javelin Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @beatleman Ci parleresti un pò del dp5, non si trova molto in rete nei forum, ci sono gli aggiornamenti, come ti trovi ecc. ecc.. Mi intriga un pò lo utilizzerei solo come "meccanica" .
Gici HV Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @beatleman sembra un bell'oggettino,mi domando perché i cinesi non abbiano ancora prodotto streamer "autosufficienti" per riprodurre Tidal,qobuz o altre piattaforme..
Scianni Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @Gici HV arylic produce oggettini economici ed autosufficienti. Ciao. Maurizio.
massimojk Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 1 ora fa, Gici HV ha scritto: mi domando perché i cinesi non abbiano ancora prodotto streamer "autosufficienti" azzardo una risposta, perché sviluppare sw costa tempo e non tutti i servizi amano esser gestiti da sw terzi (amazon ad esempio). Quasi tutti preferiscono concentrarsi sul hw rimandando la fruizione dei contenuti alle app dei servizi di streaming o app generiche. Questa cosa riguarda quasi tutti i produttori. Basti pensare che alla Innous hanno impiegato quasi un anno per rilasciare un sw molto secondo me ben fatto (forse il migliore). Poi come tu sai benissimo abbiamo bluos e qualche altra eccezione.
Gici HV Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @massimojk Secondo me la semplicità di utilizzo deve essere la cosa principale per uno streamer (soprattutto per un incapace informatico come me),lo accendi e via con la musica, questo fa BlueOs con il mio Nad.
massimojk Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @Gici HV si assolutamente si Aggiungo che la semplicità di utilizzo si dovrebbe sommare alla capacità di gestire tutte le piattaforme presenti e future, aggiornarsi in relazione ai rilasci sw di quest'ultime e garantire l'integrazione con la propria libreria. Bluos fa quasi tutto ciò e non a caso è stimato da tantissimi utilizzatori ma questa cosa alla Nad è costata e continua a costare e quindi un plauso. Detto questo capisco chi si focalizza solo sulla parte hw 1
beatleman Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @javelin buongiorno,scrivo di fretta perchè purtroppo non ho molto tempo. La mia esperienza con il DP5 è senz'altro positiva,nonostante il primo apparecchio che ho avuto avesse un problema,non mi leggeva le chiavette o gli hd esterni. Tutto risolto in tempi brevi grazie alla disponibilità del venditore e dell'importatore, sostituito con uno nuovo nel giro di poco tempo. Facendo qualche ricerca in rete nessun acquirente lamentava il problema che aveva il mio,per cui posso pensare che si è trattato solo di un caso isolato (la legge di Murphy è sempre in agguato...). Dal punto di vista degli aggiornamenti è da poco uscito il secondo aggiornamento (faccio riferimento a quando l'ho comprato a Maggio). Come suono sono molto soddisfatto, principalmente li ho confrontati in casa Marantz (tanto per non far nomi) con il dac di un vecchio NA7004,con un CD6007 e con un SA10. Posto che l'SA10 è stato superiore (ma sarebbe stato strano visto il costo) rispetto agli altri è una spanna superiore per naturalezza e musicalità,forse anche per dettaglio ma siamo lì. Questo fine settimana l'ho collegato direttamente al mio finale 909 bypassando il preamplificatore (Quad 99). Ebbene,mi aspettavo una prestazione onesta ed invece sono rimasto piacevolmente stupito dal dettaglio e dalla naturalezza che è in grado di suonare. La casa dice che si può collegare direttamente a delle casse attive per fare un mini sistema di qualità, comincio a pensare che non hanno tutti torti. Con il mio amico galeotto (è lui che me l'ha fatto comprare...) ci siamo divertiti ad attaccarci un HD esterno della Samsung da 4 Tera come scritto sul manuale e l'ha letto subito senza problemi. Purtroppo non sono ancora riuscito ad attaccarlo al pc perchè per me fra lavoro e famiglia è un periodo assai incasinato. A breve comunque devo prendere un portatile e proverò anche questo. Stasera poi con calma scrivo qualcos'altro,buona giornata.
beatleman Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @Gici HV penso che @massimojk abbia ragione,nella sua risposta secondo me ha centrato la questione. 🙂🤞
mauretto59 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 ... a mio modesto avviso (e anche con un po di esperienza) le cose stanno così: 1. Se sei uno smanettone e non ti pesa, anzi ti consola, giocare con i PC e con tutti i problemi che generano, se al risultato finale preferisci il divertimento con cavi, cavetti, se ti accontenti del risultato finale...allora scegli sistemi di questo tipo. 2. Se invece punti al risultato, con una serie di interessanti opzioni contenute tutte in una macchina, allora il cocktail x14, per il tuo budget, è quanto di meglio puoi considerare. Anche questo modello, peraltro il più economico della serie, non sfigura su impianti di alto livello, avendo un DAC interno molto buono, o se si vuole, sostituibile con uno ancora più performante attraverso la serie di connessioni digitali presenti.
javelin Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @beatleman grazie della risposta con audirvana funzionerebbe?
beatleman Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Ciao @javelin ti rispondo dopo aver consultato un mio amico appassionato che ne sà piu di me in materia,io purtroppo conosco poco quasi nulla Audionirvana. Collegato con il cavo usb al pc si,ma probabilmente sarebbe solo un ascolto in DAV,per cui non potresti usare chiavette o hard disk ad esso collegati,non siamo sicuri che sia in grado di pilotarlo in wifi. Però leggendo qua e là pare che Audionirvana abbia anche qualche funzione upnp/dlna ma non è chiarissima l'architettura,se le versioni si parlano e audionirvana vedesse il DP5 come renderer potrebbe essere che da un pc con audionirvana si riesca a spedirgli la musica. In sostanza non c'è la certezza e andrebbe provato. A breve comunque devo sentire per altre cose Casagrande di Audio4, l'importatore italiano e mi riservo di domandarglielo,poi ti faccio sapere. Ciao.
TopHi-End Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Mi pare non sia stato ancora citato il Limetree Bridge, che adesso è alla versione MK2. Non so se qualcuno lo conosce.
maxraff Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 Mi trovo benissimo con i cocktail audio, adesso ho un x14 e un x50 il fatto di poter gestire un disco interno (ho messo un ssd) sul quale creare il tuo musicdb, la presenza di un bel display (l’x50 puoi anche collegarlo al televisore) ed i continui aggiornamenti mi hanno fatto abbandonare del tutto l’uso del lettore cd. A tanti i cocktail non piacciono, ma credo sia come chi usa iPhone e chi usa Samsung, questione di abitudine
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora