oscilloscopio Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @yukatan Glanz MFG 51e, Shure V15 Vl, Audio Technica AT 13 eax, Stanton 681 EEE, Audiotechnica AT 440 mlb.
bear_1 Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Io ,invece, per la ShureV15 III e IV uso i dischi dalla ditta . Avendo due comode canne EPA,l'ho fatto una volta per tutte e le controllo occasionalmente (non le uso poi più di tanto). E qui l'AS diventa impegnativo tararlo. Comunque i dischi proposti dalla Shure a suo tempo per la serie III (nel disco della IV devo verificare) avevano verso la fine una fascia liscia ... quindi si deduce che i progettisti consideravano nell' insieme delle cose anche questo test. 1
rock56 Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Da mia esperienza personale, per la precisione della "rotellina"😁 Tempo fa non avevo strumenti adatti per l'allineamento della testina (azimuth) e avevo il contrappeso in una certa posizione rilevato con disco test. Ho acquistato poi la squadretta e rilevato una leggera inclinazione della testina: aggiustato il tutto perfettamente, disco test e l'antiskating l'ho dovuto abbassare di brutto! Ergo: controllare l'azimuth che influisce parecchio! Con azimuth errato la forza applicata cambia, quindi giusto valore ma non sufficiente per la regolazione. 2
bear_1 Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @rock56 ...... certo, si da per scontato che l'allineamento ortogonale della testina sia corretto ,qualsiasi altra considerazione è da considerarsi fallace per cui lo strumento AS in quel caso può diventare problematico.
radio2 Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 47 minuti fa, rock56 ha scritto: Da mia esperienza personale, per la precisione della "rotellina"😁 Tempo fa non avevo strumenti adatti per l'allineamento della testina (azimuth) e avevo il contrappeso in una certa posizione rilevato con disco test. Ho acquistato poi la squadretta e rilevato una leggera inclinazione della testina: aggiustato il tutto perfettamente, disco test e l'antiskating l'ho dovuto abbassare di brutto! Ergo: controllare l'azimuth che influisce parecchio! Con azimuth errato la forza applicata cambia, quindi giusto valore ma non sufficiente per la regolazione e' la giusta premessa ed hai fatto bene a ricordarlo non tutti coloro che leggono sono esperti nel settaggio di testine audio
oscilloscopio Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 L'antiskating è l'ultima regolazione da effettuare dopo che sono state fatte le altre, personalmente procedo con VTA, Overhang, Allineamento, Azimuth (e lì a mio parere il disco test è imprescindibile), peso lettura, antiskating.
IL GELO Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Sul manuale del mio giradischi ci sono alcune tabelle con i valori dell'antiskatong in base al tipo di puntina utilizzata, ma mi piacerebbe verificare se i valori sono corretti. Avete qualche disco test da consigliarmi? Possibilmente facilmente reperibile nei negozi o su internet.
long playing Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @rock56 4 ore fa, rock56 ha scritto: Ergo: controllare l'azimuth che influisce parecchio! L'ho sempre ribadito , e' fondamentale l'azimuth , ed e visibile in modo facilissimo e lampante tramite un semplice deck cassette osservando con i V Meter il segnale in entrata dei canali destro e sinistro utilizzando un disco mono per maggior praticita' e velocita' di verifica. Piccole disallineamenti evidenziano in modo netto un aumento o diminizione di livello tra i due canali. E con questa prova potreste scoprire anche che testine anche di un certo prestigio e quindi considerate esenti da imperfezioni pur con azimuth corretto considerando per la regolazione il corpo testina ma che l'azimuth rimane compromesso a causa di un non perfetto allineamento a livello costruttivo del cantilever...o dello stilo... 1 1
oscilloscopio Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Per l'azimuth uso la traccia sul disco test che posizionando l'amplificatore in mono annulla reciprocamente i due segnali quando l'azimuth è perfetto.
rock56 Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 1 minuto fa, oscilloscopio ha scritto: che posizionando l'amplificatore in mono annulla reciprocamente i due segnali quando l'azimuth è perfetto. Poi dicono che il tasto mono non serve! Quanto mi manca quel tasto!😎
javelin Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @oscilloscopio quel disco contiene anche una traccia per la regolazione dell'antiskating?. Io finora ho usato in cd e bilancina per il peso, anche perchè il braccio well tempered non ha nessun riferimento.
oscilloscopio Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @rock56 Non potrei farne a meno...è presente su tutti gli amplificatori dei miei impianti, a parte la taratura delle puntine per i dischi mono ed a 78 giri.
oscilloscopio Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 1 minuto fa, javelin ha scritto: quel disco contiene anche una traccia per la regolazione dell'antiskating? Si, in realtà sono 4 tracce con un segnale campione a 300 Hz riprodotto a diversi livelli in db.
bear_1 Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @javelin ...e un disco completo da avere per un minimo di taratura della puntina....A proposito dove salti con la Javelin?
oscilloscopio Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @IL GELO Prima usavo il classico specchio sotto la puntina, ma la regolazione è molto più approssimativa, ci sono anche delle dime graduate che consentono una regolazione migliore, ma se hai il tasto mono è quasi come aver fatto la regolazione con l'oscilloscopio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora