Vai al contenuto
Melius Club

Telefunken S500


Fabfab

Messaggi raccomandati

Inviato

Maledette scimmie 🙉🙈🙊

Sono in trattativa per un giradischi Telefunken S500 in condizioni più che buone, quello color argento, praticamente quasi identico all'S600 che invece è nero. 

Sono curioso, come una scimmia appunto, di provarlo, soprattutto di provare il braccio Ortofon AS 212. 

Si dice che, all'epoca, teneva testa ai Thorens TD 160 e simili e che solo il blasone del marchio inferiore l'ha privato del giusto apprezzamento. 

Secondo voi, quale potrebbe essere una giusta valutazione? 

Se le condizioni sono veramente buone, non vorrei mutilarlo del braccio, come la maggior parte di quelli che si vedono in giro. Voi cosa ne pensate? Vale la pena tenerlo come mamma Telefunken l'ha fatto? Parlatemene un po', grazie

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Fabfab il gira è ottimo, il 500 ed il 600 sono praticamente la stsssa macchina cambia il colore e la dotazion di seri, il 75 era vendta con una sure m75 mentre il 600 con a v1/3. il punto debole di quel piatto, come di molti gira europei, è il coperchio, o meglio il sistema di cerniere del coperchio, inutilmente complicato e che fa si che col temo ievitabilmente si danneggiano, sono di plastica con dentro una molla, mai trovato uno sano, per il resto macchina robusta con ottimo braccio, shell eia intercambiabile e autostop con sollevamento a fine disco.

  • Thanks 1
Inviato
Il 1/1/2022 at 16:38, cactus_atomo ha scritto:

autostop con sollevamento a fine disco

Gran comodità, questa: non capisco davvero perché i puristi la rinneghino.

Come può influire sul suono?

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@diego_g perché dovrebbe essere realizzata in modo da non interferire con il movimento del braccio e non è così facile. 

 

martin logan
Inviato

Forse perché spesso ci sono leveraggi e rinvii meccanici sotto la piastra che fanno un attrito che va ad aggiungersi a quello dell'articolazione del braccio (magari aggiungono risonanze). Sui modelli che hanno lo stop regolato da un sistema differente non ci dovrebbero essere grosse differenze. Sulla comodità del sistema non credo ci siano dubbi. 

Un appassionato e collezionista francese, dal quale comprai un gira Luxman, aveva studiato (forse brevettato) una clamp con un sistema di gole che a fine disco andava a sollevare il braccio. Si doveva aggiungere una specie di appendice lunga pochi centimetri sulla shell (lato interno del piatto) ... ne aveva preparato un lotto di 200/300 pezzi che ha portato alla fiera di Monaco del 2019. Non so che sorte abbiano avuto, una buona risposta a un problema che molti reputano inesistente.

oscilloscopio
Inviato

Diciamo che generalmente quando ascolti un vinile sei vicino all'impianto e quando finisce non è un problema sollevare il braccio, diverso se uno ascolta vinili facendo altro o girando per casa.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@martin logan di lift automatici da aggiungere per sollevare il disco ne sono stati presentati diversi, uno dalla thorens, uno inglese, forse anche uno audio technics. Il fatto è che il loro intervento poteva essere decisamente troppo brusco. I gira jap automatici più sofisticati avevano un motore che portava in braccio a inizio disco, si disinseriva totalmente  e poi geazie ad un sensore che segnalava il fine  lettura si riattiva a per sollevare il braccio. I gira europei vedi i dual, ma anche i Garrard 0100 e gt55, avevano leveraggi complicati

martin logan
Inviato
13 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

I gira jap automatici più sofisticati avevano un motore che portava in braccio a inizio disco, si disinseriva totalmente  e poi geazie ad un sensore che segnalava il fine  lettura si riattiva a per sollevare il braccio.

Esatto ... il Luxman PD375 era così; c'era anche la possibilità di escluderlo (auto-lift off) e di "tarare" l'intervento del fine disco senza aprirlo, tramite trimmer accessibili dall'esterno. 

IMG_9654.JPG

Inviato

Grazie a tutti per le risposte che arricchiscono sempre il forum. 

Mi sembra di capire che il giradischi non merita di essere vivisezionato per asportarne il braccio. 

Se la trattativa va in porto ed effettivamente il giradischi sarà in condizioni buone, sarei orientato a tenerlo così. 

Voi cosa fareste e/o consigliereste? 

oscilloscopio
Inviato

@Fabfab intanto lo terrei così e vedrei se la cosa mi soddisfa, per gli upgrade c'è sempre tempo...

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Buonasera (ma anche buonanotte 😄

Alla fine l'ho comprato e, fortunatamente nonostante il viaggio dalla scandinavia, è arrivato integro (imballaggio veramente a prova di bomba) e si presenta in condizioni eccellenti con coperchio (e relative cerniere) in ottimo stato. 

Tuttavia devo affrontare due problemi:

- il connettore DIN l'ho collegato ad un adattatore Din-Rca ma, essendo senza filo di massa, si sente l'ovvio ronzio. Dite che se prendo un adattatore col la massa dovrei risolvere oppure sono costretto a sostituire il cavo din con uno rca?

- il sistema di lift è tetesco e, quindi, complicato, almeno rispetto a un TD 125. L'escursione tra braccio abbassato ed alzato, quando la testina è sul disco, è di pochissimi mm (ad occhio un paio al max), tanto che se lp non è perfettamente piatto, l'ago tocca ancora in alcuni punti del disco mentre ruota. Ho provato a documentarmi sul web ed a studiare il braccio, ma non riesco a trovare qualche regolazione (mi sembra di capire che non esiste il VTA regolabile) che possa risolvere la cosa). 

Grazie in anticipo per gli eventuali suggerimenti 

 

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Salve a tutti, riprendo questo 3d per aggiungere che, nel frattempo, ho comprato un adattatore DIN/RCA senza massa ma il ronzio, seppur sopportabile, è presente. 

Se prendo un altro adattatore, ma con la massa, risolverei o butto anche questi (pochi a dire il vero) euro?

Per quanto riguarda il problema del lift, ho risolto "artigianalmente" il problema inserendo un disco di metallo (così quando voglio toglierlo, con una calamita lo tiro su) di pochi mm di diametro fare nel cilindro del pistoncino, per fare un piccolissimo spessore... Et voilà 😁

Inviato
18 minuti fa, Fabfab ha scritto:

Se prendo un altro adattatore, ma con la massa,

Puoi collegare la massa con un cavetto dal giradischi al phono, dovrebbe funzionare.

  • Thanks 1
Inviato
Il 21/1/2022 at 02:23, Fabfab ha scritto:

il connettore DIN l'ho collegato ad un adattatore Din-Rca ma, essendo senza filo di massa, si sente l'ovvio ronzio. Dite che se prendo un adattatore col la massa dovrei risolvere oppure sono costretto a sostituire il cavo din con uno rca?

In genere i giradischi cablati originariamente con spinotto DIN veicolano la massa assieme alla calza del segnale.

La prova che potresti fare a costo zero è prendere uno spezzone di filo qualsiasi, collegare temporaneamente un capo alla parte metallica esterna dello spinotto DIN e con l'altro capo (ovviamente spellato) provare cosa succede collegandolo alternativamente al ground dell'adattatore phono o al ground dell'amplificatore (se presente).

 

Ultimo tentativo è stagnare al polo centrale di massa (pin 0 dello spinotto DIN, comune ad entrambi i canali) uno spezzone di cavo per ripetere le operazioni di cui sopra. Oppure come prova temporanea prelevare la massa dal polo esterno degli RCA, sempre con un anello di cavo volante.

 

Sembra complicato, ma in genere i ground loop con connessione DIN si risolvono facilmente, è tutta una questione di capire come collegarli.


Se non risolvi scrivimi che ti mando un paio di foto dell'adattatore con l'indispensabile uscita ground separata che mi sono costruito per collegare il Beogram4000 al pre Nakamichi mantenendo le connessioni originali. 

  • Thanks 1
Inviato

@meliddo avevo già provato a collegare brutalmente un cavo tra il telaio (sul metallo) del giradischi ed il morsetto apposito dell'ampli... Ma il ronzio era addirittura aumentato 😱

Farò altri tentativi con i suggerimenti di @Velvet

Inviato

@Fabfab Prova a separare la massa del telaio da quella della testina. In genere, i giradischi tedeschi che montano uscite Din hanno queste 2 masse unite e confluenti nello spinotto. Usa l'adattatore che hai preso e collega la massa del telaio alla presa Ground del pre phono o dell'ampli.

  • Confused 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...