samana Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 Un caro saluto a tutti, avrei bisogno di un consiglio per l’acquisto di un multimetro digitale per tarare il bias del mio ampli valvolare. Ho dato un’occhiata su Amazon ed in tutta sincerita’ non saprei proprio quale prendere visto che ce ne sono una miriade e di tutti i prezzi. Il parere di qualche esperto sarebbe assai prezioso. Grazie
releone71 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @samana li vendono anche nei brico o nei ferramenta forniti. Un multimetro basico costa una decina di euro. Piuttosto ti suggerirei di acquistare un kit di puntali a siringa per un posizionamento più saldo durante la misurazione. Uno così va benissimo: https://www.amazon.it/multimetro-digitale-professione-protester-multimeter/dp/B073QY6X88/ref=asc_df_B073QY6X88/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=279773054865&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=16603929590758322748&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008279&hvtargid=pla-466210922593&psc=1 e qualcosa del genere per i puntali: https://www.amazon.it/Proster-Professionali-Multimetro-Estensione-Coccodrillo/dp/B07KR5JF5F/ref=pd_sbs_4/258-9195544-8337823?pd_rd_w=ALm3c&pf_rd_p=ec7f37a1-a896-4722-a127-5b6242854299&pf_rd_r=1RGEYAHE2GR0MWXFFCKC&pd_rd_r=abd37985-79aa-41a6-9cfa-5ce1c57fdd16&pd_rd_wg=AZYAE&pd_rd_i=B07KR5JF5F&psc=1
samana Inviato 30 Dicembre 2021 Autore Inviato 30 Dicembre 2021 @releone71 Grazie intanto, ne ho un esemplare identico a quello del link che hai gentilmente postato, purtroppo non va bene, non e’ per nulla preciso. Lo provammo con il tecnico che venne a casa mia qualche mese fa per tarare appunto il bias dell’ampli, fortuna volle che si porto’ dietro il suo personale, ben piu’ costoso (sugli 80€ mi pare), altrimenti non avremmo concluso nulla. Non vorrei che magari mi sia capitato un modello difettoso.
massimojk Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 2 minuti fa, samana ha scritto: Non vorrei che magari mi sia capitato un modello difettoso. Credo proprio di si, In considerazione dell'ordine delle misura da effettuare spendere soldi per un multimetro con una migliore risoluzione appare eccessivo.
releone71 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 7 minuti fa, samana ha scritto: ne ho un esemplare identico a quello del link che hai gentilmente postato, purtroppo non va bene, non e’ per nulla preciso. Ma mica devi misurare il singolo elettrone. Che ci sia uno scarto tra apparecchi diversi è normale e dipende anche da come sono fissati i puntali al contatto, apposta ti suggerisco di usare quelli a siringa. Peraltro, i valori rilevati cambiano allo scaldarsi dell'apparecchio. Quando si regola il bias ci si muove entro dei valori che hanno una certa tolleranza min/max. La cosa più importante è regolare tutte le valvole sullo stesso valore.
samana Inviato 30 Dicembre 2021 Autore Inviato 30 Dicembre 2021 17 minuti fa, massimojk ha scritto: Credo proprio di si, Ci avrei giurato guarda ! 8 minuti fa, releone71 ha scritto: Che ci sia uno scarto tra apparecchi diversi è normale Lo so ma il mio multimetro dava valori completamente sballati poi si spegneva e si accendeva da solo. Provato con due diverse batterie nuovissime entrambi. Perdona una domanda, ma tieni conto che non sono del mestiere, che differenze ci sono fra i puntali del multimetro e quelli da acquistare a parte ? A me sembrano simili, sono tutti e due a punta. Casa mi sfugge ?
releone71 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 1 ora fa, samana ha scritto: che differenze ci sono fra i puntali del multimetro e quelli da acquistare a parte ? Non quelli a punta, che sono come giustamente osservi uguali. Ci sono nel kit quelli a siringa che si agganciano stabilmente al contatto e ti lasciano libere le mani per poter regolare il trimmer. Peraltro eviti di stare con entrambe le mani in zone pericolose. Nei valvolari circolano tensioni letali. Precisiamo meglio: non so a quale tipo di contatto sia necessario agganciarsi per la lettura nel tuo amplificatore. Se si tratta dei pin delle valvole o di resistenze, i puntali a siringa sono l'ideale. Se, invece, il progettista ha previsto delle boccole in cui infilare i puntali ad ago, vanno bene anche questi ultimi.
samana Inviato 30 Dicembre 2021 Autore Inviato 30 Dicembre 2021 1 ora fa, releone71 ha scritto: Ci sono nel kit quelli a siringa che si agganciano stabilmente al contatto e ti lasciano libere le mani per poter regolare il trimmer. Sarebbe proprio l’ideale, perche’ quando abbiamo tarato il bias, io tenevo fermi i puntali ed il tecnico lo regolava agendo con un giravite su punto preposto. 1 ora fa, captainsensible ha scritto: che amplificatore ? Un Synthesis Roma 510 ac.
captainsensible Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @samana mi pare che per la regolazione bisogna aprire l'apparecchio, non ha punti di taratura accessibili dall'esterno. Sei sicuro di voler avventurarti, se non hai pratica ? Comunque un multimetro tipo questo dovrebbe andare bene. https://www.amazon.it/AmazonCommercial-Manual-Ranging-Digital-Multimeter/dp/B083V82H97/ref=sr_1_1_sspa?keywords=multimetro+digitale&qid=1640890378&sprefix=multimetr%2Caps%2C97&sr=8-1-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUFTUkhGMU9UMU5OWVYmZW5jcnlwdGVkSWQ9QTA4MTI4MDQzRTQxQ1hKU0QwWUZQJmVuY3J5cHRlZEFkSWQ9QTAzMDA0OTczVUZQV0dZR1JPVDA3JndpZGdldE5hbWU9c3BfYXRmJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm90TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ== CS
samana Inviato 30 Dicembre 2021 Autore Inviato 30 Dicembre 2021 @captainsensible Si e’ come tu dici, praticamente bisogna capovolgere l’ampli e svitare il pannello di ferro sottostante per accedere ai trimmer. L’operazione l’ho gia’ fatta una volta con l’aiuto di un tecnico con un’esperienza di mezzo secolo alle spalle. E’ di una facilita’ elementare. Grazie per il link.
bic196060 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 Io non sono d'accordo di acquistare un coso tipo quelli indicati, da 10-15€. E mi pare che lo hai già provato sulla tua pelle. Vai in ferramenta fornito o in un negozio di elettronica, se ne hai uno vicino. Io ne ho appena preso 1 della gbc, ed ho speso 45€. C'era anche un modello meno completo (non misurava le capacità per esempio) e con limiti di misurazione inferiori (per esempio la tensione massima misurabile era inferiore). Concordo invece assolutamente nel dotarsi di sonde aggiuntive oltre ai puntali standard, a coccodrillo e a siringa, Indispensabili per misurare tensioni su apparati accesi, il puntale basta che ti scappi un attimo e vada a toccare un componente sbagliato e succedono fuochi d'artificio, nei valvolari girano tensioni alte, anche 4-500v!!!!
samana Inviato 31 Dicembre 2021 Autore Inviato 31 Dicembre 2021 19 ore fa, bic196060 ha scritto: Vai in ferramenta fornito o in un negozio di elettronica, se ne hai uno vicino. Io ne ho appena preso 1 della gbc Credo che faro’ cosi’, grazie. Fra’ l’altro stamattina sono stato da un caro amico che possiede anche lui il mio stesso ampli ed insieme al succitato tecnico abbiamo sostituito le valvole finali con la preventiva taratura del bias. Mi ha sconsigliato anche lui, il tecnico, di prendere roba da pochi euro.
captainsensible Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 15 euro o 45 euro, sempre cinesate sono....😀 Ciao CS
samana Inviato 31 Dicembre 2021 Autore Inviato 31 Dicembre 2021 15 minuti fa, captainsensible ha scritto: 5 euro o 45 euro, sempre cinesate sono....😀 E llo so ma che puoi farci ? Se serve serve.. 🙂 16 minuti fa, captainsensible ha scritto: per curiosità, quanto si prende il tecnico per la taratura del bias, se possibile saperlo ? Non prende nulla se non qualche bottiglia di vino casereccio. Lui oggi e’ un maestro elementare, gli manca poco per la pensione. E’ un grandissimo appassionato nonche’ tecnico espertissimo. Oggi sembrava di vedere un ragazzetto che giocava con dei nuovi balocchi per quanto trae divertimento da queste operazioni.. 😁
Carson Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Il 30/12/2021 at 18:24, releone71 ha scritto: Precisiamo meglio: non so a quale tipo di contatto sia necessario agganciarsi per la lettura nel tuo amplificatore. Se si tratta dei pin delle valvole o di resistenze, i puntali a siringa sono l'ideale. Se, invece, il progettista ha previsto delle boccole in cui infilare i puntali ad ago, vanno bene anche questi ultimi. Ciao, effettivamente non vi sono delle boccole, come dici tu, dove poter infilare le punte ad ago. Il 30/12/2021 at 21:36, bic196060 ha scritto: Concordo invece assolutamente nel dotarsi di sonde aggiuntive oltre ai puntali standard, a coccodrillo e a siringa, Indispensabili per misurare tensioni su apparati accesi, il puntale basta che ti scappi un attimo e vada a toccare un componente sbagliato e succedono fuochi d'artificio, nei valvolari girano tensioni alte, anche 4-500v!!!! Si, dopo aver effettuato questa operazione sia sull'ampli dell'amico Samana che sul mio ieri mattina, mi sono reso conto che non ci vuole nulla affinché scivoli un puntale e poter causare un danno. Soprattutto se l'operazione la si vuole effettuare da solo e poter avere una mano libera per agire sul trimmer. 19 ore fa, samana ha scritto: Non prende nulla se non qualche bottiglia di vino casereccio. Confermo, e sembrava abbastanza soddisfatto!
captainsensible Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 E' vero che non è una cosa che si fa di routine, ma non capisco perchè non mettano dei punti di accesso esterni per la regolazione del bias, come hanno molti apparecchi cinesi. CS
samana Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Inviato 1 Gennaio 2022 @captainsensible Bisognerebbe chiederlo al progettista.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora