Vai al contenuto
Melius Club

Forza Antiskating


skillatohifi

Messaggi raccomandati

Inviato
Il 2/1/2022 at 20:59, skillatohifi ha scritto:

Fra l altro per pesi di lettura che vanno oltre i 2.2 gr l antiskating quasi non serve

 

vero il contrario  

skillatohifi
Inviato

@radio2 assolutamente no !! 

Ho amici che hanno testine che leggono sopra i 2.2 e non usano l antiskating. 

E ne sono entusiasti. 

Inviato

Più è alto il peso di lettura, più elevata è la forza di skating. Poi che la testina ne soffra meno, dato che alto peso di lettura implica cantilever rigido, può darsi. Però sta di fatto che la puntina esercita una forza ben maggiore sull’interno del solco rispetto all’esterno.

  • Melius 1
skillatohifi
Inviato

@cesare in una relazione che avevo letto di Imai dell Audio Tekne lui affermava che sopra un peso di lettura di gr 2.2 l antiskating quasi non serve, ho amici che posseggono testine Ortofon con le quali leggono a 2.5 e mi dicevano.. che non usano nessun antiskating. 

Poi è chiaro che ognuno di noi è libero di fare cosa meglio crede. 

  • Moderatori
Inviato

@skillatohifi però il discorso di Cesare non fa una piega. Perché se diamo all'AS una forza crescente con il peso di lettura, di punto in bianco sopra un certo peso questa forza dovrebbe essere azzerata?

G

skillatohifi
Inviato

Appena riesco a vedere il mio amico che usa quella ortofon senza AS gli chiedo meglio... e vediamo? 

Devo verificare di persona sul suo gira 

( che poi... quello che afferma IMAI dell Audio Tekne che.. come saprai.. non è uno qualunque mi sembra strano che dica una cosa sbagliata ) 

Inviato
18 ore fa, bear_1 ha scritto:

gli EPA che abbiamo usato hanno sulla "groppa" qualche decennio; la molla deputata a ll'AS con il tempo si "logora"  o meglio si deforma, come mi hanno detto specialisti del settore  e andrebbe sostituita o controllata  e riposizionata se eventualmente "sganciata" dal perno dell'asse del braccio su cui lavora( soprattutto in  questa tipologia di bracci EPA 500 ...250

Ho un SP15 , come posso verificare lo stato della molla ?

E' molto complicato ?

 

grazie

 

Paolo

Inviato

@mr bridge .... prova con il disco liscio se funziona deve spostare il braccio senza difficoltà verso l'esterno a seconda della taratura  incisa sulla rotellina AS;  scivolamento da forte a meno forte se la molla non funziona il braccio scivola esclusivamente solo verso il perno. E' una regolazione visiva(pratica) e comunque deve essere verificata sempre con il solito oscilloscopio per capire se le regolazioni impostate sono corrette (corrispondenti).Può succedere che funzioni meglio con testine mm che usano bassi pesi di lettura.

skillatohifi
Inviato

@bear_1 oggi pomeriggio ho approfittato.. visto che l argomento mi incuriosisce... e ho verificato se la rotellina dell antiskating del mio SL1200G con le sue tacchettine dice la verità, purtroppo sono giunto alla conclusione che sono approssimative, nel senso che se imposto il valore 1.5 poi non corrisponde ad 1.5 effettivo, ma devo salire di un buon 0,4 o 0,5 per avere realmente il valore di 1.5,

ero convinto del contrario, e fino adesso ho fatto così..!  Non si finisce mai di imparare.

Adesso anche il suono è migliorato... anche se di poco... ma va meglio. 

Pertanto se avete il SL1200G anche voi verificare se dice il vero? 

 

FranzMaidstone
Inviato

@cesare @cesare @cesare

Più è alto il peso di lettura, più elevata è la forza di skating. Poi che la testina ne soffra meno, dato che alto peso di lettura implica cantilever rigido, può darsi. Però sta di fatto che la puntina esercita una forza ben maggiore sull’interno......

^^^^^^^^^^^^^

Per quello che può contare confermo quello che afferma Cesare. Le forze che agiscono spingono verso il centro del disco. Senza antiskating (qualunque tipo esso sia) il cantilever lavora "fuori asse" e farà sì che la puntina tracci i due versanti del solco in assetto "sbandato". A seconda della forma della puntina (ellittica, conica, microline ecc) e di quanto quest'ultima tracci in "sbandamento"  si avrà una diversa alterazione della lettura del segnale.

Francesco

  • Melius 1
Inviato
17 ore fa, skillatohifi ha scritto:

che poi... quello che afferma IMAI dell Audio Tekne che.. come saprai.. non è uno qualunque mi sembra strano che dica una cosa sbagliata ) 

 

Imai  puo' dire quello che vuole  ma la fisica e' fisica  

p.s.  non sarebbe solo IMAI a sostenere  cose del genere, ad esempio  Thomas Schick sostiene/va che nei suoi bracci da 12 l'antiskating non fosse necessario  

Io ho comperato l'antiskating venduto come optional da Thomas  😉

 

 

 

 

Inviato
8 ore fa, FranzMaidstone ha scritto:

Per quello che può contare confermo quello che afferma Cesare. Le forze che agiscono spingono verso il centro del disco. Senza antiskating (qualunque tipo esso sia) il cantilever lavora "fuori asse" e farà sì che la puntina tracci i due versanti del solco in assetto "sbandato". A seconda della forma della puntina (ellittica, conica, microline ecc) e di quanto quest'ultima tracci in "sbandamento"  si avrà una diversa alterazione della lettura del segnale.

Francesco

 

esatto  

occorre poi considerare che il dumper ed il cantilever della testina senza antiskating  assumono una torsione innaturale che alla lunga  porta a disallineare il cantilever 

 

Inviato

Ascoltate quello che dice Torlai,con qualsiasi peso di lettura,l'antiskating è necessario anche se fallace..............

long playing
Inviato

@skillatohifi

15 ore fa, skillatohifi ha scritto:

.. e ho verificato se la rotellina dell antiskating del mio SL1200G con le sue tacchettine dice la verità, purtroppo sono giunto alla conclusione che sono approssimative, nel senso che se imposto il valore 1.5 poi non corrisponde ad 1.5 effettivo, ma devo salire di un buon 0,4 o 0,5 per avere realmente il valore di 1.5,

Scusa , ma con quale metodo o strumento hai stabilito che la molla dell'antiskating del braccio del tuo 1200G e' imprecisa ovvero che il valore della forza della molla impostato ad 1,5 e' invece effettivamente di 0,4 - 0,5 in meno? Hai utilizzato uno strumento specifico di misura della forza della molla'antiskating come sicuramente effettua la Casa Madre Technics ?

Non dirmi che ti sei attenuto empiricamente alla prova con un disco liscio impostando il peso di lettura ad 1,5 grammi e poi impostando il valore dell'antiskating ad 1,5 hai notato che la testina non rimaneva perfettamente ferma andandosene invece verso il centro del disco...Tale metodo per quanto semplice e veloce ma solo per avere un'idea "grossomodo" orientativa sulla regolazione del valore di antiskating non e' assolutamente uno metodo/strumento specifico di precisione per una misurazione di un valore tanto piccolo e sensibile qual'e' un dispositivo antiskating.

skillatohifi
Inviato

@long playing sono quasi 2 annetti a marzo che ho il 1200G e ho sempre messo l antiskating sul valore della rotellina a 1.4/1.5 questi valori per la testina Gold Note Donatello Gold che la faccio leggere a 2gr circa, ora a 1.97 va meglio , ma in questi giorni mi sono sorti un paio di dubbi... visto che qualcuno mi ha detto che i valori delle tacche sulla rotellina non sono precisissimi come dovrebbero, allora.. ho impostato la tacca della rotellina sul valore 2 e apriti cielo.. il suono è migliorato in tutti i parametri ma di brutto, ora chi me l ha detto possiede il mio stesso modello e ha fatto diverse prove, da quello che mi ha fatto capire sembra che ci sia una piccola ma significativa incongruenza sulle tacche, poca cosa... ma come saprai bene anche le piccole cose se poi si sommano fanno la differenza, io so solo che ora la mia Donatello Gold mi restituisce un suono fantastico, così non l avevo mai ascoltata. Per una volta tanto ho avuto molta fortuna 👍👍

Inviato
17 ore fa, skillatohifi ha scritto:

Pertanto se avete il SL1200G anche voi verificare se dice il vero? 

Come ebbi a dire a pagina 2 la mia esperienza è la seguente

Al momento fra MC ed MM ho una decina di esemplari. Per tutte ho impostato inizialmente un valore di AS coincidente col peso di lettura (come consiglia Technics nel manuale utente).
Successivamente ho verificato con le tracce del disco test di LP News ed il migliore risultato ce l'ho, per tutte le testine, mantenendo la regolazione dell'AS coincidente col peso di lettura.

Anche l'ascolto di tracce musicali e quindi una mera valutazione ad orecchio di come viene riprodotta la musica, mi da lo stesso riscontro

Dunque, per come la vedo io, la precisione della rotellina c'è, ovvero funziona come consigliato nel manuale:

2gr di peso lettura = tacca 2 dell'AS

skillatohifi
Inviato

@scroodge beato te!! 

Invece.. nei nostri due gira 1200G, s

sia sul mio, che in quello del mio amico c e una discrepanza di 0,4/0,5 sulle tacche. L importante è saperlo, quello che conta è il suono finale. 

 

Inviato
Adesso, skillatohifi ha scritto:

nei nostri due gira 1200G, sul sul mio, che del mio amico c e una discrepanza di 0,4/0,5 sulle tacche.

ok. ma... come fai a determinare quella discrepanza, scusami, sarò gnucco io, ma non ho mica capito che procedura usi

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...