Dr.Faust Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Ciao, da qualche giorno sento un fruscio di fondo, costante anche aumentando il volume, cosa potrebbe essere? Grazie.
acusticamente Inviato 12 Gennaio 2022 Autore Inviato 12 Gennaio 2022 @Dr.FaustIn genere io sentivo scricchiolii (o crepitii a seconda dell’interpretazione) più che fruscio, però vado a memoria. Potrebbe essere un inizio di scollamento anche se piccolo. Se continua e soprattutto se peggiora in quello che ho scritto evita di usarle e sarebbe meglio metterci mano 1
Dr.Faust Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @acusticamente Grazie, nessun scricchiolio o crepitio, ho quasi idea che sia un cavo, è come il fruscio prima di inserire il dolby, sempre medesimo livello anche aumentando il volume, mi pare meno presente con il giradischi. Bho... Hai un mp. Grazie. Fausto
oscilloscopio Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @Dr.Faust Dovresti vedere se il fruscio non dipende dall'amplificatore
M.B. Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @acusticamente Complimenti per il paziente e certosino lavoro di restauro. Conosco molto bene le ESL63 e i più recenti diffusori Quad. Le 63, pur avendo molti limiti oggettivi, hanno qualcosa di "magico" nel modo di riprodurre alcuni generi musicali... Purtroppo, negli ultimi anni mi sta capitando sempre più spesso di ascoltare diffusori che di fatto "non suonano", pur non presentando apparenti malfunzionamenti. E di veri tecnici in grado di eseguire revisioni accurate, ce ne sono sempre meno... P.S. Una curiosità rivolta a tutti i possessori di diffusori elettrostatici. Li tenete sempre in tensione, oppure li accendete solo al momento dell'ascolto? Pulite periodicamente i pannelli dalla polvere?
acusticamente Inviato 12 Gennaio 2022 Autore Inviato 12 Gennaio 2022 @Dr.Faust Nel caso sia presente uno scollamento i rumori ci sono anche ad apparecchi a monte spenti. Ovviamente le due casse devono essere alimentate. Quindi fai la prova così e se non senti fruscio il problema è a monte
acusticamente Inviato 12 Gennaio 2022 Autore Inviato 12 Gennaio 2022 4 minuti fa, M.B. ha scritto: Una curiosità rivolta a tutti i possessori di diffusori elettrostatici. Li tenete sempre in tensione, oppure li accendete solo al momento dell'ascolto? Pulite periodicamente i pannelli dalla polvere? Se tenerle sempre in tensione o no è questione da sempre dibattuta, senza ottenere una risposta univoca. Io da molti anni le accendo solo mezz’ora prima dell’ascolto. Per quanto riguarda la pulizia ogni tanto passo l’aspirapolvere sul tessuto, a maggior ragione perché le mie non hanno più il parapolvere. Con questo ancora integro forse non ci sarebbe tutto questo bisogno.
M.B. Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 11 ore fa, acusticamente ha scritto: Con questo ancora integro forse non ci sarebbe tutto questo bisogno. Il problema è che i pannelli elettrostatici attirano polvere come una calamita attira il ferro... Martin Logan, tanto per citare un altro rinomato costruttore, suggerisce di usare periodicamente un potente aspiratore per pulire i pannelli dei loro diffusori. Con le Quad ci andrei cauto, ma ho amici che sostengono che dopo un'accurata pulizia dei pannelli i diffusori suonino decisamente meglio. http://www.audiocostruzioni.com/r_s/diffusori/diffusori-2/Martin-Logan-AscentI/manuale.htm
acusticamente Inviato 13 Gennaio 2022 Autore Inviato 13 Gennaio 2022 @M.B. non so come siano le Martin Logan all’interno del tessuto ma nelle 63, se il parapolvere è integro, non dovrebbe arrivare polvere sui pannelli.
Dr.Faust Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @acusticamente Ciao, solo accesi e con i componenti a monte accesi. Se a monte spento ma loro accese nessun tipo di rumore.
Dr.Faust Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @M.B. ciao, di solito ho tempo solo nel fine settimana, le accendo al sabato mattina per ascolti nel pomeriggio ed alla domenica, le spengo fine ascolti. Polvere, non fatto per timore di danni, spolverata con straccio a parte. Fausto
peterogers Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Io le mie Martin Logan ascent le aspiro con il tubo del l'aspirapolvere e dopo noto che le medioalte sono più 'luminose', per quanto riguarda il tenerle sempre accese no, anche perché hanno il sistema che in assenza di segnale dopo cinque minuti si spengono, comunque appena accese sono un po' scure, dopo una mezz'ora si assestano e vanno alla grande
acusticamente Inviato 13 Gennaio 2022 Autore Inviato 13 Gennaio 2022 2 ore fa, Dr.Faust ha scritto: solo accesi e con i componenti a monte accesi. Se a monte spento ma loro accese nessun tipo di rumore. Allora sono sane 🙂 1
peterogers Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 1 ora fa, Dr.Faust ha scritto: che modello sono Martin Logan ascent..... l'ho scritto su 🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora