Fabfab Inviato 7 Febbraio 2022 Autore Inviato 7 Febbraio 2022 Magari potrebbe servire 😄 Nel frattempo, tanto per provare, ho collegato un filo tra il metallo (esterno, non pin) dello spinotto DIN del giradischi ed il morsetto dell'ampli, ma non ho rilevato miglioramenti (neanche peggioramenti però 😁
bambulotto Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @Fabfab Nello spinotto DIN dovrebbero essere collegati SOLO i cavi provenienti dalla testina. In poche parole apri il giradischi ed accertati che nello spinotto DIN arrivino solo i cavi provenienti dalla testina. Se vedi un cavo di massa collegato allo chassis del giradischi isolalo e portalo fuori con uno spezzone di filo che andrai a collegare alla presa sul pre-phono o all'amplificatore. Nella foto sotto vedi quel cavo grigio singolo attaccato a quella vite? Quella è la massa del telaio. E' quello che devi separare dalle altre masse. 1
Fabfab Inviato 12 Febbraio 2022 Autore Inviato 12 Febbraio 2022 Ciao a tutti ed ancora grazie soprattutto a @bambulotto per le indicazioni. Oggi, con un po' di tempo a disposizione, ho aperto il giradischi ed ho fatto un po' di foto per illustrare la mia situazione e vedere come fare.
bambulotto Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @Fabfab Prima foto primo pin in alto a sx. Da dove viene quel filo nero? Sempre in prima foto secondo pin dall'alto a sx vedo i fili verde e blu provenienti dalla testina e quello nero da dove viene?
Fabfab Inviato 12 Febbraio 2022 Autore Inviato 12 Febbraio 2022 Allora: - il filo nero in alto a dx proviene dal trasformatore e, da come ho capito (chiedo scusa se dico c.....e), esce dal pin in alto a sx e va... non so dove, vedo che va verso la scheda che controlla la velocita, i pitch, ecc. - i restanti fili del lato sx provengono dalla testina
Fabfab Inviato 12 Febbraio 2022 Autore Inviato 12 Febbraio 2022 ah, e se può essere utile, ho trovato lo schema elettrico che dovrebbe riguardare il tutto
bambulotto Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @Fabfab 3 ore fa, Fabfab ha scritto: i restanti fili del lato sx provengono dalla testina 4 vengono dalla testina, il nero dovrebbe essere la massa del braccio. 3 ore fa, Fabfab ha scritto: il filo nero in alto a dx proviene dal trasformatore prova ad eliminare quel ponticello di stagno tra i primi due pin in alto a sx nella prima foto. Praticamente bisogna separare le masse che ora confluiscono tutte nel DIN. quelle provenienti dalla testina nel DIN, le altre collegate con un altro filo alla apposita presa del preampli o del prephono.
Fabfab Inviato 26 Giugno 2022 Autore Inviato 26 Giugno 2022 Buonasera a tutti. Ri-riprendo il 3d per chiedere lumi. Dopo qualche mese di inattività (circa 3), oggi ho (avrei) deciso di usare nuovamente il giradischi in oggetto per farlo sgranchire un po'. Premetto che in questi pochi mesi il giradischi è stato in casa, quindi non cantine o altri posti umidi. Sta di fatto che il telefunken non si accende più. Come può succedere? (lo so, domanda da un milione di dollari) Mi dispiacerebbe smantellarlo per "rubare" il braccio ortofon, anche perché il giradischi è in ottime condizioni, completo della cappa (evento raro)
lucaz78 Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 quando lo hai messo da parte funzionava? gli hai fatto delle modifiche?
oscilloscopio Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 @Fabfab controllerei intanto la spina di alimentazione e se hai un tester se arriva tensione sul trasformatore, se c'è passerei a controllare i contatti dello start.
Fabfab Inviato 26 Giugno 2022 Autore Inviato 26 Giugno 2022 @lucaz78 sì sì, funzionava tutto 🤷♂️ e non ho fatto modifiche @oscilloscopio la spina di alimentazione sembra ok. In effetti, avendo un multimetro ma essendo anche incompetente professionista, avevo intenzione di fare un po' di misurazioni/test ma, a dire la verità, sono un po' timoroso di...saltare in aria 😁 però seguire il segnale dall'alimentazione, passando dal tasto on-off ed arrivare al trasformatore, non dovrebbe essere tanto difficile...o sbaglio? 😄
oscilloscopio Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 @Fabfab c'è in ballo la corrente, e non si scherza se fai un contatto sbagliato con i puntali va in corto...se non hai un minimo di dimestichezza lascia perdere o fatti aiutare da qualcuno che sa dove mettere le mani.
Fabfab Inviato 30 Giugno 2022 Autore Inviato 30 Giugno 2022 Penso di aver trovato il guasto: trattasi di un fusibile (T80 mA 250V) che è evidentemente andato. Sperando che sia l'unico problema (e non che il fusibile bruciato ne nasconda un altro), dove posso trovarlo? Sono così contento di aver trovato il problema 🤞 che sto aprendo tutti gli apparecchi che ho in casa alla ricerca di un fusibile uguale per verificare immediatamente 😁
madero Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 Online o uno dei rari negozi fisici ancora in attività. Il problema è che un fusibile, molto raramente muore di morte naturale
Fabfab Inviato 30 Giugno 2022 Autore Inviato 30 Giugno 2022 44 minuti fa, madero ha scritto: un fusibile, molto raramente muore di morte naturale Ecco quello che NON volevo sentire 😩
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Giugno 2022 Amministratori Inviato 30 Giugno 2022 @Fabfab non romperti la testa a me è capitatomsu un kenwood kd5100 che ha due fusibili sulla alimentazione, dopo anni di servizzio uno è morto, credo per uno snalzo di tensione, cambiat diciamo almeno 5 anni fa, mai un problema.
Fabfab Inviato 30 Giugno 2022 Autore Inviato 30 Giugno 2022 @cactus_atomo ecco invece quello che volevo sentire 🤣 scherzi a parte, sto cercando in rete e non mi sembra così facile reperire il fusibile ritardato T 80mA 250V poi Cactus, avendo anche io un Kenwood KD 5100, ti chiederò alcune cose in separato 3d grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora