Branch Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Buonasera, ascolto da qualche tempo con estrema soddisfazione musica in streaming attraverso un laptop configurato con Ubuntu e Daphile, grazie alle informazioni recuperate qui sopra, prima dell'incidente. Fra le varie e numerose impostazioni di Daphile, vi è anche la possibilità di ascoltare lo streaming in qualità "Bit perfect". Il problema che ho riscontrato è che mantenendo questa impostazione, non ho la possibiltà di regolare il volume dallo smartphone, che rimane impostato di default al massimo. Poco male, se non fosse che però il problema non è solo legato a una questione di comodità. Come sapete, molti dischi, soprattutto i più recenti, sono registrati a un volume estremamente elevato, e ciò mi costringe a ruotare la manopola del volume dell'amplificatore quasi a zero, pena il rischio concreto di danneggiare i diffusori. Ho perciò scelto di ascoltare non in qualità Bit perfect, perché in quel modo posso controllare tutto dal telefono, e le casse non rischiano di abbandonarmi. La mia domanda è la seguente: esiste un modo per ascoltare in Bit perfect con Daphile, e contemporaneamente controllarne il volume dal telefono? E se non ascolto in Bit perfect, le differenze sono avvertibili da persone il cui udito non risulti ancora irrimediabilmente danneggiato? Grazie in anticipo.
supertrichi Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Non sono un super competente ma credo sia corretto che in modalità bitperfect non si possa modificare il volume. Questa "apparente" semplice alterazione già fà perdere il senso del bitperfect perchè in ambito digitale modifica la profondità del campionamento. Spero di essermi capito 😉 2
Kingcarl67 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @supertrichi esatto. Se si vuole ascoltare in bitperfect, l'ideale sarebbe montare un preamplificatore tra la sorgente e l'ampli. In ogni caso, per evitare di rovinare le casse, l'autore di Daphile, per evitare il clipping consiglia d'impostare Daphile a -3DB di preamplificazione (la levetta da spostare è quella che in questa foto segna -1). Poi ci sarebbero tante altre modifiche da effettuare su Player Buffering e Kernel Buffering, ma quelle sono molto meno "pericolose" del clipping. 1
Branch Inviato 27 Marzo 2021 Autore Inviato 27 Marzo 2021 @Kingcarl67 Grazie mille, oggi pomeriggio provo 1
leoncino Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @Kingcarl67 Poi ci sarebbero tante altre modifiche da effettuare su Player Buffering e Kernel Buffering Come li hai settate tu?
Kingcarl67 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @terlino la mia configurazione è client/server quindi ho come client Daphile su Futro S550 con 2 Giga di ram e server LMS su ASUS Et2230i con alimentazione separata ed una versione molto leggera di Debian come s.o. (ovviamente in 2 stanze diverse) ed LMS settato secondo i dettami di Marco Curti in persona con il suo eccellente SQUEEZELITE R2-C3PO. Ci tengo a sottolineare che il s.o. del Futro è installato su di una banalissima chiavetta usb da 2 giga, visto che così facendo posso utilizzare in alternativa Gentooplayer al posto di Daphile per poter effettuare tutti i confronti possibili ed immaginabili. Questi comunque sono i settings di Daphile del Futro che utilizzo con l'ottima scheda audio interna:
cesri Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Non riesco a caricare le cartelle che sono su dischi esterni usb nella libreria del server.Il server gira con LMS su Mac osx.
cesri Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 O.T.,Terlino anche tu sei appassionato di Mister No?
stefano_mbp Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @cesri potrebbe essere solamente una questione di tempo, il primo caricamento è lungo se la quantità di album è consistente .... riesci a vedere se il caricamento è partito?
cesri Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Esegue la scansione , che finisce subito.Totale brani 0, numero album 0.Invece la cartella indicata dell'hard disk interno la legge tutta.
stefano_mbp Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @cesri ... ovviamente gli hai definito quali hdd vedere .... quello interno lo prende di default, gli altri vanno configurati
stefano_mbp Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @cesri qui trovi la guida a LMS https://www.nexthardware.com/forum/pc-top-software/86945-guida-logitech-media-server-squeezelite-e-derivati.html
stefano_mbp Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @cesri ... e li vedi? I dischi usb ... come sono formattati?
cesri Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Nella guida non c'è niente per mac osx.Potrebbe essere diverso da Windows.
cesri Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Sono dei G-technology, sono pre formattati in fabbrica così, per collegarli ai Mac.
Branch Inviato 27 Marzo 2021 Autore Inviato 27 Marzo 2021 @Kingcarl67 Ho provato la configurazione che mi hai suggerito, ma alla fine ho deciso di restare senza Bit perfect. Non ho notato infatti differenze udibili, almeno col mio impianto e con le mie orecchie, e al contrario trovo molto comoda la possibilità di regolare il volume dal telefono. Ti ringrazio dell'aiuto! Un saluto. B.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora