Berico Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 @samana ti è andata bene con il simply italy ci ho messo 6 mesi, il rodaggio delle valvole è una cosa estenuante, ma queste sono piccoline, è scritto 50 ore. Ma ripeto a me sta bene pure se sta così la scena è spettacolare poi a voglia dire le volvole, c'e' la scena nella scena, ogni strumento è stra articolato. L'importante è che non sia troppo piacione nei piani orchestrali alle grande e anche con il blues.
samana Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 1 ora fa, Berico ha scritto: L'importante è che non sia troppo piacione nei piani orchestrali alle grande e anche con il blues. Oltre all’Unico 50 ho avuto anche l’Unico SE (quest’ultimo a mio avviso il migliore escludendo i dual mono) e, sebbene virino entrambi sul caldo, non mancano assolutamente in dinamica. Anzi, in questo parametro direi che eccellono. Con il blues, da Howlin Wolf a Muddy Waters, passando per Lightnin Hopkins e Sonny Boy Williamson solo per citarne alcuni, vai super tranquillo. Gli Unison sono ampli di livello assoluto.
Alfio84 Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 15 ore fa, POPPY ha scritto: Il mio suona meglio dopo una mezz’ora che è in funzione anche il mio dopo una buona mezzora il suono di stappa, come se ti stappi le orecchie dopo esserti fatto un bagno a mare. Ma questo succede con il 99% delle elettroniche, certo che dove ci sono valvole la cosa penso sia più accentuata.
Alfio84 Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 15 ore fa, Berico ha scritto: effetto loudness IL bello degli Unico è proprio questo che a basso volume non danno l'effetto ludness perché fano suonare tutto lo spettro già a basi volumi, ma non solo le base, altri ampli come il mio vecchio MA6300 se non aumentavi il volumi i bassi inesistenti, altri invece a baso volume danno la classica sensazione di ludness. Gli unico come hai provato tu stesso sono neutri, solo che come dicevo non permettono alla musica di urlare, come dicevo gli alti non vengono tagliati o viene aumentato il basso, ma semplicemente li ammorbidisce. 1
Alfio84 Inviato 8 Settembre 2023 Inviato 8 Settembre 2023 ora ho in prova un naim xs2 di un amico, vi farò sapere
Berico Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 Il 8/9/2023 at 13:51, Alfio84 ha scritto: ora ho in prova un naim xs2 di un amico, vi farò sapere News?
Alfio84 Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 Eccomi. Provato il naim xs2 inizio con il dire che tra tutti gli ampli provati è quello che mi ha più colpito. praticamente il naim è forse uno dei pochi ampli che ha il suo carattere e personalità. Suono molto pulito ma senza essere per nulla faticoso ho capito cosa si intende per prat. il suono è molto veloce fluido e molto liquido lo descriverei cosi. Devo dire che nello stacca e attacca si fa subito notare e mi piace tantissimo, poi però riattacco l'unico e lo ascolto per un po', e capisco subito che l'Unico è più raffinato, meno d'impatto meno liquido ma più corposo, gli strumenti si materializzano di più. Però devo dire che il naim mi è proprio piaciuto, infatti mi è venuta molto curiosità di provare un supernait 2, sono sicuro che sarebbe una bela lotta. 1
ildoria76 Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 Qualcuno ha qualche abbinamento con Klipsch? Sto cercando un ampli per le Forte IV...pensavo alle Unico Due
Panofsky Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 Mi collego alla discussione esistente per non aprirne una per la stupidaggine che vorrei chiedere: cosa vuol dire "Uscite di linea: [...] Monitor: Questa uscita fornisce il segnale di linea bufferizzato dell’ingresso selezionato" nel libretto di istruzioni dell'Unico 90? È una uscita del preamplificatore per pilotare un altro finale? (Immagino di no, sennò l'avrebbero chiamato pre-out...) Di seguito immagine delle connessioni SE dell'ampli in questione
Gustavino Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 @Panofsky bufferizzata significa non amplificata ma robusta ,puoi' connetterci quello che vuoi
Panofsky Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 7 minuti fa, Gustavino ha scritto: robusta cioè? è passata nel pre o no, o solo nel potenziometro?
Gustavino Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 @Panofsky passa nel pre ma non l' amplifica e' uno stadio a guadagno zero ma a bassa imp di uscita ,cercati in rete output buffer 1
machenry Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 E' un uscita per il tape, da collegare ad un ingresso in di un recorder (registratore) per registrare una delle sorgenti collegate 1
Gustavino Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 21 minutes ago, machenry said: E' un uscita per il tape, da collegare ad un ingresso in di un recorder (registratore) per registrare una delle sorgenti collegate una delle possibilita ',serve per non appesantire/isolare la sorgente da qualsiasi cosa uno voglia collegarci
Panofsky Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 @Gustavino @machenry ...quindi non ci si pilota un finale?
machenry Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 Non credo, ma verifica anche con la casa madre italiana, puoi scrivergli una mail.
Stephen s Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 @Panofsky Se non sbaglio, la mia personale esperienza passata (tra cui Unico 100) mi dice che trattasi, come ti è stato detto, dell’uscita diretta del segnale relativo alla sorgente selezionata. Serve per inviare tale segnale ad un registratore analogico o ad altro componente come ad esempio un ampli cuffia, purché dotato di potenziometro regolabile. Non penso che tu possa pilotarci un finale, perché non credo proprio che il segnale esca in variabile dal potenziometro del pre, per cui avresti solo una “botta” di volume massimo fisso potenzialmente dannoso e non controllabile, quindi inutile. A meno di non avere un finale con regolatori di volume come in alcuni modelli pro. Oppure una sorgente sempre con volume regolabile come alcuni lettori cd, forse di qualche tempo fa. Allora partendo da volume zero a salire potresti farlo. Se credi, come da consigli, chiedi in casa madre. Se hai voglia e tempo, su fareelettronica.it si spiega cosa fa e a che serve il buffer. Non è semplicissimo e qui mi fermo per mio limite. Saluti. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora