oscilloscopio Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Adesso, long playing ha scritto: Ci vorrebbe un braccio Morsiani Magari non solo il braccio ma tutto il giradischi....😋 1
iBan69 Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Alcuni costruttori di giradischi, con bracci unipivot, consigliano di regolare al minimo o addirittura di non metterlo, antiskating, a prescindere dai dischi test. Io sul mio VPI, faccio così. 😏
Moderatori joe845 Inviato 3 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 3 Gennaio 2022 Da quanto mi hanno spiegato, l'AS si tende necessario perché la testina presenta un angolo rispetto all'asse del braccio che produce, nella scomposizione degli attriti e quindi delle forze, una percentuale di queste verso il centro del braccio. Se così fosse non capisco perché dovrebbe variare al variare della posizione della puntina sul disco. G
skillatohifi Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 Uno dei miei sogni nel cassetto... sarebbe di prendere il giradischi sloveno Holbo Airbearing Turntable System, con il suo bel braccio tangenziale. A tale riguardo c e una bella recensione direi.. molto esaustiva sulla rivista hifi Remusic. Ecco in questo semplice gira il problema dell antiskating viene quasi risolto. Se vi fa piacere leggetevela....
cesare Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 10 minuti fa, joe845 ha scritto: Se così fosse non capisco perché dovrebbe variare al variare della posizione della puntina sul disco. perché la velocità relativa del solco rispetto alla puntina nel solco più esterno è il doppio di quella nel solco più interno, e grosso modo tale sarà la forza di attrito nei due punti del disco. Avevo già messo il link alla discussione di qualche tempo fa, ma non mi pare abbia suscitato particolare interesse 😄; e dire che si erano toccati un po' tutti gli aspetti ... https://melius.club/topic/3747-funzione-antiskating-oltre-i-2-grammi/#comments
gianniroma Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Da me , Pioneer Exclusive p3 con braccio dritto , misurato con disco hifi news ma poi anche ad orecchio , con testina EMT J 75 , peso di lettura 2.4 gr, anti skating 1 e a volte anche meno.
Moderatori joe845 Inviato 3 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 3 Gennaio 2022 @cesare hai ragione e me lo avevi anche già spiegato... Sorry, sono un po' rinco..;-)) A questo punto approfitto..... Quindi diciamo che c'è un attrito (e relativa forza) che decresce di circa la metà da inizio a fine disco, presumo linearmente. Poi c'e' una piccola componente relativa alla modulazione del disco, giusto? Qualcuno ha quantificato, se possibile, rapporto tra questi due "attriti"? Grazie comunque... G
skillatohifi Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 @gianniroma ci credo che lo imposti al valore di 1, d altronde con quel peso di lettura l antiskating deve essere impostato davvero al minimo
oscilloscopio Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Più elevato è il peso di lettura meno la testina è soggetta al fenomeno dell'antiskating, io che uso testine soprattutto ad alta cedevolezza devo invece farci attenzione.
cesare Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 1 minuto fa, joe845 ha scritto: Poi c'e' una piccola componente relativa alla modulazione del disco, giusto? osservazione corretta, la forza di attrito esercitata dal solco sarà diversa in presenza di un pieno orchestrale o di un pianissimo. Non ho idea però di quanto incida sul valore medio 🙂
FranzMaidstone Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @long playing e poi li ci sono altri problemi. Ci vorrebbe un braccio Morsiani 😁 ^^^^^^^^^ Yesssss. Presente e inamovibile. CM1 con il suo antiskating magnetico. Francesco 2
skillatohifi Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 Io penso che... con i bracci normali non si riesce a gestire lo skating per tutta la durata del lato del disco, invece.. con quelli a tangenziale si riesce abbastanza bene.
Moderatori joe845 Inviato 3 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 3 Gennaio 2022 @FranzMaidstone del Morsiani non mi piace il fatto che, per stessa scelta del progettista, si debba "muovere" seguendo il solco.. G @skillatohifi sul tangenziale lo skatong non ha ragion d'essere perché la testina è in asse con l'asse del braccio... G
rock56 Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 3 ore fa, joe845 ha scritto: Se così fosse non capisco perché dovrebbe variare al variare della posizione della puntina sul disco. Cambiando il diametro del solco cambia la componente della forza, è per questo motivo che i migliori antiskating hanno la forza variabile in continuo o con molla o a contrappeso
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 3 Gennaio 2022 3 ore fa, oscilloscopio ha scritto: io che uso testine soprattutto ad alta cedevolezza devo invece farci attenzione. Ricordo che quando presi da ragazzo il primo giradischi impostato per la shure che avevo collegato peso e as corretto dopo un anno o poco piú mi accorsi che il cantilever non era piú parallelo al corpo come da nuova segno che la molla che regolava l' as del braccio non era tarata perfettamente con le indicazioni della rotellina o che gli attriti orizzontali del braccio erano troppo elevati.
oscilloscopio Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @BEST-GROOVE Si, con le testine ad alta cedevolezza l'antiskating è una iattura, per quello ci presto molta attenzione, fortunatamente le uso con lo SME 3009 III che se da una parte è un braccio criticabile, con quel tipo di testine credo sia fra i migliori.
skillatohifi Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 @joe845 ecco xche' sto pensando di sostituire il mio secondo gira Tech 1200G con un Holbo con il suo bel braccio tangenziale, mi sa che quest anno... me lo regalo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora