damn2k Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 io ho preso da poco un aqvox phono 2ci, trovato usato a 500€ con i suoi adattatori XLR-RCA. utilizzato con una dynavector10x5 mi sta dando grosse soddisfazioni
iBan69 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @Summerandsun se vuoi usare solo testine MM, il pre phono della Rega MM, è l’ideale, e non paghi per ciò che non usi, ma sai come si dice … l’appetito vien mangiando. 😉
hifaita Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @Summerandsun Ciao , non scalda quasi per nulla. Ma vuoi mettere il suono delle valvole, nos oltretutto....?Un saluto. 1
antonio_caponetto Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 15 ore fa, damn2k ha scritto: un aqvox phono 2ci, trovato usato a 500€ Hai fatto un affare.
ilbetti Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 10 ore fa, hifaita ha scritto: Ma vuoi mettere il suono delle valvole, esatto! Sono di parte... però...un occhiata ( o meglio un "orecchio"...lo metterei...) https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=2264368936944979&id=492197340828823 per il prezzo ci siamo in pieno....
releone71 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Da qualche tempo sto apprezzando i vecchi triodi sovietici. Ho più di un apparecchio che li impiega e ho fatto pure qualche lavoretto semplice basato su di essi. Costano nulla, sono robuste, soddisfano la voglia di sonorità valvolare.
ilbetti Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @releone71 ....se poi li usi "davvero" ne scoprirai doti inaspetttate... spesso sono usati come "equivalenti" a valvole occidentali. Ma, se usati calcolandoi punti di lavoro sui loro data sheet si scoprono cose molto interessanti....senza parlare poi di alcune valvole che proprio non hanno equivalenti o simili occidentali.... E' un modo logico ed intelligente per usare valvole di qualità senza andare a finire nel mercato delle NOS ormai con prezzi di "fantasia".... 1
Civas Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Heed questar mm con qpsu va nella direzione che cerchi. 1
Summerandsun Inviato 31 Dicembre 2021 Autore Inviato 31 Dicembre 2021 @damn2k @antonio_caponetto come definireste il tipo di sonorità di questo aquvox?
Summerandsun Inviato 31 Dicembre 2021 Autore Inviato 31 Dicembre 2021 @Civas ieri l'ho potuto ascoltare. Non conoscevo l'impianto e nemmeno il disco, quindi non so fare paragoni. Mi è parso comunque veloce, dettagliato e permetteva un po'di pugno nello stomaco. Non ho capito quanto fosse caldo. Il gira utilizzato non so cosa fosse, ma era di fascia inferiore al mio e il risultato era buono, quindi questo fa ben sperare. Vorrei ascoltare qualcosa tra i vari altri oggetti consigliati e decidere. Il questar è un sicuro candidato
damn2k Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @Summerandsun per me molto naturale e bilanciato, ma parlo nella mia catena: linn sondek/ittok lv2/ dynavector10x5/ aqvox phono 2ci collegato in corrente/ audio innovations 400/ klipsch heresy 3 1
antonio_caponetto Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @Summerandsunnon amo esprimermi sulla sonortà di una singola elettronica, perchè il risultato lo dà il sistema. L'Aqvox comunque secondo me è un pre molto neutro ed equilibrato, più raffinato dell'IFI Iphono. Ma la sua principale caratteristica, per cui l'ho scelto, è avere uscite bilanciate (che volevo) e un sistema di pilotaggio in corrente che - con le MC - consente di fare a meno di settaggi ad hoc e permette di fare a meno dello step up. Però, viceversa, non rende altrettanto con testine MM e con collegamenti RCA. 1
Summerandsun Inviato 31 Dicembre 2021 Autore Inviato 31 Dicembre 2021 24 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto: principale caratteristica, per cui l'ho scelto, è avere uscite bilanciate (che volevo) e un sistema di pilotaggio in corrente che - con le MC - consente di fare a meno di settaggi ad hoc e permette di fare a meno dello step up. Però, viceversa, non rende altrettanto con testine MM e con collegamenti RCA. Grazie mille, hai chiarito perfettamente. Non ho intenzione di passare a testine MC. Ciò che ho appena comprato mi piace molto e dovrà durare per un bel po'. Direi a questo punto che guarderò altro.
releone71 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @Summerandsun a prezzo accessibile mi viene in mente, oltre a quelli da me elencati precedentemente, lo Atoll PH-100. È un prodotto interessante poiché ha una robusta alimentazione (non è alimentato col trasformatore da muro), una costruzione dual mono e componentistica tutta a discreti.
Summerandsun Inviato 31 Dicembre 2021 Autore Inviato 31 Dicembre 2021 Del Musical Fidelity MX Vinyl qualcuno ha esperienza? Sembra interessante. Addirittura sprecato per il mio impianto. In una recensione parlano di abbinamento con gira da almeno 3-5000 € 😲
bic196060 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @Summerandsun non dovrei intervenire in quanto la mia esperienza con phono separati è limitata al mio Aesthetix Rhea, di fascia diversa.... Ma invece intervengo 😁 Dici che il tuo impianto è terrestre e che vuoi concentrarti sulle MM. Io al tuo posto cercherei un pre vintage con ingresso phono. Sto usando da un po con grande soddisfazione sia un Conrad johnson PV5 che un Audio Research SP8. Entrambi hanno phono solo MM.... Ma che phono! E hai in entrambi i casi un pre che da solo può far fare un salto a impianti anche non terrestri. Se non vuoi le valvole (ma IMO è un peccato) ci sono pre a ss molto ben suonati e che costano due lire. Io consiglio il Sanyo Plus c55. La Plu fu la linea con cui Sanyo tentò il salto nella fascia alta. L'oggetto si trova a cifre risibili 2-300€, ed ha due ingressi phono, sia MM che MC. Non suona come un pre a valvole serio (nessun pre a ss lo fa) ma è un oggetto che se non si chiamasse Sanyo verrebbe nell'usato 3-4 volte tanto in termini di qualità impegno profuso che finitura. Questo, essendo slim, Potresti anche valutarlo come solo pre phono prelevando l'uscita dai rec out. Non so che pre linea hai oggi, ma potrebbe anche in questo caso pensare ad una sostituzione. https://www.hifiengine.com/manual_library/sanyo/plus-c55.shtml 1
Cabrillo Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Il 30/12/2021 at 00:08, BEST-GROOVE ha scritto: evitano ulteriori spese un giorno....almeno io la penso così. Sacrosante parole!!!
releone71 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Se parliamo di valvole, c'è una soluzione a basso costo, solo MM, che ha riscosso un largo consenso. Si tratta del clone cinese dello EAR 834. Si trova sia in kit, sia assemblato e posso garantire che, anche senza affinamenti (c'è un topic apposito della sezione DIY), ha un suono molto dinamico e coinvolgente. Poi si può giocare sulle valvole.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora