officialsm Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @ferroattivo cosa hai usato come conduttore da 4 mm. Ricable U4P?
ferroattivo Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 @officialsm Ricable S8P , sembra fatto apposta per la ciabatta, 3 conduttori a destra 3 conduttori a sinistra.
officialsm Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @ferroattivo qui di hai separato i cavi conduttori e li hai usati come singolo per ogni segmento di trasmissione.
ferroattivo Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 @officialsm si , e nota che ho lasciato il cavo intero.
cuprone1 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 A proposito di curare..https://www.thecableco.com/opt-30-hg-hr-3p-set-of-3.html
cactus_atomo Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @Sfabr64 problemi di rumore? Tutti gli ups che conosco hanno le ventole
Sfabr64 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @cactus_atomo Si, nel frattempo ne abbiamo parlato, lo scrivo solo per chi legge...😃
officialsm Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 Mi sa che elimino la presa a muro e collego il cavo della ciabatta direttamente al filo che esce dal muro (tanto ho tutto collegato a valle).Il filo a muro è un 2.5, il filo della ciabatta molto migliore sia di sezione che di qualità. Secondo voi ha senso e migliora qualcosa o perdo tempo?
Fabio Cottatellucci Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 @officialsm Lascia stare, la flessibilità operativa è importante e così ti inchiodi, se il resto della linea è ok non c'è motivo di fissarsi su una singola giunzione, non sentiresti differenze. Inoltre, dal punto di vista della sicurezza, a me le protrusioni dell'impianto elettrico che non possono essere scollegate dal medesimo non piacciono affatto.
giaietto Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 Ma quindi per una linea dedicata in casa quale cavo consigliate? 3x2,5 o 3x4? Schermati? Marche migliori? https://www.audioteka.it/cavi-e-connettori/cavi-a-metraggio/cavi-di-alimentazione-a-metraggio.html Oppure https://www.troniteck.it/cavi-e-adattatori/cavi-di-alimentazione/?cookies_accepted=Y
giaietto Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 Ripropongo la domanda. Tra due settimane inizio i lavori di ristrutturazione e sicuramente avrò una linea dedicata dal quadro elettrico al soggiorno. Quale cavo utilizzare? Quanto spendere al metro? Prese Furutech e compagnia bella sono solo belle o hanno il loro perché?
Renato Bovello Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 3 minuti fa, giaietto ha scritto: elettrico al soggiorno. Quale cavo utilizzare? Quanto spendere al metro? Prese Furutech e compagnia bella sono solo belle o hanno il loro perché? Considero @Fabio Cottatellucci Persona ideale per suggerimenti di questo tipo 1
giaietto Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @Renato Bovello mi hanno anticipato il rogito al 24 febbraio 😱 1
Renato Bovello Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 16 minuti fa, giaietto ha scritto: Bovello mi hanno anticipato il rogito al 24 febbraio Quando tu potrai io ci sarò’ . Molto curioso di ascoltare il tuo sistema . Resto in attesa e , in ogni caso, grazie
Fabio Cottatellucci Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 1 ora fa, giaietto ha scritto: Ripropongo la domanda. Tra due settimane inizio i lavori di ristrutturazione e sicuramente avrò una linea dedicata dal quadro elettrico al soggiorno. Quale cavo utilizzare? Quanto spendere al metro? Prese Furutech e compagnia bella sono solo belle o hanno il loro perché? Personalmente ti rispondo solo se mi confermi che hai provveduto a un serio progetto acustico del soggiorno che includa la disposizione dei mobili e uno studio delle riflessioni primarie. Dopo si parla di spine e linee elettriche.
Fabio Cottatellucci Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 Il 4/1/2022 at 15:06, ferroattivo ha scritto: ogni singolo conduttore è di 4 mmq Il 4/1/2022 at 16:38, domenico80 ha scritto: ci vogliono sempre mani d'acciaio per maneggiarlo e piegarlo Ci avrete già pensato, ma piazzate l'asta d'acciaio di un cacciavite a 90° (d'angolo non di temperatura 😄) nel punto del filo che volete piegare e fateci leva col filo stesso piegandocelo sopra. Comunque, dentro una ciabatta, va benissimo il 2,5 o addirittura l'1,5 mmq. (guardate la sezione del filo interno ai vostri apparecchi che collega la IEC alla sezione d'alimentazione).
