Vai al contenuto
Melius Club

Pre phono sui 500-700 euro. Suggerimenti?


Messaggi raccomandati

Inviato

forse ti aiuta questo: https://www.audiocircle.com/index.php?topic=69487.0

 

per una mm credo basti settare i relativi jumpers, gli altri valori non dovrebbero essere coinvolti, ad eccezione di quelli dell'impedenza che vanno tolti per avere 47Kohm

 

i cavi che dal pre phono vanno all'ampli (o al pre) vanno inseriti nell'uscita a basso guadagno  

  • Thanks 1
Inviato
Il 29/12/2021 at 23:22, BEST-GROOVE ha scritto:

altri che sono grandi come scatole di sigarette o poco più li lascerei perdere IHMO

Io posseggo un Clearaudio Symmetry che è poco più grande di un pacchetto di sigarette,suona benissimo....😬

Summerandsun
Inviato

@Sgrossino grazie mille, stasera provo a capirci qualcosa. 

Gli ingressi e le uscite lì avevo collegati correttamente. I jumpers MM/MC erano già su MM e li avevo lasciati stare. ...e intanto funziona.

Sono le altre due tipologie di jumpers che non ho capito se siano esclusi o meno quando entri nel circuito MM. Dalle istruzioni sembrerebbe proprio così 

 

Screenshot_2022-03-24-13-28-34-23_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg

Il dubbio è di dover riportare gli altri jumpers ai rispettivi valori di 100, come da impostazioni di fabbrica (la mia unità è usata ed era impostata diversamente)

Summerandsun
Inviato

Alla fine credo che lo Heed Quasar, entrando dall'entrata MM escluda le regolazioni. Ho spostato al uno jumpers e tolto altri e non è cambiato nulla.

Dopo i primi ascolti mi sembra già di capire che questo pre fono mi abbia permesso di aggiungere il calore cercato (il mio impianto è tendente al freddo e alla velocità).

Forse un po' troppo morbido e lento  per me. Nel senso che gli attacchi non mi sembrano veloci come prima. Le chitarre elettriche ruggiscono un po' meno.  Questo è forse il prezzo da pagare. In compenso le voci sono belle.

Diciamo che forse sacrifica un po' di correttezza per donare un po' di spessore e calore al sound. Di piacevolezza insomma.

Mi darò un po' di tempo per abituarmi e vedremo se sposerò questo Quasar o se mi sposterò verso qualcosa di leggermente meno caldo.

Intanto noto già che dischi che consideravo poco ascoltabili perché privi di bassi, hanno preso vita.

L'altra cosa importante è che sono passato da un entry level project mm da 70 euro nuovo a un oggetto da 1100 circa di listino. La differenza c'è, ma forse molto più di sonorità che non di qualità. Che tradotto può significare 3 cose:

1) il project mm entry vale più di ciò che si tende a pensare

2) per sfruttare in pieno lo Heed forse devo migliorare qualche altro componente del mio impianto

3) la Vasari Gold forse richiede qualcosa di meno caldo e morbido

 

Vedremo. Intanto mi godo un po' di musica. Sì, perché in effetti il Quasar finalmente mi sta facendo ascoltare di nuovo più la musica che l'impianto

Summerandsun
Inviato

Riprendo questa discussione per rettificare quanto scritto precedentemente sullo Heed Quasar.

Avevo preso un granchio!

La soluzione mi è stata suggerita qui sul Melius. Grazie mille!

Ho cominciato ad utilizzare l'uscita low. Da quel momento, zero problemi e qualità sonora a un altro livello.

Sono completamente soddisfatto.

Il suono è ancora caldo, ma molto più corretto e veloce. Un compromesso migliore e molto più piacevole. È morbidino, ma il giusto.

Le basse adesso sono di nuovo definite e hanno un bel pugno nello stomaco. 

La tridimensionalità ne ha giovato ed è tutto più a fuoco.

Migliorata anche la risoluzione.

Ci siamo...e pensare che stavo pensando di cambiare ampli...

Membro_0026
Inviato

Io da due settimane ho lo Sciit Mani 2 arrivato direttamente dagli USA in circa 30 giorni.

E' costruiti davvero bene e costa meno di 200 euro spedito e tassato...

L'ho collegato al mio Lenco 75, Audio Research Ls 7; ML 29 e Rogers Studio 5, che dire, a me pare una bomba... 

Bisognerebbe fare dei test comparativi ma con questo risparmieresti un bel pò di soldini...

Ciao

Giorgio

 

 

Inviato
Il 31/12/2021 at 09:21, antonio_caponetto ha scritto:

Hai fatto un affare.

È sempre stato il suo prezzo corretto, prima che il mercato impazzisse; oggi si vede chiedere cifre altissime per qualsiasi cosa (ma vendono poi ?), in effetti.

  • 3 settimane dopo...
Inviato
Il 31/12/2021 at 15:16, releone71 ha scritto:

a prezzo accessibile mi viene in mente, oltre a quelli da me elencati precedentemente, lo Atoll PH-100

Sto provando in questo momento l’Atoll ph100 a suo tempo segnalato da @releone71 e devo dire che non va affatto male. A mio modesto parere, in questa fascia di prezzo meglio dello Shiit Mani e se la gioca tranquillamente col Rega MM, forse un filo meglio, più preciso e dettagliato. La cosa che mi ha davvero sorpreso è che non va male neanche con le mc. Lo sto ascoltando con una DL 103 liscia: provato prima con step up (AU-300) e suonava male, senza corpo e profondità. Provato poi senza step up e settato per le mc a bassa uscita, e fa suonare la Denon niente male per quello che costa. Insomma, tra i prodotti economici va tenuto senz’altro in considerazione direi

Inviato

Fare un buon prephono non è assolutamente semplice 

come spiegato da @BEST-GROOVE

Ma nell'economia del sistema è certamente l'ultimo anello 

che non vuol dire che abbia meno importanza 

la ha quando si cercano prestazioni mozzafiato

il primo passo è sempre quello d'assicurarsi la miglior

alimentazione/base/braccio possibile.

Il buon suono parte da lì

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...