giggione Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 eeeee che vuoi fare sono un brutto consigliere
AleR Inviato 30 Dicembre 2021 Autore Inviato 30 Dicembre 2021 Adesso sto ascoltando con dei diffusori di riserva e il sub SF gravis (quello sotto alla lampada), e la resa non è proprio scarsa. potrei anche valutare anche due monitor efficienti e nervose abbinate ad un sub. Per questo non ho ancora escluso le Focal. 1
giangi68 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 4 ore fa, bombolink ha scritto: Prenditi heresy o Fortè e sarai a posto. Certo che tra harbeth e klipsch (entrambi scelte di @AleR) c'è una bella differenza.
AleR Inviato 30 Dicembre 2021 Autore Inviato 30 Dicembre 2021 @giangi68 in realtà tutte quelle nominate da una parte hanno qualcosa che mi attira, dall’altra qualcosa che mi frena. Ci vorrebbe un mix di Klipsch e Harbeth.
giangi68 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @AleR Ti consiglio di ascoltare a fondo entrambi con i tuoi dischi preferiti. Mi pare che siano più le differenze che le affinità tra due marchi così diversi. Consiglio spassionato per carità: luci e ombre per entrambi c'è solo da capire quali sono le tue priorità.
Friscoetruria Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 Ciao @AleR ho le tannoy Stirling he (due versioni fa). Ti posso testimoniare che non riscontro che siano direzionali, tutt'altro: hanno una scena ampia e una ottima profondità nel diffondere la musica. Le trovo magnifiche, musicali ed emozionanti. Ho ascoltato spesso le harbet, vari modelli. Ti consiglierei, se proprio opterai per le harbet le monitor 30, sono notevoli. Considera però che il woofer da 25 delle tannoy ha il suo perché. Hanno 91 di sensibilità e si b pilotano bene. Tra l'altro si sentono bene anche a basso volume, per un ascolto intimo e a tarda serata. Non mi è ben chiaro però se cerchi diffusori da pavimento o da stand. franco
magoturi Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @cactus_atomo cantautori italiani non lo so ma con Jazz, Smooth Jazz e fusion vanno a nozze cosi' come le RF7...ne sono certo poiche' e' la musica che ascolto io con le Klipsch rf7 prima serie....certo l'ampli e' bello corposo cosi' come l'ambiente per nulla riflettente ed io non ascolto mai a volume molto sostenuto.... SALVO.
Renato Bovello Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 8 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Heco Direkt o le Graham 5/9 ma ,forse con quest'ultime, sforiamo dal tuo budget anche nell'usato Non vedo una parte del mio post . Ho forse contravvenuto a qualche regola ?
FedeZappa Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 Estro Armonico Borea 10”, ne vedo una coppia usata in vendita da tempo. Nulla a che vedere con le vecchie Tannoy. Mantengono le qualità e non i difetti, sia a livello sonoro che costruttivo.
angeloklipsch Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 A quel prezzo sull'usato trovi le Opera V Se che per la classica e jazz vanno da Dio, ma suonano bene con ogni genere musicale.
AleR Inviato 31 Dicembre 2021 Autore Inviato 31 Dicembre 2021 @FedeZappa sembrano interessanti, tu le hai? Me ne parli un po’?
hal999 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Con Accuphase vedrei bene le ATC SCM 40 ma se si trovano usate sono a prezzi più alti.
AleR Inviato 31 Dicembre 2021 Autore Inviato 31 Dicembre 2021 @hal999 si poi però non userei più il CJ. Non amo troppo le torrette. E preferisco una maggior sensibilità.
FedeZappa Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @AleR avevo i 15” con HPD295a in ambiente pesantemente trattato. Ora non le ho più perché mi sono trasferito e ho cambiato stanza d’ascolto per una più piccola. Sono i migliori diffusori che ho avuto per equilibrio su tutta la gamma e capacità di riempire con facilità un ambiente grande. Le colonne in generale hanno sempre fatto fatica, perdendosi per strada il corpo e l’effetto presenza. Fatica di ascolto zero. Le amplificavo con ss veloci e grintosi, penso però che in ambiente non trattato anche le valvole possano andare ugualmente bene, confermato anche da molti possessori. Inoltre i 10” hanno minore aria da spostare e saranno sicuramente più reattivi. Quel modello coi 10” ha i monitor gold, magari qualche esperto Tannoy può spiegare nel dettaglio le differenze. Ho ascoltato anche le borea 12” in un ambiente non mio e, a fronte di meno “immanenza” (ovviamente) presentavano un mediobasso che da’ l’impressione di maggior controllo e velocità (soprattutto quest’ultima, è l’unico neo, se possiamo chiamarlo così, di un grosso altoparlante che sale fino a 1kz). Penso che, andando sui 10”, colmeresti ulteriormente questo “difetto”, con una velocità quasi paragonabile a quella dei wooferotti tipici delle colonne, ma con un corpo e un fronte sonoro in gamma media e bassa ben maggiore.
Renato Bovello Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 41 minuti fa, FedeZappa ha scritto: cambiato stanza d’ascolto per una più piccola. Ciao Fede, quali diffusori utilizzi ora ? Un caro saluto.
AleR Inviato 31 Dicembre 2021 Autore Inviato 31 Dicembre 2021 @Scianni ci avevo pensato, ma non sono tanto dissimili dalle Mirage che ho venduto, tanto valeva tenermi le Mirage ( quantomeno erano un po’ meno brutte) 😂😂
jakob1965 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @AleR viste le tue esigenze e preferenze - non so se 2000 € bastano
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora