skillatohifi Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 @scroodge l ha rilevata il mio amico con diversi test, poi gli chiedo bene
long playing Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @skillatohifi A OK se ti pare meglio il suono ma di fondo rimane che non sai se il valore della scala di regolazione e' precisa o meno. Non e' stata fatra una verifica tecnica di precisione con strumentazione ad hoc onde sapere con certezza se la' scala e' precisa o meno.
skillatohifi Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 @long playing per essere sicuri al 100x100 occorrerebbe chiedere a quelli della technics, penso che anche con l oscilloscopio non si possa rivelare se un dato valore sulla rotellina corrisponda esattamente al valore esatto che uno desidera impostare in relazione al peso di lettura della propria testina. Quello che so'... e che adesso ho un suono davvero spettacolare in tutti i parametri. Per me conta solo questo 👍
long playing Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @skillatohifi 28 minuti fa, skillatohifi ha scritto: per essere sicuri al 100x100 occorrerebbe chiedere a quelli della technics, penso che anche con l oscilloscopio non si possa rivelare se un dato valore sulla rotellina corrisponda esattamente al valore esatto che uno desidera impostare in relazione al peso di lettura della propria testina Infatti. Confermi quello di cui mi sono espresso prima. Sicuramente la Casa Madre ha testato e sa del grado di precisione.
skillatohifi Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 @long playing non ne sarei così sicuro...su questa rotellina, che io trovo non consona a questo apparecchio, che non costa poco, le rotelline non mi hanno mai convinto
long playing Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @skillatohifi 26 minuti fa, skillatohifi ha scritto: non ne sarei così sicuro...su questa rotellina, che io trovo non consona a questo apparecchio, che non costa poco, le rotelline non mi hanno mai convinto L'apparenza puo' anche ingannare. Fin quando non si ha certezza sulla precisione di funziomamento nulla si puo' dire. Comunque al di la di tutto , visto che non deve essere per forza identico il valore tra peso di lettura ed antiskating nei fatti il problema dell'eventuale scarsa precisione diventa relativo. Personslmente io non ho mai percepito differenze a livello timbrico con diverse regolazioni di antiskating , tranne problemi a livello meccanico come quando per es. con antiscating a 0 la testina si fa delle "passeggiate" verso il centro del disco strisciando sui solchi , oppure inversamente con troppo antiskating a volte puo' incantarsi sul solco e non andare avanti il lettura. Differenze di suono , ma a livello proprio di crepitii , rumori d altro , li percepisco solo con il peso di lettura quando regolato estremamente basso ovvero "sotto" il range minimo della testina prova che sta perdendo contatto con i solchi...provando con una Grado prima che succeesse cio' son dovuto " scendere " ad appena 0,5 grammi...e pensa che almeno ad oreccchio suonava apprezzabilmente senza problemi e con tutte le sue caratteristiche sonore non ultima un bel basso , anche con solo 0.6 - 0.7 grammi. Alla faccia della non eccelsa capacita' di tracciamento " paventata'" delle Grado. Regolate bene che significa il minimo indispensabile , le Grado per me tracciano benissimo , almeno per quanto riguarda i dischi che si ascoltano normalmente. Le tracce tortura fanno testo in modo relativo.
