senek65 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 2 ore fa, captainsensible ha scritto: dei punti di accesso esterni per la regolazione del bias, Per mandarlo in assistenza
samana Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Inviato 1 Gennaio 2022 16 minuti fa, senek65 ha scritto: Per mandarlo in assistenza Sii piu’ chiaro.. Cosa intendi di preciso ?
releone71 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @samana che lo fanno apposta affinché la taratura non sia fattibile dall'utente medio. 1
massimojk Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 sarà ma la taratura dovrebbe esser cosa fattibile e senza pericolo da chiunque. Nel mio vecchi ampli a valvole ci volevano 30 secondi a valvola senza alcun rischio. L'esser costretti a smontare un ampli eo doverlo mandare in assistenza ogni 3, 6, 9 mesi (a seconda della capacità di mantenimento) mi sembra fuori luogo
Carson Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @releone71 Capisco cosa vuoi dire. Però posso dirti una cosa: io mi considero un utente non medio, ma anche di meno. Nonostante ciò, da perfetto ignorante in materia, ieri mi sono persuaso che questo tipo di operazione, se hai un buon tecnico che te la faccia vedere, la si può tranquillamente fare da se.
Carson Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 2 minuti fa, massimojk ha scritto: L'esser costretti a smontare un ampli eo doverlo mandare in assistenza ogni 3, 6, 9 mesi (a seconda della capacità di mantenimento) mi sembra fuori luogo Che io trovi fastidioso e scomodo smontarlo è vero. Però non sono d’accordo che bisogna mandarlo in assistenza ogni 3,6,9 mesi. Ma forse tu intendi un diverso tipo d’intervento.
oscilloscopio Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 In effetti mi trovo benissimo con il Triode 20 di Unison che oltre ad avere i trim per la regolazione del bias sull'apparecchio ha anche due strumenti per eseguire la taratura senza necessità di altro ed è particolarmente comodo se si fà un po' di tube rolling.
Carson Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Io avevo il Triode 25, estremamente comodo sotto questo aspetto.
samana Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Inviato 1 Gennaio 2022 Stiamo parlando di un non problema. Non c’e’ alcun bisogno di dover tarare il bias a date determinate, ma solo quando si vogliono cambiare le valvole finali o quando si esauriscono. Inoltre l’operazione e’ davvero semplicissima e puo’ essere fatta da chiunque, a meno che non vi siano degli impedimenti di natura fisica. Per capirci, forse e’ piu’ difficile appendere un quadro.
oscilloscopio Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @Carson In effetti non capisco su apparecchi di un certo livello perchè complicare la vita all'utilizzatore quando con pochi euro sarebbe possibile metterlo nella condizione di operare in sicurezza. @samana Concordo che sia semplice per chi ha un minimo di manualità e strumentazione, ma costerebbe veramente poco rendere l'operazione di routine...
beatleman Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Anni fà avevo un Seamus della Synthesis. Per un problema su di una EL34,dovuta probabilmente all'incompetenza di chi me l'ha venduto,contattai Luigi Lorenzon e gli spiegai il problema. Gli chiesi se montando una valvola nuova potevo tarare io il bias,mi rispose che l'operazione era semplice ma che, per non aver problemi di qualsiasi natura,preferiva farlo tarare ad un tecnico. Detto questo mi chiese di spedire l'apparecchio a lui me lo avrebbe sistemato personalmente. Così feci, e per andare a riprenderlo organizzai un tre giorni di vacanza in terra marchigiana. Mi montò un quartetto nuovo selezionato di EL34 e mi fece una revisione completa dell'amplificatore. Gli chiesi il conto e mi fece pagare solo il costo del quartetto di EL34 al prezzo che le pagava lui. Capisco chi si lamenta che il bias si potrebbe controllare personalmente dall'esterno dell'amplifictore (ho un Dynaco ST70 in cui il bias viene calibrato dall'esterno molto semplicemente) però avendo conosciuto personalmente Luigi mi sento di dire che non credo assolutamente che lo faccia solo per far lavorare l'assistenza. Con me tutte le volte che ci siamo frequentati si è sempre dimostrato una persona sincera e coerente, non mi ha mai dato l'impressione di quello che tira al soldo,per esser chiari.
oscilloscopio Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @beatleman Concordo con quanto scrivi, ma mi pare assurdo dover fare la trafila che hai fatto con il tuo Seamus per effettuare la semplice taratura del bias...
samana Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Inviato 1 Gennaio 2022 16 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: ma costerebbe veramente poco rendere l'operazione di routine... Io non sono del mestiere. Suppongo tuttavia che ci debbano essere delle ragioni di natura tecnica o a livello di progettazione se l’ampli e’ costruito a quella maniera e non in un’altra.
oscilloscopio Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @samana Sinceramente da elettronico non vedo particolari motivazioni se non quella di inserire nel circuito due strumenti ed un deviatore di bypass.
bic196060 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Sono scelte non ipotizzo suile ragioni, comunque sui conrad johnson la taratura del bias è alla portata di chiunque lo stesso per l’harman kardon Citation II. Invece l’Audio research ha i test point poco raggiungibili, sono necessari puntali a siringa e pazienza, in questo caso non lo hanno reso facile (ma si può fare)
beatleman Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @oscilloscopio io ti ho raccontato la mia esperienza solo per dirti che persona è secondo me Lorenzon. Poi sui motivi per cui ha fatto quella scelta certo bisognerebbe parlare con lui.
oscilloscopio Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @beatleman probabilmente con l'occasione ha dato un'occhiata che tutto fosse in ordine.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora