Vai al contenuto
Melius Club

Pre phono sui 500-700 euro. Suggerimenti?


Messaggi raccomandati

Summerandsun
Inviato

@bic196060 grazie per aver suggerito un punto di vista diverso.

Sì, penso di non introdurre nell'impianto le valvole.

Non credo che utilizzerò un pre per utilizzarne la parte fono. Lo spazio a disposizione è quello che è.

In ogni caso le tue indicazioni saranno senz'altro utili a qualcun altro

Inviato
44 minuti fa, Summerandsun ha scritto:

Sì, penso di non introdurre nell'impianto le valvole.

Se il problema è quello dello spazio, guarda che non c'è bisogno di ventilare nulla. Il contenitore di questi pre valvolari è chiuso. 

Summerandsun
Inviato

@releone71 mah, è che le valvole non le ho proprio mai considerate. Magari ascolterò qualcosa. Non voglio entrare in situazioni tipo paturnie, regolazioni varie, sostituzioni valvole, eccetera. 

 

Summerandsun
Inviato

Ieri ho parlato con un altro negoziante e mi ha fatto capire che praticamente tra la fascia 300-400 € e quella 700-800 non ci sono differenze audio rilevanti. I soldi in più vanno nel circuito per MC (o MM). Sostanzialmente il Rega Phono MM mk3 sarebbe abbastanza imbattibile in tutta quella fascia.

Per andare oltre come qualità occorre superare i 1000€. Mi consigliano tutti il Gold note ph-10... grazie, volevo vedere...

A questo punto voglio ascoltare almeno il rega mm (il questar l'ho sentito e mi è piaciuto) e magari il GD ph10 o il rega aria per capire se per me valga la pena aspettare e spendere di più o andare con uno dei primi due. Non ho esperienza, ma il questar andava bene

Inviato

@Summerandsun quelli sono problemi relativi più alle valvole finali degli amplificatori di potenza, che ovviamente hanno una durata limitata nel tempo. Le valvole preamplificatrici durano negli anni. Magari le cambi la prima volta per sostituire le valvole economiche di serie, ma poi è tutta goduria. 

  • Moderatori
Inviato

@Summerandsun  non ricordo se mai lo hai indicato che ampli integrato o preamplificatore hai

Summerandsun
Inviato

@BEST-GROOVE utilizzo un integrato. Il Cyrus 6dac. È veloce, dettagliato, molto vivo e ha una certa propensione per le frequenze alte. È per quello che vorrei un pre phono non troppo asciutto

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, Summerandsun ha scritto:

utilizzo un integrato. Il Cyrus 6dac. È veloce, dettagliato, molto vivo e ha una certa propensione per le frequenze alte. È per quello che vorrei un pre phono non troppo asciutto


Capisco.... approfitta anche del consiglio di @estroarmonico o  @ilbetti che sono la medesima persona se sei fermamente deciso a tenere solo una MM; i suoi pre phono sono ottimi anche se temi i valvolari.

  • Thanks 1
Summerandsun
Inviato

Mi stavo chiedendo quali miglioramenti determini e in quale misura l'alimentazione supplementare esterna.

Ad esempio Heed con una cifra simile al questar offre un alimentatore. Resterei più o meno nel budget. Magari ne vale la pena

  • Moderatori
Inviato

@Summerandsun  In soldoni un'alimentatore esterno in pratica allontana i flussi dispersi del trasformatore al di fuori del pre phono e questo è un bene anzi un gran bene anche se esistono buoni pre phono che l'alimentazione sta tutta all'interno senza problemi, vuoi perché ben progettati o schermati oppureperché hanno adottato trasformatori che emettono meno flussi dispersi di altri oppure perché il layout della scheda tiene ben separato il più possibile gli stadi di guadagno mm e mc che seppur nello stesso contenitore non ne risentono; inoltre uno stadio di alimentazione separato permette al progettista di curare nel miglior modo possibile questo stadio se ne ha voglia e se il budget prefissato glielo permette surdimensionando il tutto per quanto gli è possibile fare, oppure su pre phono diciamo di fascia bassa "potrebbe" essere conveniente separare il trasformatore perché fosse di qualità appena accettabile o blasfema e venisse messo all'interno del pre mm/mc emetterebbe troppo flusso disperso da costringere a rivedere tutto il progetto con dispendio di costi; ma se il gruppo di alimentazione fosse fatto con criterio e non solo fine a se stesso migliorerebbe senza dubbio anche il suono di tutto il pre phono. 


Spingendo agli estremi il concetto non è raro vedere alimentazioni separate curate allo spasimo infilate in contenitori più grossi del pre phono stesso.

Tieni presente che tutti i pre phono psiano separati o collocati all'interno di pre o ampli integrati sono molto delicati e ricettivi nel captare qualunque cosa passi per l'aria o nell'etere, quindi può capitare se la sfiga ci mette del suo abitando in zone rognose o per 1000 altri svariati motivi di captare radio private, radio amatori, radio di stato, cb, e probabilmente anche la tv.
Ecco che, vista la delicatezza di questo importante stadio di amplificazione, il quale lavora lavora sui segnali microscopici uscenti dalla testina, li amplifica di millemila volte è bene seguire tutte le accortezze del caso nella progettazione e nel nostro caso quali "amateurs" dell'analogico nella corretta collocazione.

  • Melius 1
Summerandsun
Inviato

Mi sono messo in moto per sentire cosa offrono vari negozi.

Le proposte che mi fanno sono: Heed questar (e lì so che ci saremmo), rega fono mm, trichord Dino, trigon Vanguard III, Gold Note ph-1.

In teoria il Dino sarebbe superiore ai primi due, ma leggo recensioni che parlano di suono troppo asciutto o sottile (non ok per il mio impianto e non ok per il rock).

Il Vanguard secondo l'unica recensione trovata avrebbe un suono sì pieno e con molti bassi (ok per il vecchio rock ), ma con medie indietro (non ok per il rock). Non potrò ascoltarlo e rendermi conto di persona.

Del Gold Note ph-1 non trovo informazioni. Nulla di nulla. Mi incuriosisce, ma non posso ascoltarlo.

In realtà tutti mi consigliano tanto il Gold Note ph-10... certo...1500 € di listino...

Inviato

... Ti ho già risposto. 

Un phono a tubi,  alimentazione a stato solido con toroidale, gyrator led biasing e riaa passiva. Se lo vuoi provare.... 

  • Moderatori
Inviato
20 minuti fa, ilbetti ha scritto:

Se lo vuoi provare.... 

@Summerandsun se lo puoi provare approfitta no?

Lorenzo è un ottimo progettista non un cantinaro ma un costuttore e imprenditore, le sue realizzazioni sono apprezzate senza tema di smentita.

  • 2 mesi dopo...
Summerandsun
Inviato

...E alla fine, dopo mesi di nulla, ho acquistato lo heed Quasar III (con relativo alimentatore).

Adesso devo capire come vada settato per la mia testina, non ho esperienza.

Qualcuno saprebbe indicarmi gentilmente come si deve fare?

Ho una Vasari Gold. È una MM (e fin lì ci sono) con queste caratteristiche:

 

Screenshot_2022-03-23-20-01-59-27_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...