skillatohifi Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 @long playing quello che intendevo dire è che trovo strano che il 1200G abbia la stessa rotellina di regolazione rispetto hai suoi modelli inferiori dal costo molto più basso, io mi sararei aspettato un meccanismo più evoluto, ed invece è sempre lo stesso fin dai tempi del mio primo giradischi del 1978 che era.. l' SL2000
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 5 Gennaio 2022 posto che l'antiskating non può avere un valorebperfetto ed identico presumo che i sistemi di antiskating non siano tarati per una assolutamente inutile precisione, ma su un valore intermedio calibrato sull'intero poercorso del braccio, con lo copo di contemperare due esigenze che potrebbero non coincidere, ossia far suonare bene la testina e non accorciarne troppo la vita. Ci sono bracci ad alta massa jap privi di antiskating, destinati a testine a bassa cedevolezza. l'as non era usato neppure dai dj, ma li c'era motivo pratico che nulla veva a che vedere con il suono
scroodge Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 45 minuti fa, skillatohifi ha scritto: il 1200G abbia la stessa rotellina di regolazione rispetto hai suoi modelli inferiori dal costo molto più basso Capisco che a te non piace. Ma è la stessa rotellina di SP25, SP15, SP10 mkII e III (con tutti i bracci della serie EPA), è anche la stessa del SL1000R, tutti giradischi top della produzione Technics passata e presente. Non conta la "rotellina" conta casa fa e come lo fa, rispetto ai bracci di cui sopra (certo, datati), lo fa molto bene, lo fa molto bene in assoluto, almeno per i test ad orecchio che ho potuto fare io col disco test E' una specie di "marchio di fabbrica", pensa che nel SP25 per ottenere una sorta di richiamo estetico la stessa rotellina (ovviamente con grafica diversa) veniva impiegata per il controllo strobo Cmq, se ho capito bene, tu hai impostato 1.97 gr il peso di lettura e 2 il valore di AS, giusto? Se è così direi che è assai preciso (3 centesimi...) Cqm... Accadde al stessa cosa appena usci il GAE (G), tutti a dire: ma è il solito 1200...
skillatohifi Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 @scroodge io sui modelli più cari e performanti avrei adottato un sistema più bello, l importante è che funzioni, e che realmente ti garantisca che... se imposti il valore 2 sia poi effettivamente quello. (Io poi ho quel vizietto di quel santo..) 😊😪
scroodge Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 12 minuti fa, skillatohifi ha scritto: se imposti il valore 2 sia poi effettivamente quello. Certo, siamo d'accordo. Ma "quello" quale? Cioè "2" è "2" rispetto a cosa? Se è rispetto al peso di lettura come loro consigliano, nel mio caso è "quello", ovvero 2gr = tacca 2. Non mi stupirei se in altre installazioni fosse diverso, conta molto secondo me, il match meccanico della masse in gioco, quella del braccio, quella dello shell, quella della testina, nonché la caratteristiche (vetustà compresa) di tacciamento dello stilo, del cantilever, della sospensione..
skillatohifi Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 @scroodge Esatto.. Cioè "2" è "2" rispetto a cosa? Se è rispetto al peso di lettura come loro consigliano, nel mio caso è "quello", ovvero 2gr = tacca 2. Tanti anni fa ho avuto per un annetto anche il Audio Technica 1240 e anche questo aveva la stessa rotellina dell antiskating, e anche con questo non mi sono mai fidato alla perfezione. Poi... come dici bene te prendiamo per buono queste regolazioni.... altrimenti ci facciamo delle turbe mentali inesistenti, meglio soprassedere e goderci i ns cari vinili. Secondo me la parte più critica è l articolazione del braccio 1
scroodge Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 12 minuti fa, skillatohifi ha scritto: meglio soprassedere e goderci i ns cari vinili. ASSOLUTAMENTE!! 😉👍👍👍
oscilloscopio Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Ripeto personalmente non mi sono mai posto il problema quindi per quanto riguarda il peso di lettura uso una bilancia elettronica e per l'antiskating il disco test, non guardo nemmeno le indicazioni sul contrappeso o sull'indicatore dell'antiskating 🤗 2
bear_1 Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @oscilloscopio .... faccio anch'io così anzi delle volte non controllo con il disco test; comunque le testine MC che lavorano con certi pesi soffrono meno rispetto a quelle che si usavano il secolo scorso(le classiche MM) con pesi di lettura molto bassi vicino al grammo. Ho visto varie Shure...ADC e anche qualche Ortofon con il cantilever non allineato dovuto a una errato uso ,in più o in meno dell'AS. il problema c'è le leggi della Fisica "parlano" chiaro, però alla fine non vorrei che la cura sia peggiore della malattia.
oscilloscopio Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @bear_1 io invece usando mm ad alta cedevolezza devo farci particolare attenzione per non rovinarle
yukatan Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 37 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: io invece usando mm ad alta cedevolezza devo farci particolare attenzione per non rovinarle Che mm usi?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora