Vai al contenuto
Melius Club

Forza Antiskating


skillatohifi

Messaggi raccomandati

Inviato

Però ricordiamoci,è sempre una taratura sulla media,perchè l'antiskating dovrebbe diminuire dal bordo al centro,antiskating tipo quello del Rega 300,fa addirittura il contrario,essendo a molla.Quelli meno peggio sono a gravità.

long playing
Inviato

@angeloklipsch

2 ore fa, angeloklipsch ha scritto:

anche un laserdisc, appoggiando la testina e non trovando alcun appiglio è libera di fuggire via in ogni direzione. A quel punto si che noti davvero la funzione di antiskating

Prova non attendibile perche' manca la forza d'attrito che incontra lo stilo nei solchi incisi.

  • Melius 1
Inviato

@long playing Perche cosa cambia? Nella mia esperienza si usava il disco senza solchi che equivale al laser disc che non era stato inventato. È fisica mi pare se la puntina non va verso i bordi è perfettamente contenuta la forza centrifuga, altrimenti viaggerebbe verso il centro. Meglio di così. I binari dei solchi sono piuttosto un aiuto, secondo me. Col  tono l'unico responso davvero attendibile sarebbe quello strumentale. 

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Con i gira molte regolazioni fini si fanno ad orecchio partendo da una base. La forza di skating non è costante su tutto il disco e dipende anche dal contenuto delle tracce. Io uso il disco di hifi news poi abbasso un poco vil valore suggerito dato che l'ultima traccia del disco è qualcosa di abbastanza fuori norma. Poi I sistemi di antiskating dei bracci non sono tutti uguali e le loro scale non sono precise allo stesso modo

Inviato

Fatico a seguirvi, aiutatemi a capire in che senso "migliora" il suono. Minore distorsione? Maggiori dettagli??? A cosa devo fare attenzione per capire se aumentare o diminuire l'antiskating oltre al parametro standard che è pari al peso applicato al braccio?

Inviato

@Demian @Demian la puntina se subisce una spinta verso l'interno o verso l'esterno alla lunga si consuma in modo non ottimale, questo sul lungo termine ma quel che leggo produce anche maggior distorsione nel breve.

A dire il vero che io ricordi ci son stati in passato (non saprei oggi) alcuni costruttori che non dotavano i loro sistemi di antiskating.

skillatohifi
Inviato

Vi racconto questo fatto... tanti anni quando ancora non ero avvezzo alle tarature fini della testina e del braccio un amico molto esperto che poi mi restoro' alla perfezione il mio Thorens TD124 mkII mi fece vedere come impostare la forza antisksting, premetto che lui aveva anche quel bel vinile liscio il suo era in cristallo, ebbene x sintetizzare le prove che facemmo con e senza la differenza d suono si poteva ascoltare all istante, fra l altro sono d accordo con chi dice che la forza non può essere costante per tutta la durata della facciata, ma quello che conta è riuscire a fare una media sulla parte centrale del vinile, e impostare una forza che lasci la testina non troppo frenata, poi è ovvio che fra i vinili cambiano le musiche e pertanto la puntina non riesce ad essere costante, ma se si riesce a gestire una forza di skating lineare sulla parte centrale del vinile si ottiene sicuramente un bel suono. 

Bisogna provare con pazienza. 

 

Inviato

Concordo con regolazione minore di base anche se io, forse perché suggestionato dal sentire il braccio più libero di muoversi, mi sembra di avere ascolti migliori e quindi lo metto a zero. Ripeto, può essere solo suggestione, ma io ascolto meglio così. 

Inviato
11 minuti fa, skillatohifi ha scritto:

la differenza d suono si poteva ascoltare all istante, fra

E in cosa consisteva questa differenza???

skillatohifi
Inviato

@Demian la musica è maggiormente libera, le armoniche diventano migliori, ed anche la dinamica aumenta, i dettagli dei contorni sono più accentuati, e poi.. le note assumono più peso, ed anche la parte bassa la senti più ferma, insomma migliora tutto, di poco.., ma sai alla fine sono i dettagli e l ariosita ' che fanno piacevole il sound dei propri vinili, uno se ne accorge! 

  • Thanks 1
Inviato

io uso il metodo indicato nel video seguente intorno circa al min 8:00 😉
 

 

antonio_caponetto
Inviato

https://www.wallyanalog.com/wallyskater

WallySkater is the only device that can accurately measure anti-skating force. It is also used to assess the health of your tonearm bearing & mechanical resistance from tonearm wiring.

Tradotto: Wallyskater è il solo sistema che può accuratamente misurare l'antiskating.

A venderlo è la WAM engineering, azienda californiana. 

Di loro si è parlato su Analog Planet, perchè avrebbero dimostrato la potenziale pericolosità dei sistemi di pulizia della puntina basati su gel come l'Onzow. Di questo articolo si è parlato nel nostro forum nel thread "Pulizia dischi e puntina", citato da @Discopersempre2

Il Wallyskater, di cui ho messo sopra il link, è innquesto momento molto discusso su Audiogon, con pareri - mi pare  - prevalentemente negativi, in particolare per il prezzo alto rispetto alla utilità.

Io sto studiando i prodotti di questa azienda (una disco-dima universale, aggeggi per misurare l'allineamento su asse verticale e orizzontale della testana, ecc....)

Apparentemente sembrano dispositivi utilissimi, ma leggendo le istruzioni e i video sembrano anche complicati da utilizzare, e comunque costosi per regolazioni che tendenzialmente si fanno una volta tanto.

 

long playing
Inviato

@giangi68

3 ore fa, giangi68 ha scritto:

he equivale al laser disc che non era stato inventato. È fisica mi pare se la puntina non va verso i bordi è perfettamente contenuta la forza centrifuga, altrimenti viaggerebbe verso il centro. Meglio di così. I binari dei solchi sono piuttosto un aiuto, secondo me. Col  tono l'unico responso davvero attendibile sarebbe quello strumentale. 

Appunto , e Fisica. La'differenza tra una superficie liscia e pulitissima ed un solco che se lo esamini al microscopio e' lastricata di sassi e rugosita' c'e' un abisso. Quindi il solco cosi' fatto tende a "trattenere" lo stilo " aiutando ed aggiungendosi "  lavoro dell' antiskating. 

  • Moderatori
Inviato
15 ore fa, skillatohifi ha scritto:

Oppure  è uguale al peso di lettura della testina. 


non bisogna basarsi sul fatto che necessariamente il peso impostato deve essere lo stesso  sull' AS....che ne sappiamo se la molla che regola l'AS è tarata alla perfezione sui valori marcati nella rotellina? Non c'è molto da fidarsi!

Inviato
26 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

non bisogna basarsi sul fatto che necessariamente il peso impostato deve essere lo stesso  sull' AS....che ne sappiamo se la molla che regola l'AS è tarata alla perfezione sui valori marcati nella rotellina? Non c'è molto da fidarsi!

Eh.... quando avevo i bracci Technics EPA le tarature che ottenevo impiegando il disco test di Lp News ed a stare alle loro indicazioni, mi portavano invariabilmente con tutte le testine, ad aumentare il valore di 1 gr circa rispetto alla "classica" regola che l'AS "andrebbe" regolato sullo stesso valore del peso di lettura (notare i virgolettati, il condizionale e la sottolineatura).
Ebbene con le stesse testine ma col braccio del 1200G i migliori risultati, anche ad orecchio, li ottengo impostando l'AS su un valore identico al peso di lettura impostato sul braccio, per inciso, come suggerisce il loro manuale utente.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...