella timbrica. Non sono esattamente hifi e hanno una dinamica, un output una dimensione del suono ( size) non credibili, non verosimili. Tuttavia possono essere apprezzate con un valvolare per ascolti ravvicinati, pastosi e melliflui. In una prospettiva molto scalata.

E' O.T., ma perché mai? 😎

captainsensible
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Potrebbe essere il famoso PRAT?

Ti sei mai chiesto cosa vuol dire prat in inglese ?  😀

 

CS

 

 

Inviato
11 ore fa, eduardo ha scritto:

Un suggerimento qualsiasi per capire cosa è la dinamica:

Jazz variants della O-Zone Percussion Group

Accidenti!....è un 'esperienza, lo sto ascoltando ora, veramente notevole, le JBL mi hanno fatto fare un balzo sulla poltrona. 

Provate anche Walking On The Moon versione di Yuri Honing Trio, album Star Tracks, notevole anche qui la dinamica.

Inviato
Adesso, Bazza ha scritto:

Avrà imparato dall'imbianchino del pennello Cinghiale..

no semplicemente dagli audiofili.

Inviato
1 ora fa, ClasseA ha scritto:

ascolti ravvicinati, pastosi e melliflui.

l'ascolto mellifluo lo metto fra le cose belle di questo 2021

captainsensible
Inviato

@flamenko praticamente quelle sono le definizioni condivise urbi et orbi, eccetto che in questo forum.😂

 

CS

Inviato
25 minuti fa, silvanik ha scritto:

Accidenti!....è un 'esperienza, lo sto ascoltando ora, veramente notevole, le JBL mi hanno fatto fare un balzo sulla poltrona.

Provato anch'io adesso con le BB5 e fa un certo effetto, però è proprio una registrazione pensata allo scopo, musicalmente sono 8 minuti di ''gnola'' 🙂 

Inviato
2 minuti fa, captainsensible ha scritto:

eccetto che in questo forum

precisiamo, alcuni di questo forum... 😁

Inviato
4 minuti fa, naim ha scritto:

Provato anch'io adesso con le BB5 e fa un certo effetto, però è proprio una registrazione pensata allo scopo, musicalmente sono 8 minuti di ''gnola''

Hai ragione, un pò come ascoltare i dischi  test, però ti fai un 'idea dove il tuo sistema può spingersi.

Sarebbe interessante un confronto tra le BB5 e le 4367.

captainsensible
Inviato

@jakob1965 ma non mi sembrano condivise da tutti, in questo forum...l'ABC....😉

 

CS

Inviato
40 minuti fa, Bazza ha scritto:

Avrà imparato dall'imbianchino del pennello Cinghiale..

Frequentavo la scuola Svizzera a Milano negli anni 80 - zona Piazza della Repubblica - avevamo a 200 metri una pizzeria nota allora - tipico locale milanese - lui era il cameriere factotum lì - simpaticissimo

  • Thanks 1
Inviato
58 minuti fa, silvanik ha scritto:

Accidenti!....è un 'esperienza, lo sto ascoltando ora, veramente notevole, le JBL mi hanno fatto fare un balzo sulla poltrona

Fico,  eh ?!

Le JBL ti stanno ringraziando,  come sanno fare loro  👍

Inviato
2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Non è detto. Potresti avere un salto dinamico non molto ampio ma che richiede una salita ripida del fronte sonoro rispetto al tempo...

@Fabio Cottatellucci @Ggr Servono entrambe le cose.Un suono riprodotto non avrà mai la stessa velocità dell'evento reale diventato poi registrazione. Il filo con guadagno non esiste e mai esisterà. La velocità di un altoparlante è determinata dalla sua capacità di smorzamento. Per farlo rientrare velocemente e senza farlo muovere/vibrare (aspetto importante) serve una corrente notevole (ecco perché le valvole per i grossi woofers sono fuori gioco). A tal proposito l'ing. Creazzo di Ultrasound dimostrò che esiste anche la controreazione dell'altoparlante, generata appunto da uno smorzamento non perfetto. L'alta efficienza con carico a tromba riduce notevolmente l'escursione: in questo modo si ottiene certamente maggior velocità nel seguire le variazioni dell'intensità del segnale sonoro. Su questo aspetto, solo su questo aspetto Alexis ha certamente ragione. Ma poi sugli altri aspetti l'alta efficienza dà solo problemi: un suono reale non soltanto deve essere veloce (dinamico), deve essere anche  puntiforme con una notevole dispersione fuori asse. Invece le trombe sono direttive, appena ti sposti dal centro del divano perdi tanto.  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...