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 15 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Febbraio 2022 19 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: 20 ore fa, giaietto ha scritto: Ripropongo la domanda. Tra due settimane inizio i lavori di ristrutturazione e sicuramente avrò una linea dedicata dal quadro elettrico al soggiorno. Quale cavo utilizzare? Quanto spendere al metro? Prese Furutech e compagnia bella sono solo belle o hanno il loro perché? Personalmente ti rispondo solo se mi confermi che hai provveduto a un serio progetto acustico del soggiorno che includa la disposizione dei mobili e uno studio delle riflessioni primarie. Dopo si parla di spine e linee elettriche. Ovviamente ieri sera scherzavo 🙂, anche se una riflessione nel senso del mio post qui sopra va fatta davvero; vediamo se posso esserti d'aiuto. Partiamo dal fatto che i nostri apparecchi sono apparecchi elettronici come tutti gli altri, e che vivono in un impianto elettrico che non ha motivi per essere diverso da quello di qualsiasi altra casa. Quindi, un elettricista bravo e disponibile è il primo punto essenziale. Per le dorsali il diametro minimo previsto è 2,5 mmq., gli elettricisti scrupolosi montano il 4 mmq., alcuni il 6. Io ho casa con le dorsali a 6mmq. e le calate nelle prese a 4mmq.Diametro. Installerei una linea diretta che parte dai dispositivi di sicurezza del quadro di casa (magnetotermico+ differenziale) e va all'impianto. Questa linea va benissimo a 4 mmq., l'importante a mio avviso è che sia una tratta unica. Tieni presente che maggiore è il diametro, più difficile è passarla e più difficile è aggiungerne un domani una seconda (o impossibile, dato che i corrugati hanno un rapporto massimo diametro interno / somma dei diametri dei fili che corrono loro dentro). Schermature. Occupano molto spazio, irrigidiscono tantissimo, nelle curve o nei punti di sforzo si possono strappare vanificando parzialmente il risultato. Con un cavo schermato è difficile salire sopra al 2,5 mmq. [*] Se la casa non è in una zona con molti disturbi (ad es. emittenti TV in zona) io adotterei cavo non schermato. Poi, se hai spazio e voglia, puoi anche passare una doppia linea schermata.Quante linee Una va benissimo, se puoi un paio. [*]Quale cavo. Inutile spendere cifre esagerate. Se l'elettricista ce l'ha, un buon Prysmian o un Baldassari industriali vanno benissimo. Se ne devi posare ad esempio 20 metri, puoi già iniziare di comprare la bobina da 100 metri (magari in consorzio con altri appassionati). Se invece usi cavi non schermati, dì all'elettricista di comprare un cavo di buona qualità, esistono delle gradazioni nel tipo di rame utilizzato eccetera. Inutili qui il rame OFC, l'OCC o il single strand o come si chiama, i dielettrici al kapton. Sicurezza Se lo fai per divertirti o per il senso Zen dell'impianto perfetto, puoi comprare qualsiasi cavo per connoisseur e spendere qualsiasi cifra, devi essere contento tu. MA sincerati che abbia le stampigliature di legge (questo lo sa l'elettricista), perché dichiarazioni che è "testato a 2.000 V" o "per uso specifico hi-fi" non vogliono dire nulla. Le specifiche industriali per produrre un cavo elettrico da installare in casa sono molte e secondo me alcuni produttori di cavi hi-fi neppure le conoscono. La casa che poi va a fuoco o le mani che restano attaccate all'ampli, però, sono le tue. Non farti venire idee strane come doppie messe a terra eccetera.Protezione dalle sovratensioni. Parla con l'elettricista dell'installazione di una protezione da sovratensioni subito a valle del contatore (varistori detti anche "scaricatori"). Così risolvi una volta per tutte il problema della protezione da picchi di tensione su tutti gli apparecchi di casa, e puoi comprare le ciabatte che preferisci per lo stereo senza preoccuparti del problema. Prese Ne userai credo una per linea. Usa quelle standard di buone case come BTicino, Vimar, ATT. Se ne usi di hi-fi grade, spendi molto, non cambia nulla ma è un piacere tuo, per una o due puoi anche farlo. Controlla sempre però che siano quantomeno marcate CE. Se vuoi, puoi farti murare e cablare a stella un centralino da 6 o più prese risolvendo due problemi con un colpo solo. Io però preferisco la presa singola e una ciabatta a valle + filtri se servono. [*] la doppia linea 'allontana' gli apparecchi fra loro, così verrebbe evitato il reciproco inquinamento. Le schermature proteggono dall'inquinamento via etere. Il punto è che l'inquinamento via etere, quando c'è, si verifica nel retro dell'impianto, fra cavi elettrici e cavi/circuiti di segnale. Io quindi le schermature me le risparmierei, e pure la doppia linea, perché i disturbi che arrivano alle prese dietro l'impianto, se ci sono, si combattono con i filtri. Inoltre, la doppia linea permetterebbe un miglior tiraggio della corrente. Però una linea da 2,5 mmq. regge una lavatrice, valuta tu. Ciao PS per gli altri: non risponderò a flame. @Renato BovelloMagari interessa anche a te 🙂 6 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora