Webby Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio per i diffusori in oggetto: li ho provati con due amplificatori e suonano molto bene, Il problema è che gli alti sono troppo affaticanti. Faccio presente che nelle elettroniche che ho non c'è la regolazione dei toni. Avete qualche consiglio? A me è venuto in mente di provare una biamplificazione con un amplificatore meno potente e più dolce per le medio alte oppure di inserire semplicemente un equalizzatore... attendo il vostro parere. Vi ringrazio e già che ci sono vi faccio gli auguri di buon anno!
oscilloscopio Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @Webby Un equalizzatore mi sembrerebbe la via più semplice ed economica, ma i tuoi amplificatori devono avere la sezione pre separabile da quella finale o almeno un ingresso Tape
ediate Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @Webby 5 minuti fa, Webby ha scritto: Il problema è che gli alti sono troppo affaticanti. Questo non è un problema, è la caratteristica timbrica principale delle JBL "buone". Se le devi buttare, dimmi dove stai che te le vengo a smaltire "aggratis" come regalo di inizio anno... 😇. A parte lo scherzo credo che, in assenza dei controlli di tono, il consiglio di Tito @oscilloscopio sia molto pertinente, come peraltro avevi già suggerito tu stesso.
magoturi Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Conosco bene quelle JBL, le ritengo molto precise e dettagliate ma (cosi' come le mie Klipsch rf7 prima serie ) non affaticanti se non a volumi d'ascolto molto sostenuti....la soluzione equalizzatore suggerita da @oscilloscopio concordo che sia la piu' economica e pertinente, facci sapere con quale amplis piloti le tue JBL e da dove scrivi in tal modo che possiamo trovare qualcosa in zona: se hai una sola sorgente si puo' inserire l'equalizzatore in serie anche in mancanza di doppia barra, tasto monitor o ingresso Tape ma non e' la soluzione piu' "pulita" poiche' ti costringe ad utilizzare sempre l'equalizzatore anche quanto non necessita...puoi sempre disinserire gli effetti dal tasto eq off ma il segnale transiterebbe ugualmente per l'equalizzatore. SALVO. 1
Webby Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Inviato 1 Gennaio 2022 Ringrazio tutti per le risposte! Attualmente la soluzione migliore, in prestito, è un convertitore compro amplificazione passiva antilope zodiac e amplificatore finale artigianale Castiglia da 150 W su 4 ohm. Doppia domanda: quale sarebbe la cosa da inserire in questa cantina catena e soprattutto, dovendo comprare tutto, cosa consigliate? un buon usato sarebbe meglio... qualcosa che me le faccio a rendere al meglio su tutti i parametri e su tutti i generi musicali, che ti risolva per sempre i problemi. quindi Massimo Livello, che permetta però di alzare molto il volume senza affaticamenti 😉
oscilloscopio Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @Webby non pensare che un equalizzatore ti risolva tutti i problemi, puoi ammorbidire certe asperità ma non cambi le caratteristiche della catena e dell'ambiente di ascolto. Non c'è un massimo livello a meno di prendere un equalizzatore Cello, diciamo che la maggior parte degli equalizzatori funziona discretamente cercane uno con una decina di frequenze di intervento per canale.
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 1 Gennaio 2022 @Webby calma e gesso. Prima di prendere una medicina vediamo di scoprire la malattia. Alti affaticati possono dipendere da diverse cause per esempio ambiente troppo riflettente, tweeter direttivi ed orientati in direzione delle orecchie, amplificatore che va in clipping, ossia in distorsione perché obbligato a dare più di quello che può, volume di ascolto troppo evato in relazione all'ambiente, punto di ascolto troppo vicino ai diffusori. L'ampli è a valvole o a stato solido? Il pre è passivo? Vedo che stai usando come pre un dac usb con controllo del volume, il suono aggressivo potrebbe venire da lì, e comunque credo che non sia possibile inserire un equalizzatore ma potresti ovviare al problema con un equalizzatore sw di cui sono dotati tutti i player per la liquida 1
ilbetti Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 ... Che ambiente hai? In prossimità dei punti di prima riflessione hai superfici riflettenti o vetrate? Hai un pavimento "nudo" o un bel tappeto grande e folto fra i diffusori? Credo che solo facendo un poco di attenzioni in questi punti potresti avere soluzioni interessanti.... Dimenticavo! La parete alle spalle Dell ascoltatore è assorbente?
appecundria Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @Webby immagino che tu abbia già provato ad agire sugli appositi attenuatori posteriori.
Akla Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @appecundria a mio avviso e la sorgente digitale che non e all altezza delle 250 lbl rende quello che si applica percui .e il caso di indagare a monte ed eventualmente aggiornare e o migliorare.
appecundria Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 1 ora fa, akla ha scritto: sorgente digitale che non e all altezza delle 250 L'Antelope Zodiac? Mah, sarà... Io una controllatina veloce e economica agli switch la darei. Successivamente si può provare a interporre una resistenza sui morsetti degli alti.
Akla Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @appecundria resistenza sui morsetti alti....????? HERESYA .non sono i diffusori dello strereorama 2000 delux . Rivedere tuuta la parte digitale ampli incluso se in classe d buttare e passare a prodotti in linea con i diffusori Mark levison tanto per citarne uno a caso.
eduardo Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @Webby Le 250 le conoscevo bene, le aveva un mio caro amico, ma da allora sono passati tanti anni. Ricordo bene pero' che sono casse che chiedono amplificazioni di "sana e robusta costituzione". Il tuo finale non lo conosco, ma potrebbe darsi che con le 250 vada in crisi, soprattutto se - come mi pare di capire - ti piacciono i volumi sostenuti. E se e' cosi', quando l'ampli va in crisi i diffusori cominciano a strillare 😉 2
Morenik Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @Webby Ciao! Le 250 sentite diverse volte con un trittico pre/finali mono a valvole presso autocostruttore noto nella mia zona. Che dire? Suono spaziale e felpato! Quindi senza dubbi i tubi ammorbiderebbero quella caratteristica frizzantina delle JBL giustamente da te osservata, ma servono tubi coi muscoli.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 3 Gennaio 2022 se i diffusori hanno gli attenuatori oer i tweeter, inizierei da quelli. poi proverei un re differente. lo zodiac è un dac con un potenziometro, potrebbe non avere un guadagno sufficiente per il finale di cui, essendo un prodotto artgianale non ho le caratteristiche. per @Webby ci vorrebb un amico con un pre per vedere se cambia qalcosa
Luke04 Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 ciao. le JBL 250ti mi ha sempre incuriosito molto, in particolar modo per la forma (di fatti tra le poche JBL che hanno a mio avviso una estetica interessante) e spesso sono andato alla ricerca di impressioni da parte dei possessori per capirne la validità e cercato sull'usato le valutazioni. Per quanto riguarda il tweeter non mi è chiaro, se come sostengono alcuni, sia un componente ereditato da modelli inferiori del periodo, oppure se è a sua volta un driver allineato al resto della qualità dei diffusori.... seguo la discussione con interesse
redpepper Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Il 2/1/2022 at 13:07, appecundria ha scritto: immagino che tu abbia già provato ad agire sugli appositi attenuatori posteriori. Le LImited edition non hanno i ponticelli e sono meno versatili della versione normale nelle regolazioni, solo due switch con 0db o +2db per il tweeter e l'altro per i medi 0db e -1 db
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora