Vai al contenuto
Melius Club

Multimetro per taratura bias


Messaggi raccomandati

oscilloscopio
Inviato

Adesso ho sostituito le RCA con due Gold Lion E82CC e rispetto a prima non è cambiato nulla.

IMG_20220102_130831.thumb.jpg.d1bd9a8c91c1e3fb25948cd7303da260.jpg

oscilloscopio
Inviato

Adesso ho lasciato le Gold Lion ed ho sostituito la Philips ECC83 con una Gold Lion E83CC i valori di bias sono risaliti, sono piccole variazioni ma comunque ci sono. Durante le prove non ho mai toccato i trim di regolazione del bias.

IMG_20220102_140757.thumb.jpg.44995adfb0768a9314af877ed4cf85e3.jpg

Questo è quanto, ognuno tragga le proprie conclusioni.

Inviato
23 ore fa, beatleman ha scritto:

Mi montò un quartetto nuovo selezionato di EL34 e mi fece una revisione completa dell'amplificatore. Gli chiesi il conto e mi fece pagare solo il costo del quartetto di EL34 al prezzo che le pagava lui.

Si, anch’io dovetti mandare in assistenza il mio Roma 510 AC per un problema su una valvola e, oltre ad avere una controllata generale sull’apparecchio, non volle pagata nemmeno la valvola cambiata ma solo un invito ad andare a trovarlo. 

 

@oscilloscopio grazie, era una curiosità per capire la differenza col mio precedente ampli, Triode 25

Inviato

@oscilloscopio

Grazie per le tue spiegazioni, sono molto preziose.

Riguardo alle valvole di segnale, mi potresti spiegare la frase seguente :

“Alimentazione del filamento delle valvole (ad eccezione di quelle di potenza) 

con circuito in corrente continua stabilizzata”.

Inoltre, sul manuale di istruzione,  viene  indicato a chiare lettere che il bias deve riguardare solo le valvole di potenza, “ogni singola valvola autonomamente”.

Le valvole di segnale non vengono mai nominate, se non all’inizio del testo, per un fatto conoscitivo, informativo.

Credo che ogni ampli faccia storia a se.

O no ?

Grazie ancora

 

oscilloscopio
Inviato
7 minuti fa, samana ha scritto:

“Alimentazione del filamento delle valvole (ad eccezione di quelle di potenza) 

con circuito in corrente continua stabilizzata”.

L'alimentazione dei filamenti delle valvole una volta era in corrente alternata, ma le valvole di segnale (preamplificatrici) sono soggette ad importare ronzii, l'alimentazione in corrente continua stabilizzata riduce drasticamente il problema.

 

9 minuti fa, samana ha scritto:

Credo che ogni ampli faccia storia a se.

O no ?

Più che ogni ampli, come è realizzato il circuito, comunque bisognerebbe provare con diverse elettroniche per vedere se, e fino a che punto , la sostituzione delle valvole preamplificatrici và ad influire sulla taratura del bias

  • Melius 1
Inviato

@alberto1954

Ti ringrazio, ma non meno di un paio di ore fa sono andato in un noto e storico negozio di elettronica qui dalle mie parti e ne ho preso uno dal costo di 43€.

Inviato

Sembra ben fatto, molto piu’ massiccio e pesante di quello che avevo prima e che ho buttato.. 

Speriamo funzioni.. 

image.jpg

captainsensible
Inviato

@samana probabilmente su Amazon lo avresti pagato la metà, ma dovrebbe andare bene....

 

Ciao

 

CS

Inviato
50 minuti fa, captainsensible ha scritto:

probabilmente su Amazon lo avresti pagato la metà, ma dovrebbe andare bene....

Sicuramente, ma quando posso, cerco sempre di favorire le realta’ locali o comunque negozi di persone fisiche.

Poi in realta’ mi e’ venuto 33€.

oscilloscopio
Inviato

In genere i multimetri attuali sono abbastanza precisi, ne ho tre o quattro in laboratorio sia di cinesi che un Fluke ed un Unaohm e le misure sono praticamente sovrapponibili.

Inviato

Domani mattina spero di poterlo provare, vediamo..

Inviato
2 ore fa, samana ha scritto:

Domani mattina spero di poterlo provare, vediamo..

Solo una prova per testarlo o fai qualche nuovo intervento?

Inviato

Faccio una prova tarando il bias, se e’ questo l’intervento al quale ti riferisci.

Inviato

@samana Intendevo se facevi qualche altro tube rolling, ma mi hai risposto.

Inviato

Con 30 euro ti prendi un tester di buona qualità e preciso.

Poi o si conosce lo schema elettrico dell finale oppure non si possono fare congetture.

Se le valvole di segnale e sfasatrici sono accoppiate in ac ( con condensatore) la loro sostituzione non comporta niente allo stadio finale. Se invece sono accoppiate on dc ( senza cap ) allora la questione diventa un pò più delicata.

Poi le minime variazioni degli strumenti non ci devono precoccupare; una variazion e della 220 può portare a piccoli spostamenti.

 

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...